Se c'è una costante nella cultura occidentale, prima greca e poi cristiana, è la cura per l'educazione in quanto relazione che traforma. Emanuele Severino, in questa intervista, mostra come il modello classico di educazione - la volontà che una identità divenga altro da sé - riproduca la radice del nichilismo e quindi della civiltà della tecnica: credere che il divenire sia un venire dal e un passare in nulla. Di qui l'andamento teso delle domande e delle risposte, dove i principali concetti - scuola, verità, vita, fede, linguaggio - che sembravano rassicuranti mostrano il loro aspetto inatteso : nichilistico. All'orizzonte si profila un'altra esperienza di educazione: educare al pensiero per risvegliare il senso profondo delle cose, un senso che ne svela, a chi pensi con rettitudine, il volto eterno. La relazione educativa che emerge da queste pagine ha i tratti di una conversione dello sguardo: una guida al buon uso della ragione alla portata di tutti.
Il volume costituisce un'agile documentazione di un percorso di ricerca e formazione progettato e condotto tra il 2011 e i primi mesi del 2012 dall'USR della Lombardia in collaborazione con il CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Informazione e alla Tecnologia) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Obiettivo dell'intervento era di procedere a un'analisi dei modelli e delle esperienze presenti sul territorio per ricavare da essi indicazioni ai fini di una riprogettazione degli assetti organizzativi e dei modelli tecnologici e didattici da utilizzare. Sulla base di questa indagine è stato costruito il percorso di formazione che, attraverso un modello di Blended Instruction (adattato da quello sviluppato da Gilly Salmon per la Open University), ha inteso fornire agli insegnanti competenze aggiornate in materia di didattiche inclusive e tutoriali e di tecnologie didattiche. Il risultato atteso (e verificato con successo) è stata la realizzazione di una piattaforma di temi e attenzioni sulla base della quale immaginare una ridefinizione del sistema e la prosecuzione della formazione.
Saggio sull'accoglienza, sul rapporto io-tu a partire dalla categoria dell'ospitalità.
Sulla scuola italiana sono stati scritti molti libri, negli anni fra il 70 e l'80. Io li ho letti quasi tutti.Alcuni mi sono piaciuti, altri meno, altri per niente. Mi rendo conto, comunque, che in questo momento, nessuno sente il bisogno di un altro libro sulla scuola italiana. In realtà, questo libro non aggiunge nulla a ciò che è stato detto: presenta solo un'altra esperienza umana vissuta nello stesso contesto. Tuttavia, c'è qualcosa che lo differenzia nettamente dagli altri: almeno da quelli che ho letto io.
E cioè il fatto che questo libro è tutto impastato di Dio. Non già perché io lo volessi impastare; ma Dio s'è impastato da sé. Non so se questo è successo quando è morto Robert Kennedy e io ho partecipato per la prima volta a un'assemblea non autorizzata; o se è stato quando sono andata a vedere con i miei alunni una favolosa edizione di una commedia di Shakespeare.
Clara D'Esposito è nata a Roma nel 1934 da una famiglia borghese napoletana. Laureata in lettere classiche all'Università di Roma nel 1956, ha insegnato lettere nei licei statali dal 1961 al 1990. Nel 1971 ha emesso la professione nell'Ordine Francescano Secolare e in esso è stata maestra di formazione a livello locale e regionale, vicepresidente nazionale e ministra di fraternità.
L'utilizzo in classe della Lavagna Interattiva Multimediale modifica profondamente la didattica tradizionale. La collana vuole avviare i docenti a scoprire e utilizzare la LIM nella loro azione didattica quotidiana. In ogni volume vengono proposti materiali didattici, cartacei e digitali, per realizzare lezioni interattive per le varie discipline della scuola secondaria di primo grado con materiali tratti dai Corsi dell'Editrice La Scuola.
Tutti i volumi si dividono in due sezioni:
-"Guida alla Lim": indicazioni operative ricche di immagini esplicative, per l'uso didattico della LIM e del software SMART Notebook;
-"Insegnare con la LIM": unità didattiche disciplinari interattive realizzate con software SMART Notebook. Vengono fornite le indicazioni operative per aiutare il docente a realizzare la lezione in modo autonomo, seguendo i riferimenti puntuali della guida.
A corredo di ogni volume è allegato un CD-Rom contenente:
- un filmato che documenta una lezione con la Lim in una Cl@sse 2.0;
- lezioni LIM interattive, già realizzate;
- lezioni LIM interattive, in versione incompleta, da riprodurre e realizzare in autonomia operativa.
L'utilizzo in classe della Lavagna Interattiva Multimediale modifica profondamente la didattica tradizionale. La collana vuole avviare i docenti a scoprire e utilizzare la LIM nella loro azione didattica quotidiana. In ogni volume vengono proposti materiali didattici, cartacei e digitali, per realizzare lezioni interattive per le varie discipline della scuola secondaria di primo grado con materiali tratti dai Corsi dell'Editrice La Scuola.
Tutti i volumi si dividono in due sezioni:
-"Guida alla Lim": indicazioni operative ricche di immagini esplicative, per l'uso didattico della LIM e del software SMART Notebook;
-"Insegnare con la LIM": unità didattiche disciplinari interattive realizzate con software SMART Notebook. Vengono fornite le indicazioni operative per aiutare il docente a realizzare la lezione in modo autonomo, seguendo i riferimenti puntuali della guida.
A corredo di ogni volume è allegato un CD-Rom contenente:
- un filmato che documenta una lezione con la Lim in una Cl@sse 2.0;
- lezioni LIM interattive, già realizzate;
- lezioni LIM interattive, in versione incompleta, da riprodurre e realizzare in autonomia operativa.
L'utilizzo in classe della Lavagna Interattiva Multimediale modifica profondamente la didattica tradizionale. La collana vuole avviare i docenti a scoprire e utilizzare la LIM nella loro azione didattica quotidiana. In ogni volume vengono proposti materiali didattici, cartacei e digitali, per realizzare lezioni interattive per le varie discipline della scuola secondaria di primo grado con materiali tratti dai Corsi dell'Editrice La Scuola.
Tutti i volumi si dividono in due sezioni:
-"Guida alla Lim": indicazioni operative ricche di immagini esplicative, per l'uso didattico della LIM e del software SMART Notebook;
-"Insegnare con la LIM": unità didattiche disciplinari interattive realizzate con software SMART Notebook. Vengono fornite le indicazioni operative per aiutare il docente a realizzare la lezione in modo autonomo, seguendo i riferimenti puntuali della guida.
A corredo di ogni volume è allegato un CD-Rom contenente:
- un filmato che documenta una lezione con la Lim in una Cl@sse 2.0;
- lezioni LIM interattive, già realizzate;
- lezioni LIM interattive, in versione incompleta, da riprodurre e realizzare in autonomia operativa.
L'utilizzo in classe della Lavagna Interattiva Multimediale modifica profondamente la didattica tradizionale. La collana vuole avviare i docenti a scoprire e utilizzare la LIM nella loro azione didattica quotidiana. In ogni volume vengono proposti materiali didattici, cartacei e digitali, per realizzare lezioni interattive per le varie discipline della scuola secondaria di primo grado con materiali tratti dai Corsi dell'Editrice La Scuola.
Tutti i volumi si dividono in due sezioni:
-"Guida alla Lim": indicazioni operative ricche di immagini esplicative, per l'uso didattico della LIM e del software SMART Notebook;
-"Insegnare con la LIM": unità didattiche disciplinari interattive realizzate con software SMART Notebook. Vengono fornite le indicazioni operative per aiutare il docente a realizzare la lezione in modo autonomo, seguendo i riferimenti puntuali della guida.
A corredo di ogni volume è allegato un CD-Rom contenente:
- un filmato che documenta una lezione con la Lim in una Cl@sse 2.0;
- lezioni LIM interattive, già realizzate;
- lezioni LIM interattive, in versione incompleta, da riprodurre e realizzare in autonomia operativa.
Si parla oggi di emergenza educativa, compito pedagogico, responsabilità, urgenza della formazione degli educatori. Nella scuola, molti segnali lasciano intravedere una "primavera della cura", un risveglio pedagogico, a partire dai docenti che, per professione, sono chiamati a essere esperti in educazione. Il testo ne cerca segni e risvolti operativi, per rivalutare lo spessore educativo della professionalità docente e ripensare quelle competenze pedagogico-relazionali oggi essenziali.
Nei primi decenni del Novecento Maria Montessori divenne l'icona di una nuova pedagogia progressista che proponeva una educazione "a misura di bambino". Nonostante l'importanza del personaggio, sono relativamente poche le biografie intellettuali a lei dedicate e ancor meno quelle con caratteristiche non agiografiche. L'autore affronta criticamente, con riferimenti a fonti edite e inedite, la biografia della Montessori, inserendola nelle culture in cui operò e analizza i fondamenti della sua pedagogia relativamente ai riscontri teorici e scientifici che la ricerca più aggiornata ha apportato a questa "pedagogia della libertà". In rilievo le novità del metodo montessoriano alla luce delle coeve scienze umane, con l'accento sulla rilevanza che determinate posizioni scientifiche possono rivestire nell'ambito dello sviluppo della società civile quando s'intrecciano con la storia delle istituzioni politiche e dell'organizzazione dello Stato sociale. Si troverà così una nuova chiave interpretativa per comprendere l'opera di Maria Montessori e l'attualità del suo metodo pedagogico.
Il volume indaga il ruolo svolto dal capitale sociale nello sviluppo del capitale culturale, del capitale umano, della cultura civile e della capacità progettuale degli studenti delle scuole superiori, con particolare riguardo all'ambiente educativo delle istituzioni residenziali e semi-residenziali di diritto pubblico, quali gli educandati statali. Grazie ai risultati emersi da un'articolata ricerca qualitativa (focus group e interviste semi-strutturate), il testo analizza la capacità di produrre capitale sociale da parte dei convitti pubblici e l'influenza che essi esercitano sulla formazione delle altre forme di capitale.