L'imperdibile agenda che accompagna la tua famiglia. Uno strumento prezioso e divertente per la casa, il tempo libero, la riflessione spirituale e gli impegni quotidiani; un vero e proprio libro ricco di informazioni, rubriche e curiosità.
Ogni giorno:
- la vita di un santo
- le letture delle Ss. Messe del rito romano e ambrosiano
- le fasi lunari, il sorgere e il tramontare del sole
La Commedia è il "Credo" cristiano che si è fatto poesia. Dante non semplicemente trascrive la dottrina, perché la rappresenta. Figurandola, la ricrea, mostrandone la coerente bellezza. La missione profetica di Dante dischiude l'orizzonte di un umanesimo autentico, nel segno di un incontro che non può compiersi senza il concorso della libertà personale di ciascuno, perché il principio che lo rende possibile è lo stesso che lo compie: l'Amore. Il viaggio nell'al di là è l'esperienza di un pellegrinaggio al cuore della storia, che, proprio perché si misura senza infingimenti con gli abissi del male, può lasciarsi sorprendere dall'eccesso grazioso del Bene. Massimo Epis Creati liberi per indiarci. L'ordogratiae nel poema dantesco Claudio Doglio L'Apocalisse di Dante. La rivelazione di Giovanni riletta nella Divina Commedia Marco Ballarini Dante maestro di preghiera Ivan Salvadori «L'amor che move il sole e l'altre stelle» (Par. XXXIII, 145). "Metafore" di redenzione nella Commedia di Dante Francesco Bargellini La "poetica della fede" nella Commedia
Un sussidio bimestrale semplice, completo e prezioso, che favorisce una partecipazione attiva e proficua del fedele alla celebrazione quotidiana della Messa, che «è la gioia del vero cristiano», come diceva il beato Giacomo Alberione. Il Messalino è pensato per i sacerdoti e per i laici; per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa e per coloro i quali non potendovi partecipare, desiderano accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nell’assemblea liturgica. Le parole non riescono a descrivere l’unicità, la completezza e la bellezza di questo messalino: bisogna tenerlo in mano e sfogliarlo! Chi lo acquista non lo lascia più!
"22 gennaio. Ogni essere umano è paragonabile a una goccia d'acqua, e quella goccia cadrà esattamente nel luogo previsto per lei dai decreti dell'Intelligenza cosmica, affinché possa realizzare il suo compito. In un modo o nell'altro, ogni goccia d'acqua deve sacrificarsi per dissetare chi ha sete, rinfrescare chi è accaldato, lavare chi si è sporcato nel compiere il lavoro della giornata, irrigare il campo seminato... Sì, sono numerosi i sacrifici che possono essere chiesti all'acqua: entrare nella preparazione del pane, servire per cucinare il cibo o anche per diluire del veleno... In tutti i casi essa non deve ribellarsi, ma accettare. Quando avrà portato a termine la sua missione, potrà risalire in cielo per ritrovare la propria trasparenza. Lo stesso vale anche per l'essere umano."
Questo numero della Rivista raccoglie i contributi delle relazioni del Convegno tenutosi alla Pontificia Università Lateranense il 5 ottobre 2021 sul primo dei tre aspetti sottolineati dal Papa sul carisma missionario che deriva dalla spiritualità del Preziosissimo Sangue: "Il coraggio della verità". Contiene le relazioni filosofiche e teologiche di don Luigi Maria Epicoco e del Prof. Riccardo Ferri. Seguono due relazioni bibliche del Prof. Vincenzo Anselmo e del Prof. Antonio Pitta. Vi è l'analisi dei testi dei padri della chiesa del Prof. Jean Paul Lieggi e l'approfondimento sul carisma missionario del Sangue di Cristo della Prof.ssa Nicla Spezzati. Un contributo di diritto canonico a cura del Prof. Paolo Gherri e una riflessione sul rapporto della Chiesa con il mondo a cura del Dott. Paolo Ruffini.
Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall'esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Partendo dalla Parola di Dio della liturgia eucaristica del giorno, la rivista offre un semplice percorso di spiritualità particolarmente adatto ai laici, ma apprezzato da sacerdoti, religiosi/e, missionari, vescovi.
Non vogliamo guardare al microscopio la famiglia e le sue dinamiche, ma aprire uno squarcio nell’orizzonte grande che la fa respirare. La famiglia, fragile e insostituibile. Il tentativo che denunciò Hannah Arendt di «proteggere gli affari umani dalla loro fragilità» oggi non è pensabile, perché l’onda lunga della pandemia li ha travolti. In questi mesi, tra le mura di casa è successo tutto: il lavoro, lo studio, una convivenza a cui non si era abituati. Si è abbracciato il dolore e raccolto le gioie, si sono scoperchiati i legami, consumati nella pretesa reciproca o ridonati. Le immagini più lievi sono quelle di papà e mamme in call di lavoro, ai fornelli, con un figlio in braccio. Mentre le fatiche più buie non sempre si vedono o si raccontano. Ci si è trovati «messi a nudo», «ridotti all’osso», come raccontano le testimonianze in questo numero, dedicato a un luogo che, per sua natura, è straordinario nell’ordinario.
Oggi vedere una famiglia lieta è un evento. Perché, ora più che mai, risalta la cruda alternativa di sempre: «Dalla natura, il terrore della morte. Dalla grazia, l’audacia», secondo l’espressione di san Tommaso, a cui seicento anni dopo fece eco Charles Péguy: «Per sperare bisogna essere molto felici, bisogna aver ottenuto, ricevuto una grande grazia».
Una grazia che non ha nulla di incantato. Quando si parla di famiglia o è una grazia concretissima, spudorata e paziente, oppure non è. Le storie che troverete non sono di famiglie eroiche, ma di famiglie che da sole non esisterebbero: sono generate da quell’orizzonte che è un amore più grande sperimentato nella comunità cristiana. Ne scorgiamo gli effetti: qualcuno che ha la quota di fiducia necessaria per decidere di “fare famiglia” – di sposarsi, mettere al mondo dei figli, addirittura accogliere quelli di altri –, che ha l’audacia non solo per cominciare, ma soprattutto per continuare, portare avanti, anche quando vengono meno i soldi, la salute o la routine diventa soffocante. Dal perdono quotidiano fino all’esperienza di una giovane coppia che non riesce ad avere bambini, eppure è aperta alla vita, e aiuta a cogliere il cuore anche della famiglia più numerosa: «L’incontro di un uomo e di una donna non può essere definito dallo scopo esclusivo di avere dei figli», dice Giussani: «Ma innanzitutto dall’essere compagnia al Destino».
È solo in questa prospettiva infuocata, della persona in cammino per il suo compimento, che si rigioca instancabilmente la partita anche per la famiglia: si cerca una compagnia oltre la propria casa per poter amare, le ferite non si chiudono ma aprono a un vivere più autentico, e tutto questo sfida i pensieri e le paure perché esiste, è possibile.
«È ragionevole rischiare? Dipende da quello che hai incontrato», diceva Julián Carrón agli Esercizi della Fraternità di CL che si sono appena svolti, trasmettendo una pienezza di vita che cresce se attraversa tutto: non ti nascondi e non censuri, perché affrontando quello che succede puoi verificare l’utilità della fede per vivere. Per il bisogno di andare oltre l’apparenza.
Di toccare con mano «se c’è il nulla o l’essere».
L’agenda giornaliera tascabile 2021 unisce l’eleganza alla praticità: destinando un foglio per ogni giorno, lo spazio per scrivere è ampio. Le immagini, poste all’inizio di ogni mese, sono accompagnate da frasi di papa Francesco incentrate sul tema “La speranza”, che offrono un’oasi di contemplazione e di riflessione.
All’inizio dell’agenda si trova: una pagina per i dati personali, una vista completa sull’intero anno e quindi, mese per mese e giorno per giorno, le pagine in cui annotare tutti gli impegni e le scadenze. Ogni pagina riporta il santo del giorno e le festività civili, che sono bene evidenziate. Le pagine finali sono dedicate ad annotare contatti e appunti.
Grazie al formato piccolo, è adatta per essere portata sempre con sé in tasca o in borsa, a scuola, al lavoro e nel tempo libero.
Il calendario da tavolo 2021 è dedicato alla bellezza di Maria e alla bellezza del creato. Le frasi di papa Francesco, tratte dalla sua enciclica “Laudato si’”, permettono di riflettere sull’importanza della cura dell’ambiente che ci circonda. Le immagini, riportate sia sul fronte che sul retro, hanno per soggetto la natura e la Vergine Maria, per ricordarci che insieme a lei e a tutte le creature, camminiamo su questa terra cercando Dio.
Il calendario da tavolo riporta sul fronte il mese in corso e in basso a destra quello precedente e quello successivo; il santo del giorno e le festività, che sono evidenziate.
Il calendario da tavolo è comodo, utile, ideale per l’ufficio, la casa e qualsiasi ambiente.
Facile da consultare, occupa il minimo spazio. Il formato pratico e agile, la grafica semplice e raffinata, fanno del calendario da tavolo un prodotto davvero funzionale, facile da consultare e bello da vedere.
Il supporto in cartoncino e la spirale in metallo, inoltre, ne agevolano la consultazione.