3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Ci vuole Costanza Costanza Miriano
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
10 Di Agenda in Agenda, ma il Paradiso non è in terra AA. VV. Abstract
18 Ennio Doris, un banchiere capace di Dio Lorenzo Bertocchi Abstract
22 "Con un caffè ha cambiato la mia vita" Raffaella Frullone
24 Da De Nicola al Mattarella bis, come è cambiato il Presidente Eugenio Capozzi Abstract
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
42 C'è del sacro in Giuditta che affonda la lama Sara Magister
44 Se anche Churchill e Lady D avevano un santo in famiglia Fabrizio Porcella
46 La chiesa contro l'analfabetismo Marco Di Matteo
48 Webb va alla ricerca dell’universo bambino Roberto Timossi Abstract
51 Draghi e dragoni Fabio Dragoni
51 Oltre il confine Germano Dottori
52 Matita Blu Mario A. Iannaccone
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Zona cesarini Gianpaolo Barra
58 Un vescovo risponde Francesco Cavina
59 L'orso siberiano Franco Nembrini
60 Filosofando Giacomo Samek Lodovici
62 La Rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Pagine da leggere Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Ilaria Giudici
66 Cronache dall'oceano padano Mirko Volpi
La letteratura è sterminata. Tra male commesso e sofferto, ci sono elementi inediti sul male (metafisico, fisico, morale) da intercettare? O contesti culturali nuovi che ne riverberano metamorfosi? Certa metafisica e certa teologia/teodicea fanno problema nel postsecolare e nella complessità del vivere (psiche, sociale, economico, politico, spirituale) odierni. Occorre pensare altrimenti il male (fenomenologicamente, dice Ricoeur), a livello antropologico (corpo, innocenti... e psiche, crudeltà, malvagità...), economico-politico (discriminazioni, povertà, corruzione...), ecologico degrado, sfruttamento...),teologico-religioso (satana, esorcismi...), soteriologico (redenzione, riconciliazione...), interreligioso (violenza,...), pratico (sofferenza...). Non solo. L'epidemia che ha colpito il mondo è globale non più regionale, dando scacco al gioco delle discolpe e delle dottrine partigiane (distrettuali e mentali) insieme alle pratiche, alle teologie e alle teodicee delle religioni. Ci sono, poi, strutture di male o responsabilità ben chiare anche se collettive o di classe?
Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.
Questo numero della Rivista raccoglie i contributi delle relazioni del Convegno tenutosi alla Pontificia Università Lateranense il 5 ottobre 2021 sul primo dei tre aspetti sottolineati dal Papa sul carisma missionario che deriva dalla spiritualità del Preziosissimo Sangue: "Il coraggio della verità". Contiene le relazioni filosofiche e teologiche di don Luigi Maria Epicoco e del Prof. Riccardo Ferri. Seguono due relazioni bibliche del Prof. Vincenzo Anselmo e del Prof. Antonio Pitta. Vi è l'analisi dei testi dei padri della chiesa del Prof. Jean Paul Lieggi e l'approfondimento sul carisma missionario del Sangue di Cristo della Prof.ssa Nicla Spezzati. Un contributo di diritto canonico a cura del Prof. Paolo Gherri e una riflessione sul rapporto della Chiesa con il mondo a cura del Dott. Paolo Ruffini.
Quaderno
4118
COVID, FEDE E FALLIBILITÀ DELLA SCIENZA
LA "GRANDE PAURA" DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN ITALIA NEL 1947-48
LA TEMPERANZA
LA DISCUSSIONE PARLAMENTARE SUL "SUICIDIO ASSISTITO"
I PERICOLI ANTROPOLOGICI E POLITICI DI UNA SOCIETÀ SENZA CONTANTI
LA VITA RELIGIOSA: DAL CAOS AL "KAIROS"?
MARIA MONTESSORI: "IL BAMBINO È LA SALVEZZA DELL’UMANITÀ"
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4118