Vi siete mai chiesti cosa succede ai vostri cibi nel microonde? Perchè la carne rossa è rossa (e non dipende dal sangue)? Se le pentole a pressione sono veramente a prova di esplosione? Come cavarsela con crostacei e ostriche vive? Perchè l'acqua bolle? Leggere questo libro e le ricette che lo accompagnano sarà come mettersi ai fornelli con uno scienziato al vostro fianco, pronto a spiegare divertito tutti i fenomeni chimici e fisici nascosti nei vostri gesti e nei vostri piatti.
La storia di Pinocchio é anche la storia di una fame inestinguibile, di pasti inseguiti e pietanze vagheggiate. Ma nelle avventure del più celebre burattino del mondo il cibo non manca: ci sono i pasti sontuosi del gatto e la volpe all'osteria del gambero rosso, quelli pantagruelici del Pescatore Verde e di Mangiafuoco, e soprattutto i sogni gastronomici di Pinocchio, irrealizzati ma sempre grandiosi. Il viaggio collodiano non poteva non avvalersi del libro di Pellegrino Artusi che trasforma le pietanze del Pinocchio in ricette rigorose e perfette.
Portare in tavola cibi buoni e genuini, gustosi e invitanti salvando il portafoglio non solo è possibile, ma è più facile di quanto si possa pensare. Con il suo modo semplice suor Germana ci accompagna tra i fornelli e ci svela i suoi segreti. E ci propone tante ricette, dagli antipasti ai dolci, con una sezione tutta speciale dedicata ai più piccoli.
Dopo aver ripercorso la storia del regime alimentare delle società tradizionali, da quelle dei cacciatori-raccoglitori a quelle fondate sull'agricoltura stanziale, l'autore ricorrendo a una ricca serie di esempi ricavati dalla Bibbia, dalle fiabe, dalle tradizioni popolari e dalla ricerca etnologica si incammina per un percorso che tocca moltissime stazioni: il ruolo cerimoniale del cibo; le offerte riparatrici e l'agnello sacrificale; il paese della cuccagna; le numerose relazioni tra cibo e appetito sessuale; il cibo come strumento di guarigione del corpo, di salvezza dell'anima o al contrario di possibile dannazione...
Questo libretto offre suggerimenti e spunti per alternare la carne ad altri ingredienti, ricette della tradizione popolare che fanno uso di verdure, uova, funghi e pesce per sostituire i piatti a base di carne i quali, pur non essendo più vietati dalla Chiesa o dal portafoglio, sono gustosi e sani anche solo per variare la dieta.
Pavoni nostrani arrostiti allo spiedo, pieni di tartufoli, fricassea di lepori con cipollette e mentuccia... iniziano così alcune delle 90 ricette rinascimentali selezionate e raccolte in questo libro. Per ogni ricetta gli autori riportano la versione originale, un commento storico che ne fa apprezzare la particolarità e tutte le istruzioni pratiche per realizzare il piatto oggi, con gli ingredienti a nostra disposizione. Il testo ha avuto una precedente edizione in "Grandi Opere".