La diocesi di Modena ha elaborato un interessante sussidio biblico per aiutarci a vivere in pienezza l'Anno della Fede indetto dal Santo Padre Benedetto XVI, in svolgimento dall'11 ottobre 2012. La scelta di un nutrito e qualificato gruppo di biblisti è caduta sul Vangelo di Giovanni e, in particolare, su alcuni personaggi del Quarto Vangelo assunti come luminosi "punti luce nel cammino della fede": Giovanni Battista, la Madre di Gesù, Nicodemo, la Samaritana, il cieco nato, la famiglia di Betania, il discepolo amato, Maria Maddalena, Tommaso detto Didimo'. Pur nella diversità delle situazioni in cui i singoli protagonisti vivono l'incontro con Gesù, il dato comune, espresso dalla loro esperienza, è che la fede è la relazione con una persona, Gesù Cristo. Da quest'amicizia deriva una serie di conseguenze sia sul piano conoscitivo sia nella sfera esistenziale. Il Gesù giovanneo appare come colui che, il più delle volte, prende l'iniziativa per risvegliare dal torpore e dalla mediocrità di una vita spirituale che rischia di cadere nella banalità o si accontenta di assumere idee religiose senza impatto decisivo sul pensare e sull'agire. L'impressione è che ne abbiamo bisogno.
Anche Dio sogna e, come tutti i sogni, il sogno che Dio porta in cuore può restare tale o avverarsi. Di quale sogno si tratta? Fai molta attenzione a percorrere le varie tappe di questa "storia attiva": piene di imprevisti, richieste e indovinelli. Solo se riuscirai a trovare le soluzioni esatte, potrai continuare e, alla fine, toccare con mano quello che Dio, da sempre, sogna per l'umanità.
Una storia di fantasia nella Storia vera di Gesù di Nazareth. Al lettore compito di saper “discernere”, in questo racconto, ciò che è importante per conoscere e amare Gesù.
Pensieri d'autore sulla più grande realtà comunitaria della storia dell'uomo.
Contenuto
Un piccolo manuale per riscoprire la bellezza di forma, stile e linguaggio della liturgia. Come può la liturgia educarci alla vita buona del Vangelo? Come educare i cristiani a vivere la celebrazione quale esperienza dell’incontro con Dio? La liturgia è «luogo educativo e rivelativo della fede», delle meraviglie di Dio e del suo agire su di noi: è il luogo in cui il dono di Dio assume le forme semplici dei simboli.
Destinatari
Tutti e in particolar modo operatori pastorali e laici impegnati.
Autore
MORENA BALDACCI è nata a Pescara il 23 giugno 1966, ha compiuto i suoi studi teologici a Roma presso il Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo. Si è licenziata in sacra liturgia e ha conseguito il dottorato presso la Facoltà di Teologia anselmiana. Insegna liturgia presso la Pontificia Università Salesiana di Torino e collabora con l’Ufficio liturgico di Torino.
Contenuto
Accurata ricerca in cui l’autore illustra come ogni esperienza religiosa sia una dimensione in continuo mutamento capace di crescere, confrontarsi e battersi. La fede può e deve divenire ricerca, perché solo in tal modo è in grado di aiutare l’uomo a trovare l’armonia a cui anela e le risposte agli interrogativi esistenziali che si pone. Forte dell’esperienza frankliana dell’«auto-trascendenza», Fizzotti porta il lettore a cogliere il senso dell’educare alla fede che è anche un educare alla vita.
Destinatari
Tutti.
Autore
EUGENIO FIZZOTTI, sacerdote salesiano, docente di psicologia della religione e di deontologia professionale presso varie università di Roma, è autore di numerose pubblicazioni soprattutto nel campo della logoterapia e analisi esistenziale di Viktor E. Frankl, di cui è stato l’unico allievo italiano al Policlinico di Vienna. Traduttore di quasi tutte le opere di Frankl dal tedesco, curatore dell’Opera omnia di Frankl, direttore della rivista «Ricerca di senso», dal 1992 al 2012 è stato presidente dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Nel 2011 l’Associazione Ellade ha assegnato il premio «Pericle d’oro» al suo volume La porta della felicità. L’esistenza umana alla luce del pensiero di Viktor E. Frankl, D’Ettoris Editori, Crotone 2012.
Nei rapporti interpersonali oggi c’è molta sopraffazione, addirittura molta violenza, verbale e no. La tentazione, se provocati, è di rispondere nello stesso modo. Ma specialmente chi ha un compito educativo si interroga: da cristiani, ci si può rassegnare a questo stato di cose? Come calare nella realtà il messaggio evangelico?
Partendo da ciò che in proposito si legge nel Vangelo secondo Matteo (in cui Gesù si definisce «mite e umile di cuore»), l’autore prende in considerazione tre episodi biblici incentrati sulla mitezza come fonte della vera forza interiore: la risurrezione di Lazzaro, le Beatitudini, la lavanda dei piedi durante l’ultima cena.
In Appendice sono raccolte alcune preghiere – destinate ai docenti – che scandiscono, giorno dopo giorno, l’intera settimana.
Marco D’agostino (1970), prete della diocesi di Cremona dal 1995, responsabile del Centro Vocazioni, insegna Sacra Scrittura al seminario diocesano, di cui è vicerettore, e lettere classiche al liceo classico e scientifico Vida di Cremona. È autore di diverse pubblicazioni in campo biblico e pedagogico.
Siamo tutti invitati a vivere sempre meglio a partire dall'Eucaristia, perchè essa è sorgente di vita, una sorgente inesauribile, che contiene tutto il mistero di Cristo, anzi contiene Cristo stesso. Tra le innumerevoli ricchezze spirituali che il Signore ci offre nella celebrazione dell'Eucaristia, questo modesto opuscolo cerca di metterne in rilievo almeno tre, che sono particolarmente importanti: l'atteggiamento filiale di rendimento di grazie a Dio, la fondazione della nuova alleanza e il dinamismo di trasformazione della vita in sacrificio d'amore.
Chiunque conosce qualcuno con un orientamento omosessuale – un vicino, un collega di lavoro, un parente o un amico. Riscoprirsi normali getta nuova luce su un argomento a lungo frainteso. Fornisce risposte chiare a quesiti come: Che cosa provoca l’attrazione omosessuale? Si può guarire dall’omosessualità? Richard Cohen è un ex omosessuale, ora sposato e padre di tre figli, che ha lottato per gran parte della sua vita contro attrazioni omosessuali indesiderate. Cercò disperatamente di trovare professionisti che comprendessero la sua condizione e lo aiutassero a guarire. Ma poiché “era così difficile cercare di spiegare la mia situazione a terapeuti che non capivano nulla” Cohen divenne egli stesso uno psicoterapeuta, sviluppò una comprensione pionieristica delle attrazioni omosessuali ed elaborò un piano completo per la guarigione dell’omosessualità. Riscoprirsi normali non descrive soltanto il viaggio personale che ha condotto l’autore, Richard Cohen, fuori dell’omosessualità, ma il modo in cui ha aiutato migliaia di uomini, donne e adolescenti a riscoprire la propria autentica identità sessuale.
Pagine come queste possono ribaltare il nostro modo di educare. Sì, perché il lettore può cogliervi, in breve tempo, l’essenziale per la patente pedagogica a pieni punti. Nessun gargarismo pedagogico, ma circa 300 spunti che possono ribaltare il nostro modo di educare. Qui tutto è ridotto all’osso. Distillato. Qui solo pensieri allo stato puro. Pensieri (non slogan!) che, come tasselli, uniti gli uni agli altri, offrono la segnaletica per comporre la più alta opera d’arte possibile al mondo: un Uomo nuovo. Un’unica avvertenza: prendere (possibilmente dopo il caffelatte!) una ‘compressa’ pedagogica alla volta con molta calma, portarla alla mente e ‘ruminarla’, fino a che non ci metta voglia di sperimentarla e farla vivere. Solo procedendo a ‘passo d’uomo’, il nostro breve lavoro raggiungerà lo scopo per cui è nato: mettere in circolazione nuova energia educativa, mai così invocata in una società come la nostra che si immiserisce sempre più. Diciamo bene o no?
Contenuto
Un confronto di idee ed esperienze sul tema del rapporto tra l’essere umano e l’intera creazione, sul ruolo che l’uomo svolge all’interno del mondo in quanto responsabile del creato. Riflessioni per apprendere, nella creatività dello Spirito, a «dire» efficacemente l’uomo, Dio e il cosmo, integrando con sapienza le strategie della tradizione spirituale con l’aiuto delle nuove tecnologie.
Destinatari
Formatori, educatori, catechisti, laici e religiosi.
Autore
USMI nazionale (Unione superiore maggiori d’Italia) Organismo di diritto pontificio costituito con decreto della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica. Interventi di: Giuseppina Alberghina (suora di Gesù buon pastore), Innocenzo Gargano (benedettino camaldolese), Massimo Grilli (biblista), Marco Guzzi (poeta e filosofo), Germano Marani (gesuita), Pina Riccieri (figlia di san paolo), Marina Štremfelj (del centro Aletti).
Questo volume propone un'analisi sintetica di tutto il patrimonio di fede contenuto nel Catechismo della Chiesa Cattolica, cercando di rispondere a quelle domande che più frequentemente la pratica quotidiana e l'insegnamento della fede pongono a ciascuno di noi. Per facilitare la lettura vengono forniti necessari riferimenti al testo del Catechismo della Chiesa Cattolica e ai principali documenti magisteriali, da quelli del Concilio Ecumenico Vaticano II, ai testi più significativi degli ultimi pontefici. I contenuti sono inoltre accompagnati da semplici note di spiegazione dei termini più tecnici del linguaggio della fede, e da una serie di immagini d'arte (antica e contemporanea) che contribuiscono a rendere la lettura più immediata e familiare. Ne risulta un manuale di facile lettura adatto a tutti i credenti, giovani e adulti, che vogliono conoscere e comprendere i contenuti fondamentali del Cristianesimo.