Il libro e in primo luogo l'attestazione del lavoro professionale svolto dall'Avv. La Rana in diversi processi di usura celebrati nei Tribunali della Campania, nonche espressione del suo impegno civile maturato attraverso l'associazione ARPA. L'usura nel diritto penale e nel diritto civile" dell'avv. Agostino La Rana e, in primo luogo, l'attestazione del suo lavoro professionale come avvocato di parte civile in diversi processi per usura celebrati nei Tribunali della Campania, nonche espressione del suo impegno civile maturato attraverso l'associazione ARPA, fondata a Napoli nel 1996 per contribuire ad arginare il fenomeno dell'usura e dell'estorsione. Un'opera che nasce sul "campo di battaglia", indirizzata, dunque, non solo agli addetti ai lavori, ma anche a quanti - operando soprattutto nel volontariato e nel mondo della cultura - desiderano conoscere il fenomeno criminoso dell'usura sotto il profilo legale. "
Rivista bimestrale n. 45, luglio-agosto 2015.
Dodici libretti spillati (uno per ogni mese dell’anno), che offrono una preghiera e una riflessione – accompagnata da disegni adatti ai bambini – per conoscere Gesù con molta semplicità.
silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi, sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato i romanzi per ragazzi Rabbunì (2009) e Miryam (2011).
Il verso di Sandro Penna, "come è bello stare nel chiuso di una stanza, con la testa in vacanza, sopra un azzurro mare", può sembrare stravagante se riferito alla filosofia contemporanea, soprattutto se si pensa all'insistanza della filosofia recente sul primato della pratica e dell'impegno del filosofo nei confronti della realtà. La provocazione della citazione, però, vuole richiamare il lettore alla natura del lavoro filosofico. La filosofia è una sorta di "matematica allargata": una disciplina teorica, interessata ai concetti, ma anche al loro rapporto con le forme di pensiero e di vita. Fare filosofia significa sempre essere "altrove" con il pensiero.
Questo volume è il seguito abbastanza lontano nel tempo di quello dedicato or sono più di venti anni a I Vescovi di Gerace-Locri (Chiaravalle Centrale 1981) e precede un altro, o, forse, due, sulle vicende di questa diocesi in età moderna e contemporanea. Esso, infatti, si ferma al 1480, anno in cui, con la mutazione del rito da greco in latino, la nostra Chiesa Locrese impresse alla storia di tutto il suo territorio una svolta riguardante non soltanto la vita religiosa, ma tutto il tessuto della società, quindi la cultura, il modo di pensare e di operare della gente.