Il Messale Romano e uno strumento fondamentale della tradizione celebrativa. Va quindi adattato ai linguaggi e alle attese del nostro tempo affinche la liturgia diventi sempre piu comprensibile. Il volume raccoglie le relazioni della XXX settimana di Studio (Gazzada, 25-30 agosto 2002) programmata dall'Associazione Professori e Cultori di Liturgia sulla tradizione, traduzine e adattamento del Messale Romano. Il tema si e rivelato ancora piu attuale ed urgente in seguito alla pubblicazione, nel 2002, della terza edizione tipica del Missale Romanum. Riflettendo a partire dalla seconda edizione del Messale Italiano in uso dal 1983, le relazioni mettono a disposizione di studiosi e cultori di liturgia materiale utile ad agevolare la prossima traduzione italiana del nuovo Messale.
Il testo, con le sue relazioni ben articolate, entra nel dibattito aperto dell'istituzione dei ministeri e sottolinea, come nella dimensione ministeriale del popolo di Dio, si rivela in grande compito del discernimento vocazionale della Chiesa.
Un testo sull'ordine nell'amministrazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana che oggigiorno coinvolge diversi ambiti, tra i quali la teologia, la liturgia e la pastorale del rito romano.
Il volume pubblica gli atti della 34a Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, tenutasi ad Assisi nel 2006.
Miscellanea in occasione del XX anniversario di ordinazione episcopale di S.E. Mons. Luca Brandolini.
Il volume contiene gli Atti del Simposio tenuto a Torino il 5 e 6 maggio 2006 in occasione della ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della concessione, da parte di Papa Giulio II, della liturgia della Sindone. Si tratta del primo convegno interamente dedicato ad una prospettiva di fondamentale interesse, finora poco curata nelle programmazioni riguardanti la Sindone.
Giuseppe Ghiberti insegna discipline bibliche neotestamentarie alla Sezione torinese della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale e all'Università Cattolica di Milano.
Gian Maria Zaccone è Direttore scientifico del Museo della Sindone, Vice-direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino.
Al volume è allegato un CD contenente le musiche eseguite nel Concerto sindonico del 3 maggio 2006 nella Cattedrale di Torino
Il volume prende in esame, sotto l'aspetto liturgico e della preghiera, la devozione, sempre piu' diffusa, nei confronti della Divina Misericordia.
Le riflessioni offerte da questo volume vogliono aiutare a far riemergere i principi fondativi della domenica ed offrire motivazioni di carattere teologico-pastorale per una piena, attiva, cosciente ed energica partecipazione alla Messa.
L'autore del libro propone un affascinante viaggio all'interno della Santa Messa, per scoprirne i segreti più nascosti e così goderne i benefici più profondi.
Il nuovo millennio si e inaugurato con la nuova forma di preghiera: la Via Lucis. Essa si sta rivelando un sussidio salutare per i sofferenti.
Sintetica e documentata presetntazione delle varie incarnazioni" che il culto liturgico della Chiesa ha realizzato nelle forme culturali proprie a ciascuna epoca, non solo assumendo da essa determinati elementi, ma anche influendo positivamente sulle medesime. "