La Via Crucis è strutturata in quattordici stazioni, dalla lavanda dei piedi alla morte di Gesù in croce. Per ogni stazione, il brano di Vangelo, la meditazione e brevi formule di intercessione. I testi di commento, densi e originali, sono vere e proprie preghiere sui relativi brani evangelici: un modello semplice di come si come si può meditare il Vangelo, considerato da P. De Foucauld "il miglior compagno per l'adorazione".
I padri della chiesa "prima pregavano e poi credevano, pregavano per poter credere, pregavano per sapere come e che cosa dovevano credere". Una serie di catechesi sui diversi momenti della celebrazione eucaristica, concepiti non come succedersi di parti slegate tra loro ma come unità capace di portarci al cuore del mistero cristiano. Un tentativo di analizzare l'eucaristia non a tavolino ma "in chiesa", cioè a partire dal luogo e dal momento della celebrazione stessa: così la riscoperta dell'eucaristia sarà riscoperta anche della chiesa, del corpo ecclesiale formato dai partecipanti.
Una Novena del santo Natale semplice e ricca di afflato biblico. La struttura propone uno sviluppo simile alla Liturgia delle Ore. Perno della celebrazione è l'antifona al Magnificat, che dà l'indirizzo e i contenuti alla celebrazione stessa.
Studio sulla predicazione di Paolo Aresi (XVII sec.), vescovo di Tortona, dell'ordine dei Teatini.
la preghiera fa si che la creazione entri a far parte del culto che noi rendiamo a dio. Un contatto con il creato e`occasione per educare alla liturgia e al suo linguaggio simbolico. Il linguaggio cristiano delle cose e della natura h, d altronde, radicato nella parola di dio. Un libro utile che invoglia a dedicare momenti intensi alla preghiera e alla contemplazione del creato. Quasi come una favola il testo conduce ad avvicinarsi, a percepire con sguardo meravigliato la natura che il nostro signore ha tanto mirabilmente creato per suo liber
Il libretto contiene una grande varietà di testi, letture bibliche, preghiere, invocazioni, canti con relative partiture per celebrare l'Adorazione Eucaristica.
Un volume che chiarisce numerosi aspetti della predicazione oggi.
Questo sussidio di pastorale liturgica è una somma di conoscenze, utili per far acquisire una capacità di regia a tutti coloro che vi sono interessati e che non possono, soprattutto se fedeli laici, avere sempre tra le mani i documenti, le norme, i libri liturgici, necessari per acquisire questa esperienza nelle azioni rituali. La prima parte è dedicata al tema del “celebrare”: quale è il suo senso, chi sono gli attori protagonisti che celebrano, dove si celebra e con quali vesti e oggetti, quali libri servono, con quale spirito sviluppare il nostro celebrare. La seconda parte è utile invece per la celebrazione dei sette sacramenti e il rito delle esequie, dal progetto all’attuazione dei singoli riti.
Felice Ferraris è nato e vive a Casale Monferrato. Svolge la propria attività professionale di dirigente di imprese artigiane presso una struttura associativa della provincia di Alessandria. Fedele cristiano laico, anima la pastorale liturgica nella parrocchia di S. Domenico in Casale M., alla quale appartiene. Dal 1985 al 1995 è stato relatore per i seminari di liturgia presso la Sezione di Alessandria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR). Giornalista pubblicista dal 1977, ha svolto le sue collaborazioni alla Rivista di Pastorale Liturgica di cui è stato membro del Consiglio di Redazione e Corrispondente, nonché alla rivista Testimoni del mondo, Edizioni O.R. di Milano. Per la rivista La Vita in Cristo e nella Chiesa ha tenuto la rubrica “Il laico nella liturgia” nel corso dell’annata 1969. Ha pubblicato questi libri: Il protagonista (Edizioni Paoline, 1968); I giorni della salvezza (Editrice Queriniana, 1970); La Cena della Vita (Edizioni O.R., 1974); Proclamare la Parola di Dio (Edizioni San Paolo, 1995, seconda ed. 1996).