Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 2/marzo- aprile 2007. Formare il presidente" dell'assemblea. "Pro vobis et pro multis". "
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 4/luglio-agosto 2007. Il lettore e il ministero" della Parola. "
Geografia, popolazioni, affari, economia, commercio, trasporti, turismo, finanza, ambiente cultura, società: come sempre "Il mondo in cifre", realizzato dalla redazione dell'Economist e curato in Italia dal settimanale Internazionale, offre tutti i dati per capire il mondo di oggi.
Un pratico calendario-agendina tascabile da tenere sempre con se per un anno intero.
Pensieri quotidiani intorno al mistero eucaristico per ogni giorno del 2007.
L'arte e i temi della narrativa di Salvatore Niffoi si esprimono compiutamente in questo volume che raccoglie tutti i romanzi dello scrittore sardo targati Il Maestrale: cinque libri in uno, cinque storie su un'umanità dolente che s'affanna contro il destino. Si compone così il "ciclo dei Malfatati", un nome che ricalca il sardo malefadados: gli sventurati, donne e uomini colpiti da una sorte avversa. Come i memorabili personaggi di questi libri: dal postino di Picherfa che tenta di riscattare una vita grama rispondendo alle lettere che ancora arrivano all'indirizzo di un giramondo morto in disgrazia; a Cristolu, il frate che si farà bandito per vendetta; fino alle cinque donne alla ricerca di un "nuovo Adamo" sopravvissuto all'Apocalisse, nell'ultimo inverno del mondo.
salvatore Niffoi (1950) è nato e vive a Orani (Nuoro). Con Il Maestrale pubblica i romanzi: Il viaggio degli inganni (1999); Il Postino di Picherfa (2000; tradotto in Francia); Cristolu (2001); La sesta ora (2003); L'ultimo inverno (2007).
Nel 2007 esce per la collana "La Biblioteca della Nuova Sardegna" il romanzo La leggenda di Redenta Tiria, poi (2005) ripreso da Adelphi che in seguito pubblica: La vedova scalza (Premio Campiello 2006); Ritorno a Baraule (2007); Collodoro (2008); Il bastone dei miracoli (2009); Il pane di Abele (2009); Il lago dei sogni (2011).
Rivista quadrimestrale internazionale di filosofia, n. 1/2007.