Tutto l’anno in un solo volume, tutto a colori.
La liturgia completa
di ogni domenica e festa.
•L’introduzione alla liturgia
•La messa di ogni domenica
•La richiesta di perdono
•Le letture commentate
•La preghiera universale
•Il rito della messa
•Le preghiere del cristiano
Fede e nuove generazioni
Le virtù cardinali
Il primo cristianesimo e le religioni
I cereali, una matrice di civiltà
Esercizi spirituali in un'età secolare
Turchi ed ebrei? I Caraiti
Giovanni Paolo I, santo
Che cos'è la "pastorale"?
La figura di Alonso de Barzana
Tex Willer:"I miei indiani"
Il mestiere dello storico. L'esperienza di John W. O'Malley
Quaderno
4130
RIUSCIREMO A SCONFIGGERE DEFINITIVAMENTE LA FAME NEL MONDO?
“CREDETTERO NEL SIGNORE E IN MOSÈ SUO SERVO” (ESODO 14)
POSTUMANO E TRANSUMANO
CAMBIO DI ROTTA PER LA COLOMBIA: LE ELEZIONI PRESIDENZIALI DEL 2022
CRISTIANI IN ISRAELE OGGI
NUOVI CARDINALI PER UNA CHIESA UNIVERSALE E MISSIONARIA
SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)
PIER PAOLO PASOLINI
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4130
In questo numero la parte monografica è dedicata alla Responsabilità civile della diocesi, con interventi di Matteo Carnì, Giuseppe Comotti, Luciano Eusebi, Paola Lambrini, Andrea Nicolussi, Cecilia Pedrazza Gorlero, Stefano Troiano, Daniele Velo Dalbrenta. Un contributo del professor Pierpaolo Dal Corso è dedicato alla recente riforma del diritto penale canonico con particolare attenzione ai c.d. delicta graviora. Altri interventi di natura miscellanea sono firmati da: Davide Dimodugno, Fabio Fornalè, Giacomo Incitti, Pasquale Lillo e Szabolcs Anzelm Szuromi.