Abramo era vecchio e non aveva figli, ma un giorno Dio gli parlò e gli fece una grande promessa: "Lascia il tuo paese e vai dove ti indicherò. Io ti renderò padre di un popolo immenso". Abramo partì e divenne modello di obbedienza ricompensata dal Signore con ogni benedizione. "Storie di uomini, storia di Dio" è una nuova collana per ragazzi, che nasce con l'intento di educare alla fede attraverso la bellezza, e che si sviluppa lungo tre filoni: figure dell'Antico Testamento, figure del Nuovo e di Santi, aggregate secondo un tema unificante, che per i primi titoli è "l'inizio": Abramo, Giuseppe e Maria e S. Francesco segnano i tre snodi della storia della rivelazione e della testimonianza nel mondo. Età di lettura: da 8 anni.
Una giornata in fattoria con i Barbapapà è davvero divertente ed istruttiva! Età di lettura: da 3 anni.
Bernardo è un simpatico e intraprendente cagnolino. Ha molti amici, un letto comodo e un tetto sopra la testa. Solo che vive al canile e non ha una famiglia. Riuscirà a trovarla? (Testo in stampatello maiuscolo). Età di lettura: da 6 anni
Andrea è invitato alla festa di compleanno della sua amica Giulia. Ma il suo salvadanaio è vuoto! Come farle un regalo? Andrea decide di costruirne uno con le sue mani. Disastro dopo disastro, Andrea farà a Giulia la sorpresa più bella del mondo! (Testo in stampatello minuscolo). Età di lettura: da 6 anni.
Un singhiozzo dura un secondo. Un minuto è un piccolo canto. Un'ora è una torre di sabbia dorata. E poi giorni, settimane, mesi e anni. Un libro da leggere ad alta voce per imparare lo svolgersi del tempo. (Testo in corsivo). Età di lettura: da 6 anni.
"Leggende domestiche: ecco di cosa parla questo libro. Pensavate trattasse di cicogne? No, cioè sì, ci sono anche le cicogne, ma voi, bambini e bambine, siete i veri protagonisti! Andiamo con ordine: ogni famiglia ha le sue leggende domestiche, cioè quelle storie - un po' vere e un po' no - che, a furia di raccontarle, si arricchiscono di ricordi e diventano un po' fiabe. Ebbene, la fiaba che ogni bambino ha diritto ad avere è quella che racconta come è stato aspettato e immaginato. Che sia arrivato nella sua famiglia da neonato oppure a due, cinque, o sette anni. Nel caso in cui mamma e papà avessero scordato la vostra, leggetegli questo libro: siamo certe che col nostro aiuto troveranno l'ispirazione! Ma se inizieranno a parlarvi in maniera scientifica, fermateli subito! Le leggende domestiche iniziano sempre pressappoco così: C'era una volta... Buona lettura!" (Simona ed Enrica) Età di lettura: da 5 anni.
Cenerentola è una delle fiabe più conosciute e amate, non solo in Italia! La sua favola ha viaggiato nel mondo (più di 400 sono le versione raccolte), mantenendo l'intreccio della storia e cambiando nome del personaggio o lo sfondo o altri particolari dei paesi e delle culture attraversate. Ma la più antica tra le versioni conosciute della fiaba di Cenerentola, venne redatta da un dotto funzionario cinese che l'aveva sentita raccontare da uno dei suoi servi: raccogliendo le ossa di un pesce miracoloso, che è stato ucciso dalla matrigna, la protagonista ottiene un paio di sandali d'oro e un vestito di penne d'alcione, con cui si reca alla festa... Età di lettura: da 6 anni.
Volume, pensato e disegnato dalle autrici della 'Stella racconta", che ha avuto un notevole successo come strenna natalizia 2009/2010, è dedicato ai bambini tra i 6 e i 12 anni. Riccamente illustrato con gli straordinari disegni della Bevicini, attraverso il racconto della storia di un gatto blu che si trova in un isola insieme ad altri animali, si introduce il piccolo lettore ad imparare sentimenti come la paura, la speranza, la gioia, l'amore, in uno spirito di avventura e leggerezza. Età di lettura: da 6 anni.
Drizzare le orecchie e acchiappare al volo le parole strane come farfalle variopinte. Rivoltarle come un guanto alla ricerca di nuovi significati. Approfittare degli errori involontari per inventare storie strampalate. Assaggiare giocando la lingua italiana e sperimentare nuove ricette. Una guida agli aspiranti Giovani Scrittori Creativi che verranno aiutati nella difficile arte dello scrivere da Prisca Puntoni, la scrittrice in erba protagonista di 'Ascolta il mio cuore'.
I tre più bei libri di poesia per ragazzi di Roberto Piumini - "Io mi ricordo", "Quieto Patato", "Sole, scherzavo" - per la prima volta sono raccolti in un cofanetto regalo. Tre libri diversi e innovativi, in cui le parole saltano, scherzano, si cambiano e ci cambiano. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.