
Che cosa spinge un popolo a scendere in piazza, nell’Europa martoriata da poco uscita da una guerra terribile? Le difficoltà della vita, la fame, la povertà, la mancanza di lavoro, la fatica di ricostruire un tessuto sociale e civile erano comuni in tutti i paesi d’Europa. E la situazione in Ungheria non era apparentemente peggiore di altre. Allora, di che si tratta? Nel cuore dell’uomo c’è qualcosa di più importante dell’aspirazione a un maggiore benessere. È l’anelito alla libertà, il bisogno di dare il nome alle cose, di distinguere il vero dalla menzogna, l’esigenza di mettere in gioco se stessi in un giudizio sulla realtà, il desiderio di partecipare al bene comune, di costruire insieme una società più giusta e umana. Le immagini di Erich Lessing – uno dei grandi reporter della Agenzia Magnum – si caratterizzano proprio perché, mentre documentano in tutta la loro durezza la ribellione di un popolo e la repressione del potere, insieme parlano di un desiderio di vita che trova modo di esprimersi anche nelle circostanze più drammatiche. Questo volume, pubblicato a cinquant’anni di distanza dagli avvenimenti dell'autunno 1956, non vuole solo riproporre il racconto di un evento storico, ma il grido che è in ogni uomo, in ogni tempo. Testi di Erich Lessing, François Fejtö, György Konrád, Nicolas Bauquet
Nel settembre del 2006 Benedetto XVI visitò il Santuario del Volto Santo di Manoppello (Pescara) dove è conservato un volto di Gesù impresso su di un sottilissimo velo. Da allora Manoppello è diventata meta di numerosi pellegrinaggi da tutti i continenti ma il Volto Santo resta ancora poco conosciuto e la devozione nata attorno ad esso attende di essere studiata a fondo. L'edizione della Relatione historica del teologo e predicatore cappuccino Donato da Bomba (morto nel 1649) vuole contribuire alla ricostruzione della storia del Volto di Manoppello e all'apertura di nuovi cantieri di ricerca.
La magnifica Pala d'altare di argento dorato del tardo XIV secolo posta sull'altare maggiore della chiesa veneziana di San Salvador, è conosciuta da pochissime persone, storici dell'arte compresi. Per gran parte dell'anno è nascosta dietro la grande tela di Tiziano della Trasfigurazione, ma a Natale, Pasqua e per la Festa della Trasfigurazione l'opera di Tiziano viene spostata alla base dell'altare e la Pala d'Argento diviene improvvisamente visibile. Il volume presenta dettagliatamente i passaggi del restauro della Pala supervisionato da Venetian Heritage, fino alla sua esposizione nel Museo Bode di Berlino.
In che modo il mosaico è stato linguaggio comune intorno al Mare Nostrum per più di mille anni? Per rispondere a questa domanda Elisabetta Concina, Anna Flores David e Mattia Guidetti, sotto la direzione di Ennio Concina, ci rivelano, attraverso un percorso iniziatico, come le tre religioni monoteiste abbiano attinto alle stesse fonti della forma, del segno e dell'immagine, trasfigurate al di là delle fratture politiche e delle divergenze ideologiche.
Una guida per la comprensione biblica e storico-teologica dei cicli tintorettiani. I teleri sono presentati in chiave teologica, disposti secondo una successione che si fa "guida" nel vero senso del termine, ossia proposta di un percorso di lettura
Con questo volume viene resa pubblica la ricerca storico-documentale che Roberto De Feo ha condotto sulla Visione d'Ezechiele, celebre tavola attribuita a Raffaello, custodita nelle Gallerie di Palazzo Pitti a Firenze. Da lungo tempo la critica si è interrogata sulla tavola raffaellesca, evidenziando problemi di attribuzione e l'eventualità che possa trattarsi di una copia. Ora De Feo presenta la prima ricerca completa e organica su tutti i documenti d'archivio disponibili sulla tavola di Palazzo Pitti e al tempo stesso rivela l'esistenza di una seconda Visione d'Ezechiele appartenente ad una collezione privata, le cui notizie si erano perse nel XIX secolo. Attraverso i documenti da un lato e il confronto con un'altra Visione d'Ezechiele, De Feo intende portare elementi nuovi di discussione e di indagine, stimolando la comunità scientifica all'approfondimento di una questione che si snoda in cinque secoli tra Roma, Bologna, Firenze, Parigi e l'Inghilterra. La ricerca di De Feo - presentata il maggio scorso all'Accademia Raffaello di Urbino - è stata oggetto di un ampio clamore mediatico, originato da "L'Espresso", che vi dedicò una copertina e numerosi articoli e interviste, e alimentato da numerosi altri interventi. Ora sarà possibile per ognuno, specialisti e non, farsi direttamente un'opinione su una delle questioni più intriganti e spinose degli ultimi anni.
Una delle più stupefacenti manifestazioni dell'arte barocca è l'uso della prospettiva combinata all'illusione ottica, con le quali venivano creati grandiosi affreschi di vertiginose architetture ascendenti al cielo, in cui si celebrava - attraverso la meraviglia - la gloria dei santi e della Chiesa. Di queste "macchine illusorie", pensate esclusivamente per sorprendere ed esaltare, inventori e maestri furono i fratelli trentini Andrea e Giuseppe Pozzo. Soprattutto il primo, autore della celeberrima Gloria di sant'Ignazio che decora la volta della chiesa del Gesù a Roma, ma attivo in numerose altre città in cui ha lasciato capolavori assoluti. Il presente volume - realizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia - raccoglie i contributi dei 20 massimi studiosi internazionali dei Pozzo, per celebrarli in occasione del trecentesimo anno dalla morte di Andrea.
Da cosa nasce cosa: il restauro di un'antica pietra attira un progetto didattico e questo viene condiviso mediante una mostra al pubblico; il tutto infine diventa libro che contiene una proposta di alto valore educativo. E tutto questo grazie ad una rete di collaborazioni che il liceo Giovanni Paolo I ha intessuto con soggetti istituzionali e privati di Venezia. Contributi di: Adriana Augusti, Natalino Bonazza, Anna Chiarelli, Fabrizio Favaro, Patrizia Fiasconaro, Anna Fornezza, Ettore Merkel, Leonardo Pasqualetto, Claudio Torresan.
Per Benedetto XVI la musica, forse più di altre arti, ha il potere di «aprire le menti e i cuori alla dimensione dello spirito e condurre le persone ad alzare lo sguardo verso l’Alto». Le riflessioni del Santo Padre si offrono come un’autentica guida per accostarsi alla musica in maniera non scontata e banale, per non viverla come un fatto di consumo, come ci ha abituati la società attuale, ma come un’esperienza privilegiata per meditare sul senso della nostra vita e sul rapporto che noi, attraverso la musica, possiamo instaurare con l’eterno di Dio.
Libro + Cd
Il libro racconta la storia della nobildonna Elisabetta Maffetti, detta Dandula dal matrimonio con l’anziano Antonio Dandolo, l’ultimo proprietario del Ridotto, la famosa casa da gioco veneziana. Dandula fu una “grande capricciosa”, titolo ricorrente nell’ultimo Settecento veneziano per designare le donne che in realtà si battevano per la propria libertà.
Con la sua inquieta vicenda biografica diede scandalo e fece molto parlare di sé dentro e fuori le aule dei tribunali.
Il libro contiene un Cd, Dieci Arie per Dandula, con musiche di Mozart, Rossini e pagine inedite di Franz Xavier Süssmayr, Joseph Schuster, Johann Gottlieb Naumann, Antonio Rossetti, Francesco Bianchi, Giuseppe Gazzaniga, Michele Carafa de Colombriano, interpretate da Susanna Armani, soprano, e Bruno Volpato al fortepiano.