Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti di santi e beati e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, quale stimolo a informare di esso il proprio vissuto. Un utile contributo che si avvale inoltre, di significative note esegetiche, diretto a chiunque desidera che la propria vita non sia solo esteriorità, ma sia fondata su una ricchezza interiore.
Il tema del mese: Insegnare agli ignoranti.
INTRODUZIONE
Editoriale: Carlo Broccardo
I SENTIMENTI: COMPASSIONE E MISERICORDIA
«Eterna è la sua misericordia»: Dio paziente e misericordioso nei salmi, Sebastiano Pinto
Fatti di pane, Annalisa Guida
Gesù, la spugna delle nostre lacrime: l’incontro con la vedova di Nain (LC 7,11-17), Gian Luca Carrega
Provare misericordia e fare misericordia secondo il Nuovo Testamento, Maurizio Marcheselli
Immersi nella misericordia: le radici della misericordia ecclesiale nell’insegnamento paolino, Mirko Montaguti
Misericordia: virtù umana o qualità divina? Breve percorso teologico, Francesco Scanziani
La misericordia. Per un cambio di passo dell’evangelizzazione e della catechesi, Valentino Bulgarelli
Sentire insieme, sentire nelle viscere, per prendersi cura dell’altro, Rosella De Leonibus
RUBRICHE
Per saperne di più: Disma, il primo santo della storia, Marcello Panzanini
Men at work: Al cinema, la misericordia?, Valeria Poletti
Apostolato biblico: Bibbia e discernimento vocazionale, Calogero Manganello
Vetrina biblica: Recensioni
Arte: La misericordia a portata di mano: la crocifissione di Paolo Veronese, Marcello Panzanini
INSERTO STACCABILE
La Bibbia a scuola
La Bibbia come paradigma culturale/7, Marco Tibaldi
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno; 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Un viaggio affascinante tra le piu belle pagine agostiniane sullo Spirito e sulla Liberta, quella liberta capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la citta di Dio". " tutto il discorso agostiniano si snoda attorno ad una citazione paolina di grande spessore, in cui si puo`leggere il miso nei nostri cuori attraverso lo spirito santo che ci e`stato dato (romani 5,5). U n viaggio affascinante tra le piu`belle pagine agostiniane su "spirito" e "liberta", quella liberta capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la "citta di d "
Un viaggio per piccoli curiosi alla scoperta della storia, delle persone e delle cose che hanno fatto l'italia. Età di lettura: da 6 anni.
EDITORIALE
A Medjugorje un prete (e non solo lui) scompare nel nulla e la camorra fa affari (e non solo le mafie) è l’allarme dell’inviato del Papa!
di Piero Mantero
SPECIALE APPARIZIONI
Le apparizioni di Monticello Amiata, cenacoli mariani, fonti miracolose e la veggente Gisella
di Giancarlo Baldini
MISTICA
Don Giuseppe Tomaselli e il dono dell’anello mistico
MIRACOLI
Miracolo di San Giuseppe il 19 marzo 2018!
di Marie Vérenne
SANTI
Santa Teresa d’Avila – acqua benedetta, contro il demonio
di Fernando Conidi
ANGELI
San Pietro Canisio e la visione angelica a San Pietro
di don Marcello Stanzione
ANGELI
Il cibo degli angeli – come cucinare con l’aiuto degli angeli
Michele Pio Cardone
SEGNI STRAORDINARI
Sant’Antonio da Padova – un segno profetico
di Fernando Conidi
MESSAGGI
Imitate Giovanni Battista nella difesa della verità / L’uomo senza Dio diventa irriconoscibile / Mio gregge state pronti perché cominceranno i giorni di purificazione / Un bene prezioso per l’anima: la carità / Pregate perché lo spirito è sveglio ma la carne è debole / Che nessuno rimanga senza Gesù / Lui si prenderà cura di tutti i vostri dolori / L’orribile sacrilegio / Lasciate che vi copra con il mio manto / L’uomo è accecato di sé, non dà peso alla Divinità / Io voglio portare tutti nel mio Paradiso
CATERINA BARTOLOTTA
Gesù: “Cari figli, il mio ritorno sulla terra si avvicina sempre di più...”
di Fernando Conidi
TESTIMONIANZE
Ogni gesto della nostra vita può spostare una stella - La mistica siriana Myrna in Francia
di Jean-Claude et Geneviève Antakli
DEVOZIONI
«Da mihi virtutem contra hostes tuos!». San Luigi Maria Grignion da Montfort e il bonum proelium
di Francesco Baldini
MISTICA
Il cosmo nella visione dei mistici
di Ugo Sauro
PARADISO
Visioni del paradiso nelle vite di santi e beati
GHIAIE DI BONATE
I fatti e i misfatti dell’inquisitore (sesta parte)
a cura di Alberto Lombardoni
I LETTORI CI SCRIVONO
Piccoli segni del Cielo
Il volume prende in esame, in prospettiva storica, la figura e l'opera di Angelo Tomelleri, presidente della Regione Veneto nelle prime due legislature (dal 1970 al 1980). L'attenzione è inizialmente rivolta agli aspetti demografici, economici e sociali degli anni Settanta, senza dubbio cruciali nell'evoluzione della società veneta e di quella italiana. La storia politica e personale di Tomelleri è ricostruita anche attraverso la narrazione dell'impegno profuso come ingegnere a Verona, come guida nel consolidamento del partito scudocrociato, nell'amministrazione della cosa pubblica. Gli aspetti più significativi della sua attività politica emergono dalle pagine dei suoi discorsi in Consiglio e nelle molte occasioni pubbliche. Il libro, che contiene anche numerose testimonianze di colleghi e collaboratori, offre un bilancio complessivo dell'esperienza decennale del Presidente, che ha avuto il compito di impostare e consolidare una "macchina regionale in azione", destinata poi a proseguire la sua vita istituzionale fra vicende locali e nazionali.
"Gli spiriti maligni non sono una fantasia: esistono e hanno il potere di influire sulle proprie vittime, sia sul piano spirituale che su quello fisico e psichico. Fatture, incantesimi, magie, malocchi, maledizioni, riti satanici, sedute spiritiche, evocazioni di defunti sono alcuni dei canali privilegiati attraverso i quali il Maligno cerca di insinuarsi nella vita delle persone. E molti sono i frutti di quest'opera nefasta. Il volume informa sulla demonologia, ma è anche un manuale di autodifesa. Il suo scopo non è suscitare inutili paure, ma aiutare a rivestirsi dell'armatura di Dio, utilizzando le 'armi' che la Chiesa mette da sempre a disposizione: le Scritture, la Tradizione, la dottrina del magistero e le indicazioni dei più eminenti esorcisti." "In quest'epoca di generale incredulità, [...] penso che questo libro possa offrire un prezioso aiuto ai lettori, sia per l'informazione, sia per il comportamento [...] e che queste pagine faranno del bene a quanti le leggeranno." (dalla presentazione di don G. Amorth).