Con "Il mondo dipinto" abbiamo dato voce a ventidue capolavori della pittura dal Trecento al Novecento. Ma la voce è fatta di parole, e qualche volta si tratta di parole difficili. I pittori amano usare dei "codici" per comunicare tra di loro, anche se poi le loro opere hanno il potere, la magia di parlare a ciascuno di noi. Partendo di volta in volta da una diversa "parola", famosi dipinti di tutti i tempi ci raccontano i loro segreti. In questo nuovo volume ritornano alcuni vecchi amici, i maestri che avevamo già incontrato lungo le pagine de "Il mondo dipinto": ecco Leonardo, Caravaggio, Vermeer e Picasso. Insieme a loro, entrano in scena nuovi protagonisti: per esempio, sarà Jeronymus Bosch a spiegarci come usare la fantasia per comporre un capolavoro; Claude Monet ci introduce nel mondo degli Impressionisti; Piero della Francesca spiega l'uso delle ombre e Gustav Klimt ci accompagna nell'esplosione dei colori. Con l'indispensabile aiuto delle immagini, l'arte si racconta attraverso i secoli: figure, personaggi, artisti dialogano con noi e con il nostro tempo, per rinnovare l'emozione della bellezza e la magia della creatività. Età di lettura: da 9 anni.
Selvagge, belle, possenti, sublimi o ostili: le vette del nostro pianeta sono spesso considerate l'ultima vera frontiera. Con questo libro illustrato l'alpinista Sandy Hill rende omaggio alla loro bellezza, al rapporto profondo e armonioso che lega l'uomo alle montagne e al senso di meraviglia e timore che ci desta la loro vista. Un volume dedicato a tutte le persone che condividono l'amore per la montagna con le più belle fotografie di autori come Arnold Fanck, Laura Gilpin, Eadweard Muybridge, Gerhard Richter, Alfred Stieglitz, Galen Rowell, Ansel Adams, Bruce Weber, Frank Smythe e gli scatti inediti di tanti appassionati alpinisti. Prefazione di Simone Moro.
Le caratteristiche della costruzione della basilica di San Pietro così come la conosciamo oggi - ricostruita durante il Rinascimento sulla sede originaria dell’antica basilica paleocristiana - sono strutturate in base a un sistema simbolico che fa riferimento alle origini della Cristianità e ai precetti della Riforma cattolica.
L’elemento che caratterizza principalmente la "nuova San Pietro" è l’inedito simbolismo centrato sulla relazione che si instaura tra la cupola centrale, l’altare e la tomba del Santo. La connessione di questi tre elementi innalza l’autentico asse verticale di incontro tra natura e sopranatura. Un tale asse verticale incrocia quello orizzontale centrato sulla piazza antistante la basilica, circondata dal colonnato.
Il simbolismo di ogni singola cappella è armonizzato con quello di tutte le altre, ma è nei mosaici che il messaggio di cui la basilica è portatrice si snoda in maniera estensiva.
Troviamo mosaici nella cupola centrale, nelle cappelle laterali, nelle cupole delle singole cappelle e nelle pale d’altare; ettari di tasselli che generano il più esteso apparato musivo al mondo.
L’intento di questo libro è condurre per mano il lettore attraverso l’armonia e la grandezza di questi mosaici, analizzando le tematiche che questi portano in scena. In questo modo, restituendo il messaggio complesso e articolato della Basilica.
Si tratta di una lettura iconografica essenziale per comprendere lo spazio e le immagini di San Pietro. La Cappella del battesimo, per esempio, ritrae tre scene nella propria cupola: il battesimo con acqua, il battesimo con il sangue (martirio) e il desiderio. Ciò prova quanto nella tradizione cristiana la salvezza universale dell’umanità sia stata da sempre tematica fondamentale.
Ogni cappella, con la relativa cupola e pala d’altare, intreccia il proprio dialogo con la storia della Chiesa e della sua dottrina.
Il volume, curato dalla veneranda Fabbrica di San Pietro, presenta una messe di inediti materiali iconografici e documentari e insieme introduce e conduce il lettore nel cuore della prima chiesa del Cristianesimo occidentale. L’opera è impreziosita da una campagna fotografica appositamente realizzata, che avvicina il lettore a questi capolavori con un dettaglio sino ad ora mai visto.
Cinquant'anni fa, poco dopo la prima edizione del Signore degli Anelli, Cor Blok lesse la trilogia e venne totalmente rapito dalla sua originalità e dall'andamento epico della narrazione. La forza visiva del libro ispirò il giovane artista olandese, infondendogli una scintilla di entusiasmo che si unì al desiderio di creare un'opera d'arte inedita. Nacquero così oltre cento tele. In occasione di una mostra di queste opere tenutasi a L'Aia nel 1961, l'editore di J.R.R. Tolkien, Rayner Unwin, inviò allo scrittore cinque immagini. Tolkien ne rimase così colpito che volle incontrare l'artista, iniziando con lui una corrispondenza e acquistando per sé alcune delle opere. Le immagini di Cor Blok sono paragonabili all'arazzo di Bayeux: ciascuna racconta con uno stile semplice e immediato una vicenda epica, ma sotto questa semplicità si cela un linguaggio incisivo e potente che diventa sempre più efficace man mano che la storia procede. Le tele colorate riprodotte in questo libro sono presentate in armonia con lo sviluppo narrativo, in modo che il lettore possa fruirne secondo il criterio immaginato fin dal principio dall'artista. Sono accompagnate da estratti del Signore degli Anelli, e sono introdotte da un esauriente testo di Cor Blok, che spiega il processo creativo delle tele nel contesto della sua vita e della sua carriera.
Il Cenacolo di Leonardo esplorato nei suoi dettagli più nascosti grazie alla straordinaria tecnologia di Hal9000 che permette di ingrandire particolari minimi senza che l'immagine perda risoluzione. Il campanile alle spalle di Cristo alto 19 mm, il cibo sui piatti (fettine di arancia, tranci di anguilla), l'acqua o il vino nei bicchieri, i ricami della tovaglia, i fiori degli arazzi alle pareti e perfino l'ombra dei chiodi diventano piene e doppie pagine, per restituire tutto lo splendore di uno dei massimi capolavori della pittura occidentale a dieci anni dal suo ultimo restauro.
Nell'anno del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, l'autore pubblica una nuova edizione delle tradizionali visite al Santissimo Sacramento di Sant'Alfonso.
La magnifica Pala d'altare di argento dorato del tardo XIV secolo posta sull'altare maggiore della chiesa veneziana di San Salvador, è conosciuta da pochissime persone, storici dell'arte compresi. Per gran parte dell'anno è nascosta dietro la grande tela di Tiziano della Trasfigurazione, ma a Natale, Pasqua e per la Festa della Trasfigurazione l'opera di Tiziano viene spostata alla base dell'altare e la Pala d'Argento diviene improvvisamente visibile. Il volume presenta dettagliatamente i passaggi del restauro della Pala supervisionato da Venetian Heritage, fino alla sua esposizione nel Museo Bode di Berlino.
Nel 79 d.C. il Vesuvio, inattivo da più di 700 anni, si svegliò improvvisamente proiettando verso l'alto una tale quantità di ceneri, lapilli e frammenti litici da oscurare il sole. Gli abitanti iniziarono a fuggire, ma la tragedia si consumò il giorno dopo, quando una nube ardente, una valanga di detriti e cenere ad altissima temperatura mescolata a gas tossici, investì violentemente Pompei. L'impatto fu letale e nessuno fra coloro che si trovavano ancora in città sopravvisse. La vita si fermò in quell'istante, tutto fu ricoperto da una coltre di cenere e detriti vulcanici che preservò la città e i suoi sfortunati abitanti in un'immobilità senza tempo per molti secoli, fin quando l'antica Pompei venne riscoperta a metà Settecento. Questa circostanza assolutamente eccezionale ha fornito agli storici e agli archeologi un'occasione unica: non esiste infatti altro luogo al mondo in cui sia possibile compiere un viaggio nel tempo e trovarsi "faccia a faccia con l'antichità", percorrendo le vie, entrando negli edifici, nei templi, nelle abitazioni private, nei mercati, ammirando le pitture, i mosaici, gli oggetti di uso quotidiano, persino gli scheletri o i calchi dei corpi. Un'iconografia ricca e spettacolare - mosaici, scultura, affreschi, oggetti preziosi, architettura - ci presenta Pompei in modo diverso e originale per ricostruire idealmente la città di un tempo, la vita quotidiana che vi si svolgeva e gli usi e costumi di questi nostri antenati.
L’enorme lavoro svolto da Chagall per portare a termine il Messaggio Biblico, che è anzitutto un "luogo" di meditazione spirituale ed artistico, concordato con l’allora Ministro della Cultura André Malraux costruendo il Museo di Nizza, ha coinvolto, insieme con le 17 grandi tele, anche le vetrate, il mosaico, l’assetto del giardino e dell’architettura.
Inoltre Chagall ha realizzato una produzione sterminata di quelle che vengono considerate opere preparatorie delle 17 grandi tele, che poi solo preparatorie non sono, perché vengono realizzate non tutte prima, ma anche dopo le tele.
Tra queste ci sono 97 pastelli, suddivisi per i 17 soggetti (La Creazione dell’Uomo, Il Paradiso, Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso, L’Arca di Noè, Noè e l’Arcobaleno, Abramo e i tre Angeli, Il Sacrificio di Isacco, Il Sogno di Giacobbe, La Lotta di Giacobbe con l’Angelo, Mosè davanti al Roveto Ardente, La Roccia colpita, Mosè che riceve le Tavole della Legge, Il Cantico de Cantici I-II-III-IV-V): siamo di fronte, rispetto agli schizzi o agli acquarelli, a qualche cosa di straordinario e difficilmente definibile.
L’incompiuto e il perfetto si sposano; il pastello è per sua natura polvere, cipria sulla carta, ma il risultato è straordinario: il livello di sintesi cromatico-compositiva raggiunta fa gridare al capolavoro. Da un lato vediamo nascere le 17 grandi tele, dall’altro ciò che sarebbe "preparazione" è "opera compiuta".
Il saggio di Pierre Provoyeur ci offre una lettura indispensabile per entrare nel procedimento chagalliano, per inserirlo nella storia dell’arte e per farci partecipi dell’alto livello estetico del ciclo completo dei pastelli, qui riprodotto con straordinaria fedeltà e dettaglio, sotto la supervisione degli eredi dell’artista e con la collaborazione del Museo di Nizza.
Un catalogo completo dei pastelli arricchisce il libro, insieme raffinata pubblicazione d’arte e imprescindibile strumento per studiosi e appassionati.
Eccelsa testimonianza di fede, il cui altissimo significato spirituale si lega alla vicenda e all'insegnamento del Santo Patrono d'Italia, la Basilica di San Francesco ad Assisi è anche uno dei monumenti più insigni del nostro Paese, uno scrigno di capolavori che hanno segnato un profondo rinnovamento nello sviluppo dell'arte occidentale. Questo volume prende in esame, con un percorso fotografico rapido ma esauriente, l'intero patrimonio artistico della Basilica, illustrando sia i tesori pittorici della Chiesa inferiore, opera somma di Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti, sia la decorazione della Chiesa superiore, capolavoro di Cimabue e di Giotto e delle rispettive botteghe.
Scandito da riprese di eccezionale efficacia visiva, capaci di rivelare aspetti sovente inediti dei vasti cicli pittorici della Basilica, il percorso fotografico si snoda come un incalzante reportage attraverso alcuni tra i momenti più alti, toccanti e suggestivi dell'arte dell'affresco, mostrando al lettore, oltre alle scene d'assieme dei vari cicli pittorici, tutta una serie di dettagli in grado di restituire con flagrante immediatezza non solo il ductus politico dei vari maestri, ma la loro stessa personalità.