La figura della Vergine emerge dall'opera di Rilke «come donna del silenzio, dell'ascolto, della presenza piena: testimone e co-autrice di un prodigio che ricapitola in sé i tempi e le vicende, centro muto e aperto del divenire. Questo libretto non intende presentare con ordine tutta la produzione rilkiana dedicata a Maria, né compierne un'analisi approfondita in senso storico-critico. La scelta delle liriche è arbitraria ma non casuale; note e introduzioni aspirano ad essere soltanto spunti di meditazione, semplici inviti a goderne la bellezza».
Rainer Maria Rilke nacque a Praga da famiglia cattolica di lingua tedesca nel 1875 e morì a Val Mont nel 1926; visse a Praga, Berlino, Parigi, con frequenti soggiorni in Italia e nel Vallese, dèdito alla propria opera letteraria. È uno dei poeti più conosciuti e amati del primo novecento tedesco ed europeo, ed esprime con straordinaria acutezza i drammatici motivi di fondo della trasformazione culturale che ha segnato l'epoca alla quale apparteniamo. Tra le sue opere: Prime poesie; Canto d'amore e morte dell'alfiere Cristoph Rilke; Storie del buon Dio; Rodin; I quaderni di Malte Laudris Brigge; Nuove poesie; Libro delle immagini; Vita di Maria; Sonetti a Orfeo; Elegie duinesi.
Lorenzo Gobbi, (Verona 1966) ha pubblicato presso Servitium i saggi: L'elogio del frammento (2010), Le api del sogno. Per Emily Dickinson, Amherst, Mass. Una domanda sulla gioia (2009); Lessico della gioia (2008); Carità della notte. Sul tempo e la separazione in alcune poesie di Paul Celan: una lettura personale (2007). Oltre a Il libro d'ore (2009), di R.M. Rilke ha tradotto la Vita di Maria per Qiqajon. È anche autore di testi poetici come Nel chiaro del perdono; Nel centro del ricordo e Luce alla mia destra, Book Editore (reperibili ora sul blog http://lorenzogobbi.blogspot.com, assieme a testi inediti).
Contenuto
Dopo la morte di Gesù Maria viene accolta dal discepolo amato e allo stesso modo dovrebbe accoglierla ogni credente. L’Autore ha sviluppato il tema attingendo al significato che può assumere la Vergine come proposta di vita; significato che si radica nell’affidamento reciproco della Madre e del discepolo come dono prezioso di Cristo e come obbedienza all’estrema sua disposizione. Nel volume, si è privilegiato un percorso fondato sull’ascolto e sulle suggestioni provenienti dalla Sacra Scrittura, sui testi mariani inseriti nel complesso dell’esistenza cristiana.
Destinatari
Devoti mariani in particolare.
Autore
Giovanni Travaglia (1955-2011), religioso servo di Maria, ha compiuto gli studi di teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» ed ha conseguito il dottorato in teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana della Pontificia Università Lateranense. Ha svolto la sua attività di docente presso vari Istituti teologici ed è stato direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santa Maria di Monte Berico» a Vicenza, presso l’omonima basilica, in cui ha svolto il suo ministero pastorale. Articolista su tematiche di morale e spiritualità, con un’attenzione particolare sulla figura di Maria, non solo come oggetto di culto, ma come proposta di vita, ha collaborato con la commissione storica per la causa di beatificazione del Servo di Dio padre Gioachino Maria Rossetto, alla cui figura già si era accostato con la tesi di laurea, pubblicata nel 1993, La paternità di Dio, fondamento per un nuovo impegno nel mondo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Nell’amore del Padre. Linee di un cammino di spiritualità filiale, Edizioni Messaggero, Padova 2006.
Ripercorrendo i temi e riflettendo sulle immagini del Magnificat, il lettore viene gradualmente introdotto nel mistero dell'Amore di Dio che cambia le sorti delle persone e realizza le attese dei poveri. Il Magnificat è la preghiera della Vergine Maria che è posta all'inizio dei racconti evangelici e ne riassume il senso teologico e spirituale. Maria canta le meraviglie di Dio con il cuore di una donna, di una sposa e di una madre! Dio ha scelto la Vergine, nella sua umiltà e piccolezza, per un grande progetto e quanto è accaduto a Lei è opera dello Spirito Santo.
La sapienza oltre l'intelletto.
Alla donna che, alzando la voce nella folla, disse. "Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato", Gesù rispose: "Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano" (Lc 11,27-28).
Nel progetto divino della Redenzione l'esistenza storica della Vergine Madre di Dio è un evento straordinario. Ma la sua persona immacolata, colmata della Grazia di Dio, non rende la sua esistenza una realtà statica: finché Maria vive nel tempo e nello spazio è soggetta al divenire e la Grazia suscita in lei una partecipazione attiva al disegno di Dio e una libera apertura di tutto il suo essere alla volontà dell'Altissimo.
Per il sentimento filiale che ha ispirato queste pagine, l’autore potrebbe ripetere con il Petrarca della canzone Alla Vergine: «Amor mi spinge a dir di te parole». Per quanto concerne il contenuto, egli ha inteso dare voce ad alcuni grandi “cantori” di Maria del sempre affascinante mondo francescano.
Molti cantori mariani, appartenenti a tale movimento, meriterebbero un posto d’onore in un’ipotetica, ampia e diramata galleria. Per comprensibili motivi, ne sono stati selezionati sette, come le note musicali: innanzitutto Francesco d’Assisi, che nutriva un amore ineffabile e illimitato per la Madre di Gesù, poi due figure femminili dalla intensa e tenera esperienza mariana (Chiara d’Assisi e Angela da Foligno), quindi tre mariologi raffinati e devoti di Maria (Antonio di Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto), infine Massimiliano Maria Kolbe, che ha dedicato tutta la sua vita all’Immacolata, fino al supremo sacrificio nel campo di concentramento di Auschwitz.
Si tratta di sette celebri voci, il cui “canto” è di tale bellezza che potrebbe essere paragonato a quello dei beati in cielo, dei quali Dante, totalmente rapito, nel XXIII canto del Paradiso afferma: «Facean suonar lo nome di Maria /.../ “Regina coeli” cantando sì dolce, / che mai da me non si partì il diletto».
Destinatari
Sacerdoti e religiosi in generale.
Autore
Bernardo Commodi, nato a Gubbio (PG) nel 1945, è stato per più di tre lustri Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali dell’Umbria. Ha al suo attivo una serie di apprezzati articoli e libri sulla storia e spiritualità francescane. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Un tuffo nell’infinito. Spiritualità e attualità di Angela da Foligno (2006); Un cammino di conversione con Angela da Foligno 2008; Una virtù al mese con Angela da Foligno (2009).
Punti forti
La bellezza degli inni.
La presenza dei più grandi “cantori” francescani di Maria.
Dalla tradizione mariana cento preghiere antiche, moderne, classiche e innovatrici: dall’Ave Maria al grande inno Akhatistos della tradizione orientale; dalle preghiere di consacrazione al Cuore Immacolato, alle litanie di Lourdes: un breviario mariano per ogni occasione.
Destinatari
Un ampio pubblico
Punti forti
Sono presenti preghiere note e poco note, antiche e moderne.
La figura di Maria, molto amata dai fedeli.
«Cristo è il Maestro per eccellenza, il rivelatore e la rivelazione. Non si tratta solo di imparare le cose che Egli ha insegnato, ma di “imparare Lui”. Ma quale maestra, in questo, più esperta di Maria? Se sul versante divino è lo Spirito il Maestro interiore che ci porta alla piena verità di Cristo, tra gli esseri umani, nessuno meglio di Lei conosce Cristo, nessuno come la Madre può introdurci a una conoscenza profonda del suo mistero».
Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariae, 14
Destinatari
Un ampio pubblico di credenti.
Autore
Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro a Roma e Vicario generale di Sua Santità Benedetto XVI per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Predicatore profondo e ispirato, sa trasmettere il messaggio cristiano con passione e convinzione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dov’è il tuo Dio? (2004), La firma di Dio (2004), Come andremo a finire? (2004), Dio è amore (2005), Non uccidere la libertà (2005), Nel buio brillano le stelle (2005), Prepara la culla: è Natale (2005), Prega e sarai felice! (2006), Via della croce e del cristiano (2007), Nelle mani di Dio (2010) Giovanni Paolo II. Nel cuore del mondo (2011).
Punti forti
Un autore noto.
La figura di Maria, tra le più amate dai fedeli.
Il meraviglioso diario spirituale di Elisabetta Szanto (Ungheria),
il grande messaggio della Madonna: la Fiamma d'Amore del suo Cuore Immacolato per la salvezza del mondo.
La presente opéra non vuole essere nè un'analisi esegetica nè uno studio teologico, ma solo presentare semplici riflessioni sui rapporti personali di Maria: vale a dire su come, nei racconti evangelici, essa parla, tace, agisce, in rapporto alle altre persone. I vangeli delineano la figura di Maria con grande leggerezza di tocco, ma non in maniera indeterminata. La presente opera si inserisce nella riflessione che il popolo cristiano sviluppa su Maria da sempre, riconoscendo in essa tutto ciò che fa grande la donna e, proprio per questo, la sua unicità esemplare.
La Via matris, suddivisa in sette stazioni, è una forma di preghiera della pietà popolare, simile per certi versi alla Via crucis. È una meditazione sulle parole rivolte a Maria dall’anziano Simeone nel tempio. Il testo proposto è attento in modo particolare a far risaltare la somiglianza delle sofferenze di Maria con quelle di tante donne e madri, dando voce alle domande e ai bisogni espressi o taciti che, in ogni momento di dolore, ogni cuore angosciato pare innalzare al Cielo in un’estrema richiesta di aiuto.
Autore
GIUSEPPE MILITELLO, parroco nella diocesi di Savona-Noli e docente in teologia, è responsabile dell’Opera diocesana pellegrinaggi e coordinatore diocesano dei Gruppi di preghiera di padre Pio in diocesi. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Chi legge le letture? Introduzione al ministero del lettore (Effatà, 2009), Signore perché? Via crucis (Paoline, 2009), Cosa farò da grande? Storia di un’esperienza educativa (Esperienze, 2010), Nel tuo forte abbraccio. Il mese di san Giuseppe (Effatà, 2010), Alla scoperta del Concilio Vaticano II (Sugarco, 2010), I Salmi. Una preghiera giovane (EMP, 2010), Nostra Signora di Misericordia (San Paolo, 2010).
Fra i temi più sensibili affrontati su Maria si sottolineano l'inculturazione, i due dogmi pontifici, il magistero, la spiritualità mariana, l'evento di Fatima e, a proposito di quest'ultimo, lo studio mostra come Giovanni Paolo II abbia modulato il suo magistero proprio in base a questo straordinario evento, non soltanto in campo mariologico, ma anche in quello pastorale.