Un bambino è curioso. Fa molte domande e si aspetta risposte precise e convincenti. Non bariamo con le domande di un bambino. Mentre mi accompagnava a una protesta contro un disegno di legge sull'immigrazione, mia figlia mi ha chiesto del razzismo. Abbiamo parlato molto. I bambini sono in una posizione migliore di chiunque altro per capire che non nasciamo razzisti ma a volte lo diventiamo. Questo libro, che cerca di rispondere alle domande di mia figlia, è per i bambini che non hanno ancora pregiudizi e vogliono capire meglio la realtà. Per quanto riguarda gli adulti che lo leggeranno, spero che li aiuti a rispondere alle domande, più imbarazzanti di quanto pensano, dei propri figlie.
Un appassionante viaggio tra curiosità e record del mondo animale Un tuffo a 360° nel mondo degli animali, alla scoperta dei loro record più curiosi, delle caratteristiche più impensate, del loro habitat e dei loro “usi e costumi”, in un appassionante viaggio attraverso le varie specie nel mondo. Un diario “dalla parte dei bambini”, che coinvolge all’insegna dell’intrattenimento intelligente.
Aneddoti e curiosità sulle tue monelle preferite! Età di lettura: da 4 anni.
C'era una volta Zio Lupo che mangiava le bambine golose, e Giovannin senza paura, che temeva solo la sua ombra. Poi c'erano Naso d'Argento, che prese in moglie una dopo l'altra tre sorelle astute, e la principessa capricciosa, che fece una scelta sbagliata e rischiò la vita. E poi un viaggiatore fiorentino salvato dalla sua curiosità, e un giovane che affrontò in un castello nero scheletri e stregoni... Sei fiabe che fanno paura, ma non troppo, da leggere con la luce accesa. Età di lettura: da 9 anni.
Qualcuno ha rubato una preziosa statuetta dal Museo del Louvre. Noi adoriamo i misteri e adoriamo Parigi, la città più glamour che ci sia! Vuoi sapere chi siamo? Eccoci: Marc, Álex, Liseta e Zoe. Quattro amici con una super passione per la moda, i viaggi e le indagini avventurose. Età di lettura: da 9 anni.
Scopri iI mondo delle ragazze con Zoe e i suol amici! In questo manuale c'è tutto quello che una ragazza in gamba come te deve sapere: trucchi e consigli per essere pronta... a ogni occasione, curiosità e spunti fon-da-men-ta-li per i tuoi viaggi, l'abc della moda, per scoprire tutto, ma proprio tutto, su stili e tendenze, idee speciali per dare un tocco unico al tuo stile, notizie curiose sulle idee e le donne che hanno fatto la storia. Età di lettura: da 9 anni.
Farine, lieviti, cotture sulla pietra, mais e grano, panini, focacce e polente… Lo conosciamo e lo mangiamo tutti i giorni, ma sappiamo davvero cos’è? E da dove viene? Il pane combina in sé la natura, con gli elementi che ne sono alla base, e l’uomo, che nei millenni ha affinato la tecnica per realizzarlo. Un alimento antico come la razza umana, dalle straordinarie proprietà.
Preparati a conquistare la Città Eterna! Segui 19 fantastici percorsi a tema che ti sveleranno tutti i segreti e i misteri di Roma. Scopri i campi di calcetto in cui si allenano i sacerdoti, le palestre dove i gladiatori imparano a combattere, i rifugi naturali che ospitano gli animali d'estate, e molto altro! Roma come non l'hai mai vista! Età di lettura: da 8 anni.
Età di lettura: da 7 anni.
Parole e immagini piene di amore e gioia per tutte le mamme ed i papà!.
Due albi da regalare in occasioni speciali o semplicemente per dire TI VOGLIO BENE!
Che cos’è la corruzione? Coinvolge anche i tutori della legge? C’è corruzione anche all’università? Quanto incide la corruzione nella sanità? Perché le cose vanno così male? Perché la corruzione è spesso sottovalutata? Cosa possiamo fare noi?
Queste sono solo alcune delle tante domande che Raffaele Cantone e Francesco Caringella si sono sentiti rivolgere nel corso dei numerosissimi incontri nelle scuole, su quello che possiamo considerare il padre di tutti i mali, ormai infiltrato in ogni settore della nostra società: pubblica amministrazione, appalti, gestione del territorio, ambiente, lavoro, sanità, cultura, università, giustizia, politica.
Sono anche alcune delle tante domande a cui i due magistrati hanno deciso di rispondere con questo libro, espressamente rivolto a ragazzi e giovani, perché quello della corruzione non è e non deve essere un tema riservato agli esperti, agli intellettuali, ai giuristi, ma va affrontato insieme ai cittadini del domani, le principali vittime di quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito un «furto di futuro».
La corruzione non è soltanto un reato contro la pubblica amministrazione, è molto di più e di peggio. È un problema culturale, una malattia sociale, un dramma economico, una ferita alla democrazia. I soldi che finiscono nelle tasche dei corrotti vengono sottratti alla collettività, al bene pubblico, all’avvenire dei nostri figli, a ognuno di noi. Significano opere pubbliche infinite, ospedali inefficienti, ambiente violentato, cultura al collasso, cervelli in fuga, giustizia drogata, perdita di investimenti stranieri, immoralità della politica.
Di corruzione è quindi importante parlare a tutti i livelli, partendo dalle scuole, per insegnare che si può e si deve vivere senza lasciarsi tentare dalle sirene del facile guadagno, senza imboccare scorciatoie, con rigore, correttezza, rettitudine. Perché la corruzione si sconfigge (anche) con la conoscenza. Dunque è fondamentale poter entrare in un mondo difficile con le idee più chiare, con le giuste informazioni, il senso critico e l’apertura mentale che aiutano a scegliere.
«La corruzione è una malattia sociale ed è evidente che potranno salvarci solo i nostri ragazzi e le nostre ragazze, uomini e donne in erba che hanno un “cuore sano e pulito”, non ancora contaminato dagli interessi, dalle abitudini, dall’aridità. A loro vogliamo parlare spiegando il significato, le manifestazioni, le cause e gli effetti della corruzione, ma soprattutto i rimedi che, con il loro aiuto, debbono essere messi in campo.»
In occasione del centenario della nascita, la straordinaria storia della vita di Nelson Mandela. L’uomo che ha lottato contro l’ingiustizia e contro il razzismo, diventando un esempio morale per il suo paese e per il mondo intero. Un gigante della Storia che ha combattuto per tutta la vita per ciò in cui credeva e che ha affrontato con dignità molti anni di carcere, pur di tener fede ai suoi ideali di libertà, di uguaglianza, di giustizia e di pace.