GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Con Luca Ward (voce di Karol Wojtyla)
Un esclusivo lungometraggio che si concentra sulla vita del Papa polacco.
Ma non è un semplice elenco di avvenimenti. Si rivolge ad un pubblico giovane, viene messo in risalto proprio il rapporto speciale che il Beato ha saputo creare con i più giovanI, dalle prime escursioni sulle irte montagne polacche con pochi ragazzi, alla magnifica Giornata mondiale della gioventù presieduta dallo stesso Papa, nella quale ci fu una presenza indecifrabile di ragazzi.
Anche i più piccoli possono così assaporare l’atmosfera sacra della Beatificazione dello straordinario Papa Karol Wojtyla.
Un Santo Padre amato per il suo impegno nelle lotte sociali e per il suo rapporto stretto con la comunità sofferente.
Questo cartone animato può essere un modo delicato per far conoscere la figura speciale di Karol alle generazioni di domani, facendo sì che anche i più piccoli possano comprendere il suo messaggio di pace e fratellanza.
Realizzato con tecniche d’animazione in computer grafica, il film narra le principali vicende che hanno segnato il percorso umano e spirituale di Wojtyla. Una storia ricca di eventi ed emozionante, in cui ampio risalto verrà dato al rapporto tra il Papa e i giovani.
Il primo e inedito cartone sulla vita di Papa Wojtyla
I poveri sono stati la causa della mia vocazione, i poveri sono il contenuto della mia fede, fonte di ispirazione della mia poesia e della mia predicazione. Per loro mi san fatto "voce"; sempre a sognare i grandi sogni di umanità e giustizia.
Il libretto raccoglie una sorta di "elogio" delle "cose" e del tempo della povertà
vissuto negli anni dell'infanzia da David Maria Turoldo in terra friulana. Nessuna tonalità nostalgica, ma una rivisitazione intensa di emozione di volti, di scene, di silenzi e di scarne parole, di odori e profumi, e sapori. Una rivisitazione che ripropone quella radice mai spenta in Turoldo, che ha continuato ad alimentare con la sua linfa, con la sua proposta di umanità dignitosa e cosciente il pensiero e l'atteggiamento esistenziale del padre David, la sua "profezia" talora sferzante ma ricca di pietà fino alla tenerezza. Con lui, tramite il suo vivo racconto, entriamo nella vecchia casa, affumicata e dove però ancora si condensa un amore rugoso e resistente, più eloquente delle rare parole, fatto gesto di puro dono, liturgia di una familiarità rigenerativa.
Un film di Carmine Gallone.
Con Fernandel, Gino Cervi, Gina Rovere, Valeria Ciangottini, Leda Gloria.
Il parroco di Brescello è stato promosso Monsignore e trasferito a Roma dove si trova anche Peppone, eletto senatore. I due non si vedono mai ma la nostalgia per Brescello li unisce inconsapevolmente. Il miracolo inaspettatamente si avvera: a Brescello scoppia una grossa lite tra comunisti e cattolici e il PCI da una parte e il Vaticano dall’altra non trovano di meglio che inviare sul posto don Camillo e Peppone, quali elementi moderatori, perché si raggiunga un accordo circa la costruzione della Casa del Popolo la cui edificazione richiederebbe la demolizione di una piccola cappella votiva. Altre grane opporranno Don Camillo a Peppone: il matrimonio del figlio di Peppone; l’oltraggio subito dalla compagna Gisella; i fatti di luglio, ma alla fine i due tornano a Roma stringendosi la mano.
"Consentitemi di dare il meglio di me", dice a un certo punto la dolce Babette, una cuoca in fuga dalla violenza rivoluzionaria francese che porta la speranza dall'altra parte dell'Europa, grazie al cibo e al sogno di una vita mangiata e bevuta fino all'ultima goccia. "Il pranzo di Babette" è la storia di un incontro tra due mondi, di vite monotone e austere che ritrovano il colore dei piaceri e di un banchetto magico che stempera l'aspro sapore del rimpianto nella ricchezza del ricordo. Perché "un artista non è mai povero." Il libro contiene: "Il pranzo di Babette". Il racconto di Karen Blixen. Uno scritto inedito di Allan Bay e le sue ricette per rifare, "tradendolo solo un po'", il pranzo di Babette: Potage di finta tartaruga, Blinis Demidoff al caviale con panna acida, Cailles en sarcophage à la Périgourdine, Composta di scalogni per i formaggi, Savarin al rum con fichi e frutti glassati.
Un uomo e una donna si sono incontrati nel reparto di terapia intensiva che precede un intervento a cuore aperto per entrambi. Si sono dati coraggio promettendosi una scalata in Dolomiti per inaugurare il secondo tempo della loro vita. Il film racconta il loro tentativo di mantenere la promessa risalendo insieme il vuoto di una parete. Edoardo Ponti dirige in montagna e in parete Nastassja Kinski e Enrico Lo Verso che scalano senza avere mai toccato roccia prima delle riprese. Non ci sono effetti speciali. Il risultato è un prodigio di professionismo e di coinvolgimento emotivo. Julian Sands è la perfetta sponda di un rapporto a tre sul filo del precipizio. Il libro: "Il turno di notte lo fanno le stelle". Una sceneggiatura. Un film. Un diario del film. Un'esperienza specialissima che vede De Luca autore d'un soggetto che si trasforma progressivamente in un progetto e in una produzione cinematografica internazionale.
"Bisogna fare soltanto quel che si è capaci di fare" ha detto una volta Franca Valeri, che più di qualunque altra artista del Novecento, ha saputo farci ridere dei nostri inguaribili difetti con ironica eleganza. "Franca la prima" è l'omaggio di Sabina Guzzanti alla pioniera dello spettacolo italiano. L'incontro tra due intelligenze libere e raffinate. Il sottile ma tenace filo della satira teso tra due donne che da mezzo secolo gettano il proprio sguardo tagliente su un paese condannato a essere sempre se stesso. Perché "di mezze calze che si prendono sul serio è piena l'Italia" (Franca Valeri). Il libro contiene: "L'amore è poetica attesa" a cura di Daniela Basso, "Una lettera di Alberto Arbasino a Franca Valeri", un omaggio all'attrice e al suo "Museo della Donna Contemporanea". Un'introduzione di Sandro Avanzo per comprendere il percorso artistico e intellettuale di Franca Valeri, attrice e autrice, protagonista della cultura italiana dal dopoguerra a oggi. Una raccolta di testi tra i più rappresentativi di Franca Valeri, racconti e ritratti di donne sorprendentemente attuali.
TERRE SANTE è una serie di documentari con i quali si vuole indagare, ripercorrendo i luoghi meno conosciuti e frequentati dal turismo (anche da quello religioso), sugli inizi e sviluppi delle comunità cristiane dei primi secoli nell’area del Mediterraneo orientale e del Nord-Africa. Un vero itinerario alle radici della fede cristiana.
Antichi luoghi di preghiera come monasteri,eremi,basiliche,chiese,cimiteri, dove la fede primitiva sbocciò e mise profonde radici racconteranno la vita religiosa di ieri e di oggi, mettendo a confronto il passato con le attuali condizioni delle comunità cristiane lì presenti, talvolta ridotte a minoranze con pochi spazi entro cui agire.
Accanto a questi contenuti di grande valore per le radici cristiane della società occidentale,TERRE SANTE evidenzia la straordinaria bellezza di questi luoghi arcani e senza tempo, segnati da magiche atmosfere.
Luoghi dell’infinito. Oasi dove il cielo tocca la terra.
Dove l’uomo di oggi, assetato di trascendenza e di silenzi interiori, può trovare sorgenti fresche e incontaminate per la sua anima.
5 nazioni visitate 8 documentari 420 minuti Filmati in alta definizione cofanetto con doppio disco
Industriale milanese di successo negli anni’60, Marcello Candia (1916 –1983) visse in maniera radicale il Vangelo.
Missionario laico di straordinaria carità decise di vendere tutto per dedicarsi ai malati di lebbra in Brasile.
Il dvd raccoglie documenti preziosi interviste e immagini in gran parte inedite in cui lo stesso Candia racconta in prima persona la sua storia.
Il ritratto che si delinea è di un uomo che ha maturato le sue convinzioni umane e religiose in espressioni diverse, appunto nei suoi cento volti di cristiano autentico.
Lo spirito imprenditoriale e lo slancio missionario di Marcello anima ancora oggi la Fondazione candia.
Clara è una giovane donna che come estrema conseguenza di una depressione post-partum ha annegato i suoi due figli. Ricoverata in un ospedale psichiatrico in Toscana, entra in contatto con una comunità di donne-Medee che hanno tutte affrontato il gesto estremo dell’infanticidio. In modo particolare, stringe rapporti con le tre compagne di stanza Eloisa, Rina e Vincenza, ognuna dotata di un carattere estremamente diverso e di una complessa fragilità. Mentre la vita nell’istituto procede fra sedute di terapia di gruppo, piccole crisi e felici momenti di festa, al di fuori Luigi, il marito di Clara, cerca lentamente di ricostruirsi un’esistenza serena pur rendendosi conto di non riuscire a smettere di amare la donna che gli ha dato e poi portato via i suoi figli.
Una raccolta in dvd di oltre 60.000 documenti della Chiesa e dell'Ordine dei Frati Minori in sette versioni linguistiche.
"Lotta per i tuoi diritti!" diceva Bob Marley in una delle sue canzoni più famose, parole scolpite nella storia del reggae e della musica di ogni tempo, preghiera di speranza e libertà sulle labbra di generazioni che, a trentun anni dalla morte del mito, sentono sulla pelle il trauma dell'emarginazione in un mondo sempre più crudo. Marley compone le tessere di una leggenda controversa e inafferrabile e, scavando nel magma del passato le gemme di un repertorio inedito fiammeggiante, ricostruisce spirito, ritmo e contraddizioni profonde di un'icona del Novecento che la morte ha cristallizzato nel cuore di milioni di fan, un simbolo di libertà che vive eternamente nei colori della bandiera giamaicana. Perché mai come oggi abbiamo bisogno di "Redemption". Il libro contiene: "Sun is shining". Nel corposo contributo tratto dal libro di Timothy White Bob Marley, con ampio respiro storico e culturale riferito alla Giamaica degli anni Cinquanta e Sessanta, si ripercorre la nascita del reggae e l'ascesa di Marley alla ribalta internazionale. Non mancano finestre sul movimento culturale Rastafariano e sulla storia degli afroamericani. Un breve ma significativo paragrafo tratto da "Il Negus" di Kapuscinski racconta da vicino la figura dell'Imperatore d'Etiopia venerato dai rasta giamaicani. Infine, il racconto di Marco Grompi tratto dal libro di Marco Denti "Burn Babylon Burn" sull'avventura e l'iniziazione alla musica di un adolescente durante il memorabile concerto di Marley a San Siro nel 1980.
"Page One. Dentro il New York Times" è la cronaca di un anno intero, vissuto nel cuore del più importante quotidiano del globo, al fianco di coloro che cercano di salvare la tradizione della stampa e indagano sul futuro e sul ruolo del digitale. Al fianco soprattutto dei giornalisti del media desk per raccontare dall'interno la trasformazione del sistema dell'informazione nel suo momento di maggiore incertezza, con internet che è diventato la principale fonte di notizie e molti quotidiani in tutto il mondo che chiudono per bancarotta. Il libro contiene "Prima pagina" a cura di Emilia Bandel. Alcune stimolanti riflessioni sulla trasformazione del giornalismo. Tra versioni cartacee sempre più obsolete e sfida dell'informazione online, che ne sarà della figura del giornalista tradizionale e della sua professione nel prossimo futuro? Tra i contributi: la profezia del decano del giornalismo italiano Giorgio Bocca, un caso storico analizzato da Mimmo Franzinelli, l'anatomia della rivoluzione di natura culturale, economica e tecnologica prodotta dal digitale per le news (Vittorio Zambardino e Massimo Russo, Vittorio Sabadin). E inoltre: approfondimenti e curiosità sul film e sui suoi protagonisti.