Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Riviste > Tracce N.5 - 05/2021 L'Audacia Della Famiglia
TRACCE N.5 - 05/2021 L'AUDACIA DELLA FAMIGLIA

Visualizza tutte le immagini

TRACCE N.5 - 05/2021 L'AUDACIA DELLA FAMIGLIA

Editore: MONDO NUOVO

Data di pubblicazione: Maggio 2021

Codice: 9785212021050

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 4,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "TRACCE N.5 - 05/2021 L'AUDACIA DELLA FAMIGLIA"

Non vogliamo guardare al microscopio la famiglia e le sue dinamiche, ma aprire uno squarcio nell’orizzonte grande che la fa respirare. La famiglia, fragile e insostituibile. Il tentativo che denunciò Hannah Arendt di «proteggere gli affari umani dalla loro fragilità» oggi non è pensabile, perché l’onda lunga della pandemia li ha travolti. In questi mesi, tra le mura di casa è successo tutto: il lavoro, lo studio, una convivenza a cui non si era abituati. Si è abbracciato il dolore e raccolto le gioie, si sono scoperchiati i legami, consumati nella pretesa reciproca o ridonati. Le immagini più lievi sono quelle di papà e mamme in call di lavoro, ai fornelli, con un figlio in braccio. Mentre le fatiche più buie non sempre si vedono o si raccontano. Ci si è trovati «messi a nudo», «ridotti all’osso», come raccontano le testimonianze in questo numero, dedicato a un luogo che, per sua natura, è straordinario nell’ordinario.

Oggi vedere una famiglia lieta è un evento. Perché, ora più che mai, risalta la cruda alternativa di sempre: «Dalla natura, il terrore della morte. Dalla grazia, l’audacia», secondo l’espressione di san Tommaso, a cui seicento anni dopo fece eco Charles Péguy: «Per sperare bisogna essere molto felici, bisogna aver ottenuto, ricevuto una grande grazia».

Una grazia che non ha nulla di incantato. Quando si parla di famiglia o è una grazia concretissima, spudorata e paziente, oppure non è. Le storie che troverete non sono di famiglie eroiche, ma di famiglie che da sole non esisterebbero: sono generate da quell’orizzonte che è un amore più grande sperimentato nella comunità cristiana. Ne scorgiamo gli effetti: qualcuno che ha la quota di fiducia necessaria per decidere di “fare famiglia” – di sposarsi, mettere al mondo dei figli, addirittura accogliere quelli di altri –, che ha l’audacia non solo per cominciare, ma soprattutto per continuare, portare avanti, anche quando vengono meno i soldi, la salute o la routine diventa soffocante. Dal perdono quotidiano fino all’esperienza di una giovane coppia che non riesce ad avere bambini, eppure è aperta alla vita, e aiuta a cogliere il cuore anche della famiglia più numerosa: «L’incontro di un uomo e di una donna non può essere definito dallo scopo esclusivo di avere dei figli», dice Giussani: «Ma innanzitutto dall’essere compagnia al Destino».

È solo in questa prospettiva infuocata, della persona in cammino per il suo compimento, che si rigioca instancabilmente la partita anche per la famiglia: si cerca una compagnia oltre la propria casa per poter amare, le ferite non si chiudono ma aprono a un vivere più autentico, e tutto questo sfida i pensieri e le paure perché esiste, è possibile.

«È ragionevole rischiare? Dipende da quello che hai incontrato», diceva Julián Carrón agli Esercizi della Fraternità di CL che si sono appena svolti, trasmettendo una pienezza di vita che cresce se attraversa tutto: non ti nascondi e non censuri, perché affrontando quello che succede puoi verificare l’utilità della fede per vivere. Per il bisogno di andare oltre l’apparenza.

Di toccare con mano «se c’è il nulla o l’essere».
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali