Sommario
Editoriale
Coronavirus: il “cigno nero” del 2020?
di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società
La psicosi ambientalista – Intervista al principe Dom Bertrand d’Orléans e Bragança
di Chiara Chiessi
4
Amazzonia: nessuna emergenza – Intervista al prof. Luiz Carlos Molion
di Chiara Chiessi
8
Notizie
LGBT – Basta Drag Queen o zero fondi
di Corrispondenza Romana
13
Massoneria – Il “caso Weninger”
di Corrispondenza Romana
13
Aborto – Svezia, niente lavoro per le ostretriche obiettrici
di Corrispondenza Romana
13
Aborto – Argentina, ha salvato madre e figlio, medico condannato
di Corrispondenza Romana
14
Vita – Crollo delle nascite: le responsabilità della legge 194
di Corrispondenza Romana
14
Sinistra – Bandiera “rossa” in Irlanda
di Corrispondenza Romana
14
Dossier
Trnava, la “Piccola Roma”
di Branislav Michalka
16
I molti nomi di Bratislava
di Lorenzo Benedetti
21
Sorvegliato speciale
di Eugen Novak
26
Negli archivi dell’orrore – Intervista a Ján Pálffy
di Mikulas Hucko
31
«La fine della battaglia è lontana» – Intervista a Vladimir Palko
di Mikulas Hucko
35
Arte e Cultura
Il piccolo intenditore d’arte
di Francesca Bonadonna
40
Anna d’Este e Caterina de’ Medici
di Elena Bianchini Braglia
56
Istituzione dell’Eucarestia
di Sara Magister
70
Dio, il male e il nulla del cosmo
di Pierluigi Pavone
74
Fede, Morale e Teologia
Il Santo Sepolcro di Gesù
di card. Raymond Leo Burke
42
Affermarsi o adeguarsi?
di fr. René Stockman
46
Storia
Quegli stendardi a Lepanto…
di Mauro Faverzani
50
Tesori d'Italia
Aosta, Domus Ecclesiae
di Mauro Faverzani
60
Pitture “vive”
di Luigi Bertoldi
66
Recensioni
Eminente dottrina. La procedura per il conferimento del titolo di Dottore della Chiesa
di Gianandrea de Antonellis
78
Rivelazioni profetiche di Suor Maria Natalia Magdolna, mistica del XX secolo
di Gianandrea de Antonellis
78
Il Divino Sacrificio. Spiegazione delle Preghiere e delle Cerimonie della Santa Messa
di Gianandrea de Antonellis
79
San Marco. Il leone e l’evangelista
di Gianandrea de Antonellis
79
Lettere
L’abito della domenica
80
Agenda
Processione del Venerdì Santo
81
Celebrazioni per Settimana Santa
81
Riti dei Vattiendi
Hanno scritto in questo numero:
A. Anzani / Gv. Benzoni / G. Benzoni / F. Castelli / E. Castellucci / V. Colmegna
E. D’Agostini / F. Dalla Vecchia / I. De Sandre / P. Ferrazzo / M. Gatti / F. Geremia
U. Leone / L. Maggi / L. Malfi / V. Perini / M.P. Persico / G. Scatto / M. Sclavi
Periodico religioso mensile: anno 13, n. 6/2020. In edizione tascabile, propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata, oltre al rito della Messa, alla liturgia della Parola e alle parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, le giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione. Abbonandosi all'edizione web sarà possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter, si riceverà quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
04.04.2020
Quaderno
4075
CROCE E RISURREZIONE
PER RIPARTIRE DOPO L’EMERGENZA COVID-19
FARE NIENTE
UNA RICERCA ETICA CONDIVISA NELL’ERA DIGITALE
LA «DEBOLEZZA» DI CRISTO, ARGOMENTO DELLA SUA VERITÀ
SIRIA E CORONAVIRUS
MEDITERRANEO, FRONTIERA DI PACE
IL SANTUARIO ERA VUOTO
IL VATICANO I
PERCHÉ VEDIAMO LE SERIE TV?
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4075
Quaderno
4076
MALATTIA E FRAGILITÀ NELLA BIBBIA
PSICOLOGIA DEL CORONAVIRUS
L’OPZIONE PER IL «LOGOS» NEL PONTIFICATO DI FRANCESCO
I TRATTATI CHE FECERO IL MEDIO ORIENTE
L’EUROPA E IL VIRUS
L’ECONOMIA AFRICANA È «CONTAGIATA»
LA FEDE AL TEMPO DI COVID-19
VITTORIO GREGOTTI
IN RICORDO DI PADRE ANTONIO STEFANIZZI S.I. (1917-2020)
«SCHERZA CON I FANTI»
«GUARDA DOVE RISCHIAMO DI ANDARE»
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4076
1. Studi sulla maschilità: questioni attuali, nuove piste di ricerca
1.1 Gli uomini, la maschilità e Dio.
Possono le scienze sociali aiutare a risolvere il problema teologico? (pag. 25)
Raewyn Connell
1.2 Una teologia per reimmaginare le maschilità (pag. 40)
Herbert Anderson
2. Maschilità: all’incrocio fra religione, politica e cultura
2.1 Disfare la maschilità.
Leggere Mc 14,51s. da el otro lado (pag. 54)
Manuel Villalobos Mendoza
2.2 Maschilità, religione, sessualità (pag. 68)
Ezra Chitando
2.3 Maschilità, razza, paternità (pag. 84)
Vincent Lloyd
2.4 Dottrina ortodossa e maschilità nella Russia di Putin (pag. 96)
Nicholas Denysenko
2.5 Trascendere il genere.
Il colonialismo, Gandhi e la religione (pag. 110)
Shyam R. Pakhare
2.6 La maschilità nella tradizione religiosa guaraní (pag. 124)
Angélica Otazú
3. Maschilità e Chiesa cattolica
3.1 Uomini essenzialmente diversi?
Sulla maschilità clericale (pag. 137)
Theresia Heimerl
3.2 Maschilità e abuso sessuale nella Chiesa (pag. 149)
Julie Hanlon Rubio
3.3 Le maschilità clericali e il paradigma della relazionalità (pag. 163)
Leonardo Boff
Forum teologico
1. Il sinodo panamazzonico (pag. 171)
Filipe Maia
2. Il Vaticano, la Cina e il futuro della Chiesa cattolica cinese (pag. 177)
Benoît Vermander
MESSAGGI CELESTI E ATTUALITÀ
Pazzia, assestamento e ripresa
di Cristina Mantero
PROFEZIE
Profezie per questa fine dei tempi che si stanno realizzando
di Vassula Rydén
SANTI E SOPRANNATURALE
Don Bosco e l’epidemia di colera a Torino nel 1854
di Giuseppe Portale
VITE DI SANTI
San Carlo Borromeo, un vescovo straordinario
di Padre François Zannini
DEVOZIONI
Devozione al Volto Santo
di Ilaria Bertini
FATTI STRAORDINARI
La borsetta dimenticata
della dott.ssa Silvia Foglietta
PROFEZIE
Le profezie del “Ragno Nero”
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
Dio ha fretta / L’amore nelle famiglie / Svegliatevi abitanti della terra / Riprendete il controllo delle vostre famiglie / I puri di cuore vedranno Dio / Dio esaudirà le vostre suppliche / Siate un esempio di buona condotta / Sullo Spirito Santo / Volgetevi a Me, vostro Dio e pentitevi / Solo nel servizio vivrete bene il rapporto col Signore / Il Suo arrivo sarà l’ultimo atto di misericordia / Che non si perda la speranza / Mio figlio vi dona la grazia / Vi accolgo tutti nel mio Cuore / Scegliete la felicità eterna / Iddio compie il prodigio dell’Immacolato Concepimento / La disperazione non viene da Dio / Dio sceglie le anime a motivo della loro debolezza
APPROFONDIMENTI
Il dossier segreto su Medjugorje
di Enrico De Dominicis
SANTUARIO DELLO SCOGLIO
La trasfigurazione sul monte Tabor. Evangelizzazione di Fratel Cosimo
di Teresa Peronace
ANGELI E SANTI
Rita da Cascia, la santa della rosa, della spina e degli angeli
di Michele Pio Cardone
TESTIMONIANZE
La nostra favola – seconda parte
di Maria Rita Mazzanti
GHIAIE DI BONATE
L’eco delle apparizioni giunse ad Augsburg
a cura di Alberto Lombardoni
PRESENTAZIONI LIBRARIE
L’incontro della Madonna del Rosario di Trevignano Romano a Roma
di Giancarlo Baldini
I LETTORI CI SCRIVONO
Il cuore e la spada. Preghiera-poema in onore di santa Giovanna d’Arco
Quaderno
4077
«LA CIVILTÀ CATTOLICA» IN CINESE
IL PIANO MARSHALL
TEOLOGIA «POP» E COMUNICAZIONE
IL VIRUS È UNA PUNIZIONE DI DIO?
ERICH PRZYWARA: DIO «SEMPRE PIÙ GRANDE»
PANDEMIA BLUES
LA CINA E IL COVID-19
CORONACHECK E FAKE NEWS
LA PIETÀ POPOLARE MARIANA
«ASTERIX» IN LUTTO
«UNORTHODOX». DONNA, RELIGIONE E LIBERTÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4077
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Timonieri
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Mondo Benedetta Frigerio
10 «Curare le persone e non i bilanci» AA. VV. Abstract
18 Tornare al reale per ripartire Marco Respinti Abstract
21 Quando il trono fa pace con l’altare Andrea Zambrano Abstract
24 Mogli cattoliche 2.0 Giuseppe Signorin
26 Kattolico Rino Cammilleri
41 Una bolognese a Nashville Ermes Dovico
44 Smart working con Maria Costanza Miriano Abstract
46 La luce oltre la luce Sara Magister
49 La resistenza ucraina Luisella Scrosati
52 Matita Blu Mario A. Iannaccone
54 Parole proibite Andrea Zambrano
55 Filosofando Giacomo Samek Lodovici
58 Miracoli Saverio Gaeta
60 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
61 Schermi Cassandra Albani
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Don Camillo sul crinale Lorenzo Bertocchi
Il tempo del nostro giudizio
01.05.2020
È stato un momento epocale, di quelli che entrano dritti nella memoria per non uscirne più. La piazza vuota, il buio che cala. La pioggia, via via più forte. E un uomo vestito di bianco che, davanti al Crocifisso, invoca Dio usando le parole dei discepoli: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Non ti importa di me, di noi? Scene simili a quelle che avremmo visto pochi giorni dopo, in una Settimana Santa altrettanto inedita: la Messa in Coena Domini, la Via Crucis, la Pasqua… Tutti ridotti all’essenziale. Il Papa, pochi altri. E la presenza di Cristo.
Ma in quella preghiera di fine marzo, nel grido di Francesco in una piazza per la prima volta deserta, si è aperta anche una strada. Preziosissima, per chi sta provando a seguirla. Perché, come ha detto il Papa, questa situazione mai vista, capace di «smascherare la nostra vulnerabilità», di ribaltare le «false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende», di farci toccare con mano quanto abbiamo bisogno di Cristo Risorto, non è una condanna, uno squarcio di nulla entrato di colpo nelle nostre vite. È un’occasione, grande.
È «il tempo del nostro giudizio». Non «del tuo giudizio», ha insistito Francesco rivolgendosi a Dio con audacia, ma «del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è». Il tempo della conversione. Dove a questa parola non corrisponde più nulla di moralistico, come se si trattasse di uno sforzo etico: ci viene chiesto uno sguardo. A chi guardare, cosa cercare. È un passo di conoscenza.
Lo hanno detto molti altri in tanti modi, nelle settimane successive, e anche nelle prossime pagine ne troverete degli esempi. Se questa emergenza così drammatica trascorresse senza una nostra presa di coscienza, senza scoprire qualcosa di più profondo di noi e della realtà, sarebbe una sciagura che si aggiunge al peso insopportabile della morte di tanti, del dolore, della paura. Anzi, di più: metterebbe un’altra pietra davanti al sepolcro della nostra umanità. Perché ci lascerebbe smarriti e vuoti, più di prima.
E invece questo «tempo vertiginoso» può essere altro. Può diventare l’occasione per un «risveglio dell’umano», come dice il titolo del libro uscito proprio mentre mandiamo in stampa Tracce. È un’intervista a Julián Carrón, il presidente della Fraternità di CL. Facendo i conti fino in fondo con «l’irruzione potente della realtà», che «ha fatto riemergere in tutta la sua portata quell’esigenza di capire che chiamiamo “ragione”», affronta le domande che ci stiamo ponendo tutti, senza sconti e scorciatoie. Perché è quasi inevitabile che affiorino, ma è una scelta nostra prenderle sul serio.
Così quel libro, in qualche modo, accompagna il tentativo che facciamo anche noi. Nelle pagine che state sfogliando troverete riflessioni, fatti e testimonianze che aiutino a fare dei passi, a sfruttare la circostanza unica che stiamo vivendo, a renderci conto di più di chi siamo e di cosa ha bisogno la nostra vita. Dell’essenziale.