Per conoscere lo spirito e l'organizzazione dell'Opus Dei dalla viva voce del fondatore, è indispensabile questo volume che raccoglie sette ampie interviste rilasciate da mons. Escrivá alla stampa internazionale, e la fondamentale omelia «Amare il mondo appassionatamente» (pp. 208).
Il libretto fa parte di una serie e intende aiutare il lettore a scoprire nella sequenza dei giorni quelle piccole oasi che gli permettono di sostare un momento davanti al fascino della vita e al mistero che essa racchiude.
Destinato al grande pubblico. Un regalo che sa rivelare una cura particolare per chi si ama e una semplice occasione di riflessione.
Il libretto fa parte di una serie e intende aiutare il lettore a scoprire nella sequenza dei giorni quelle piccole oasi che gli permettono di sostare un momento davanti al fascino della vita e al mistero che essa racchiude.
Destinato al grande pubblico. Un regalo che sa rivelare una cura particolare per chi si ama e una semplice occasione di riflessione.
Il libretto fa parte di una serie e intende aiutare il lettore a scoprire nella sequenza dei giorni quelle piccole oasi che gli permettono di sostare un momento davanti al fascino della vita e al mistero che essa racchiude.
Destinato al grande pubblico. Un regalo che sa rivelare una cura particolare per chi si ama e una semplice occasione di riflessione.
Le tre meditazioni di p. Lepori, predicate agli annuali esercizi per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione, partono dall'esperienza della misericordia del Padre per condurci ad una rilettura dei Vangeli intesa a concepire noi stessi come uomini che vivono alla presenza di Cristo, consapevoli di essere oggetto di un amore che nessun altro può rivolgerci.
GLI AUTORI
P. Mauro-Giuseppe Lepori, nato a Lugano nel 1959, si è licenziato in filosofia e teologia presso l’Università Cattolica di Friburgo (Svizzera). Entrato nel 1984 nell’Abbazia cistercense di Hauterive, presso Friburgo, ne è stato eletto abate nel 1994. Per Marietti ha pubblicato L'amato presente (Genova-Milano2003) e Simone chiamato Pietro (Genova-Milano 2004).
Paolo Giuntella noto giornalista è inviato speciale del TG1 al seguito del Presidente della Repubblica A.Ciampi. Per questo suo originale volume che si intona con le celebrazioni delle festività Natalizie si adopererà per ottenere le attenzioni della stampa sia quotidiana che settimanale, e avrà interviste e presentazioni alla TV nazionale e a quella privata.
Come si nota dalla presentazione, il volume ha particolari riferimenti verso il mondo religioso e, proprio per la narrazione ironica della quale l’autore si serve, troverà larghi spazi di consenso negli ambienti laici.