Un sussidio colorato, arricchito da tante illustrazioni, per aiutare i ragazzi a trovare dei momenti speciali di preghiera in preparazione al Natale. Un itinerario alla "scuola" della Parola, attraverso la presentazione e il commento di alcuni passi evangelici. Spunti di riflessione per ogni settimana di Avvento con preghiere adatte ai ragazzi e proposte di impegno.
A fronte della progressiva perdita del signicato religioso del Natale, il noto teologo friburghese Gisbert Greshake riscopre la solennità dell'incarnazione di Dio come festa dell'avvicinarsi di Dio al mondo. Le sue stimolanti riflessioni pongono in risalto la rilevanza di questo evento che riguarda ogni individuo oggi: se Dio si è fatto uomo e in questo modo ha intrapreso una straordinaria "carriera verso il basso", allora questo ha conseguenze decisive per il nostro presente, il nostro rapporto con il mondo e la nostra esistenza. La fede ci apre infatti a un nuovo rapporto con il mondo, mettendo gli ultimi al primo posto, rendendoci figura di Cristo e lasciando che Cristo abiti in noi. È così che la notte oscura del mondo diventa finalmente una santa notte. Natale non è più un evento del passato, ma un modo nuovo di vivere.
I cristiani celebrano il Natale come grande festa della pace. Ma che senso ha, in un mondo senza pace, la speranza annunciata dal Natale? Anzi, più radicalmente: che cosa verrebbe a mancare se non ci fosse il Natale? E che provocazione rappresenta per noi il Natale? Come testimoniare per esempio un Dio sovversivo che nasce in una stalla? Come incarnare l'utopia del diventare gente di pace, oggi? Le riflessioni di Schockenhoff introducono con grande profondità al messaggio di pace che il Natale annuncia anche al tempo che stiamo vivendo.
Avvento e Natale - spesso pensati e vissuti come due tempi che si susseguono l'uno dopo l'altro - formano un unico tempo, il tempo della manifestazione del Signore. Sono il dittico di un'unica grande opera: il mistero della venuta del Signore nella gloria alla fine dei tempi e nell'umiltà della carne a Betlemme. Per questo è oggi urgente recuperare una vera e propria spiritualità dell'Avvento e del Natale. Ciò non significa semplicemente entrare in chiesa per compiere riti secolari, ascoltare letture bibliche e preghiere antiche, ma molto più in profondità significa accedere a una dimensione dello spirito che ci appartiene. Non c'è vita piena là dove non c'è capacità e volontà di vegliare e di prendersi cura dell'altro. In queste pagine, dunque, si cerca di meditare il senso spirituale dell'Avvento e del Natale alla luce delle sante Scritture e in particolare del Vangelo, allo scopo di celebrare il mistero della manifestazione del Signore come mistero di vita, di desiderio, di attesa di salvezza.
Pronti partenza a Betlemme! E' il sussidio dell'Azione Cattolica dei Ragazzi dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori per vivere insieme il tempo di Avventi e Natale. I pastori raccontano la strada percorsa per arrivare a Gesù, dal momento dell'incontro tra loro a quello in cui è giunto l'annuncio dell'angelo, fino a trovare il Bambino avvolto in fasce che ha cambiato la loro vita. Per ogni domenica del tempo di Avvento fino al Battesimo del Signore, la storia dei pastori è illustrata con spunti di riflessione e proposte di gioco dedicate ci bambini. Per i genitori è lo spazio in cui sono presenti suggerimenti utili e proposte per vivere il cammino insieme in famiglia. Infine si potrà realizzare un presepe da collocare in casa in un luogo visibile, grazie al quale bambini e genitori potranno attendere passo dopo passo Gesù Bambino e accoglierlo al meglio!
Un sussidio pensato per accompagnare i più piccoli nella preghiera durante il cammino di Avvento e fino al Natale. Nella prima parte troverai una guida alle quattro settimane di Avvento. Ogni domenica troverai: - Un brano della Bibbia per accendere il cuore e la mente. - Una traccia da seguire per compiere il passo per quella domenica e per la settimana di Avvento. - Una proposta per mettere in moto anche il corpo: un'azione che racconti la bellezza di ciò che hai scoperto. - Il tuo diario: uno spazio per emozioni e pensieri da confidare a Gesù. Al termine delle 4 domeniche ci sarà una mappa da completare. Nella seconda parte troverai la Novena di Natale. Ogni giorno avrai a disposizione: - Un'emozione da scoprire. - Una storia di Natale su cui riflettere. - Una preghiera e una nuova traccia da seguire per arrivare a scoprire il tesoro del Natale. Età di lettura: da 5 anni.
Giuseppe, sposo di Maria, si presenta e si racconta con i suoi sentimenti, i desideri e tutto ciò che gli ha permesso di mettere in gioco la sua vita!
Per ogni domenica del Tempo di Avvento fino al Battesimo del Signore è illustrata la storia di Giuseppe con spunti di riflessione e proposte di gioco dedicate ai più piccoli.
“Per i genitori” è lo spazio in cui sono presenti suggerimenti utili e contenuti digitali sulla storia, per vivere insieme il cammino in famiglia.
Infine un calendario per il Tempo di Avvento, da collocare in casa in un luogo visibile, aiuta bambini e genitori a seguire le orme di Giuseppe e del suo cuore di padre, che con coraggio si alza e segue il figlio Gesù!
Giuseppe, sposo di Maria, si presenta e racconta la sua vita rivelando i sentimenti, i desideri, i dubbi e tutto ciò che ha caratterizzato il suo cammino accanto a Maria e al figlio Gesù.
Ogni giorno un rimando al calendario di Avvento staccabile dal centro del sussidio scandisce il percorso proposto, affinché i bambini si lascino provocare dalle parole e dalla vita del padre terreno di Gesù. Nel fine settimana sono presenti una sintesi illustrata della storia di Giuseppe, giochi e contenuti digitali sulla Parola e sull’atteggiamento della settimana.
Un cammino sulle orme di Giuseppe che «con cuore di Padre» si alza per seguire il figlio Gesù!
Giuseppe, sposo di Maria, si presenta come colui che, lasciandosi amare da Dio, scopre se stesso. Rivela i suoi sentimenti, i desideri e tutto ciò che gli ha permesso di mettere completamente in gioco la sua vita!
Ogni giorno, dopo il racconto di Giuseppe, uno spazio è dedicato alla vita dei ragazzi perché si lascino provocare dalle sue parole e dalla sua vita.
Il fine settimana è riservato a un approfondimento sulla preghiera e sul Tempo di Avvento e Natale con alcuni contenuti digitali sulla Parola e diversi giochi. Un cammino sulle orme di Giuseppe e del suo cuore di padre, che con coraggio si alza e segue il figlio Gesù!
L’Avvento è un tempo pieno di attese e di speranze per qualcosa che verrà, ma soprattutto per Qualcuno che ogni giorno dobbiamo riscoprire, lasciandoci avvolgere da quella gioia fatta di sorpresa e gratitudine per le piccole cose quotidiane: la gioia vera, che non si spegne. Il testo ti aiuterà, con il commento quotidiano del Vangelo, a scoprire la bellezza del tuo cuore.
Ogni giorno il testo segue il semplice schema:
ascolto (alcuni versetti del Vangelo del giorno); dentro la vita (brevi esperienze); punto di domanda (una domanda provoca a pensare); prego; la Parola di Dio del giorno (citazioni bibliche della liturgia quotidiana).
Ogni giorno di Avvento e Natale - dal 28 novembre al 9 gennaio - il sussidio propone il brano del Vangelo, un commento per approfondire ed attualizzare, e una breve preghiera per alimentare il rapporto con Dio; perché occorre ritagliarsi nelle giornate un po’ di tempo per fare qualcos’altro rispetto ai soliti impegni: corsi universitari, studio, lavoro, sport, il gruppo in parrocchia...
Uno strumento agilissimo da portare sempre con sé.
Si propone il primo volume di un percorso in otto tappe alla scoperta del Vangelo, della Buona Notizia di Gesù, accompagnati da colei che è Sua e nostra Madre: Maria. Otto libretti che portano la preziosa firma del Card. Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro, autore di numerosi volumi di spiritualità e meditazione, predicatore profondo e ispirato che sa trasmettere il messaggio cristiano con passione e semplicità. Questi primi quattro volumi vogliono essere una piccolissima stella che illumina la strada verso Betlemme. Un percorso fatto di parole semplici e preziosi suggerimenti che aiutano ad accogliere nel migliore dei modi Dio che si fa bambino nel nostro cuore.
IN QUESTO VOLUME
• Chi è la donna, chi è la discendenza?
• Come nasce la storia di Maria
• Come nasce il “Magnificat”
• Figlio di una donna
• L’annunciazione vista con gli occhi di Maria
• Preghiera a Maria, donna bellissima (don Tonino Bello)