Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Timonieri
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Mondo Benedetta Frigerio
10 Vogliamo lavorare come Dio comanda AA. VV. Abstract
18 Ddl omofobia, ci risiamo AA. VV. Abstract
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 Pillole Gianpaolo Barra
41 La Madonna del Gran Paradiso Luisella Scrosati
44 Linguaggio suono dell'anima Francesco Agnoli
46 Perché i biblisti devono (ancora) imparare da Giuseppe Ricciotti Luigi Girlanda Abstract
49 Come ti impongono la bellezza Valentina Sessa
52 Mindfulness la moda di svuotarsi la mente Mario Iannaccone Abstract
53 Parole proibite - Sacerdote Andrea Zambrano
54 Filosofando - Foscolo e Vico contro il lockdown Giacomo Samek Lodovici
57 Un vescovo risponde Francesco Cavina
58 Miracoli - Choc elettrico neutralizzato Saverio Gaeta
60 La riscoperta del sacro - Processioni Andrea Zambrano
61 Schermi - I "diavoli" della finanza Stefania Garassini
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman - Guida per le vacanze Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Don Camillo sul crinale - Predica da spiaggia Lorenzo Bertocchi
Camicia a manica lunga in cotone 100%, clergyman made in Italy.
Taschino sulla sinistra e bottoni nascosti.
Colore nero.
Taglia 42.
Camicia a manica lunga in cotone 100%, clergyman made in Italy.
Taschino sulla sinistra e bottoni nascosti.
Colore nero.
Taglia 43.
Camicia a manica lunga in cotone 100%, clergyman made in Italy.
Taschino sulla sinistra e bottoni nascosti.
Colore nero.
Taglia 45.
Camicia a manica lunga in cotone 100%, clergyman made in Italy.
Taschino sulla sinistra e bottoni nascosti.
Colore nero.
Taglia 41.
La Mucca Moka prende il treno e va a Venezia. Che bello! Il vaporetto, i canali, i campanili. E quanta gente. Moka è felice, ma lo sarà ancora di più quando avrà l'occasione di remare su una vera gondola e di offrire ai turisti il suo latte profumato. Età di lettura: da 5 anni.
Nel 1975 usciva l’opera di Agostino Amore dedicata a I martiri di Roma, per le Edizioni Antonianum, nell’ambito della collana Spicilegium Pontificii Athenaei Antoniani. Quel volume, tanto sobrio quanto limpido nella struttura e nel linguaggio, sarebbe divenuto libro di testo e riferimento bibliografico imprescindibile per tutti coloro che avessero voluto, per diversi motivi, accostarsi alle questioni agiografiche, storiche e archeologiche della Roma cristiana dei primi secoli, tanto che ancora, ad oltre trent’anni da quell’edizione, esso resta un testo frequentato, citato, comunque continuamente consultato.
Ebbene, è parso opportuno ritornare su quell’opera, tanto considerata dagli studiosi, dagli studenti e da tutti coloro che desideravano approfondire le questioni legate alle figure dei martiri romani, dopo aver consultato rapidamente le enciclopedie e i lessici classici, per avere un’idea più attendibile e scientificamente più affidabile di tutti i problemi sorti, nei secoli, attorno alle persone dei martiri dell’Urbe, alle loro sepolture, al loro culto, ai testi, ai documenti e ai monumenti sorti attorno a quegli “uomini santi”.
Alessandro Bonfiglio ha dedicato molto tempo e attenzione ad un testo; è entrato “in punta di piedi”, con grande rispetto nei confronti dell’agiografo, riconoscendo tutti i meriti di chi, per primo, ha avuto il coraggio di far dialogare i monumenti e i documenti. Il suo aggiornamento assume il ruolo e l’aspetto di una vera e propria edizione critica, che aiuterà gli studiosi della nostra generazione a seguire la parabola evolutiva degli studi sul santorale romano nell’ultimo quarantennio.
Sempre maggiore interdipendenza, rivoluzione tecnologica e informatica, crisi sui piani economico, ambientale, politico, sociale e culturale, indebolimento dell'autorità, polifonia dei messaggi valoriali e frammentarietà della vita: tutti insieme questi fattori determinano una grave difficoltà educativa, e di riflesso anche pedagogica. Non solo. L'avvento di società multiculturali impone di promuovere cambiamenti, nella consapevolezza che non potranno più essere usati modelli e metodi rigidi, autoritari, manipolatori e condizionanti. Agostino Portera studia tutti gli ambiti e le possibilità di una vera pedagogia interculturale come risposta alle tante crisi, fornendo indicazioni operative concrete nei luoghi educativi: la famiglia, la scuola, il mondo del lavoro, i media e la società civile.
L'autore individua i temi dell'umanità nel magistero di don Tonino Bello: nel ministero, nelle relazioni, nella solitudine, nella malattia, nell'amicizia, nei sentimenti del Natale. Protagonisti sono i fatti, le piccole storie, a partire dalla grande storia di un uomo che credeva davvero in Dio, nella chiesa, nell'umanità. Emerge il testimone dal volto umano, vicino alla gente, innamorato del Signore e desideroso di comunicare al mondo il suo inestimabile patrimonio di fede e di speranza. Prefazione del card. Dionigi Tettamanzi.
Spesso nell’affrontare le opere di sant’Agostino ci si sofferma sull’analisi del suo pensiero, come se si trattasse di un trattato di filosofia, ma si perde di vista il contenuto di riflessione teologica e ricchezza spirituale di cui i testi di Agostino d’Ippona sono portatori.
Questo libro – come il precedente Solo, davanti a Te (uscito nel maggio 2006) – si propone di aiutare a cogliere questo “tesoro spirituale” dell’opera di Agostino. Mentre il volume precedente era centrato sui temi dell’interiorità, la nuova fatica di p. Ferlisi si concentra sull’altro grande polo di riflessione di Agostino: la Chiesa come comunità di fede e di servizio.
Il testo è articolato in 57 meditazioni, tutte con la medesima struttura: il titolo, formulato con le stesse parole di Agostino; un sottotitolo che ne suggerisce il significato; una brevissima selezione di testi agostiniani; alcuni spunti di riflessione per dare l’input alla meditazione personale; alcune domande di verifica; e infine una preghiera agostiniana.
Un libro dedicato a chi vuole intraprendere la strada della Ricerca e a chi si trova già in viaggio". Coed. Elledici -Velar. "
Descrizione dell'opera
Il ricorso all'occultismo, all'esoterismo e a forme di superstizione come lo spiritismo sono divenute una consuetudine per molte persone. Così come la crescente diffusione di teorie che poco o nulla hanno a che fare con la tradizione cristiana.
La Chiesa non ha mai smesso di condannare ogni forma di spiritismo poiché la pratica di evocare le anime dei defunti o il tentativo di entrare in contatto con entità di spiriti superiori può costituire un'autentica minaccia all'equilibrio mentale e alla vita morale e spirituale.
Il libro, seguendo gli insegnamenti della Scrittura, del Magistero della Chiesa e della tradizione cattolica, affronta il tema della vita dopo la morte in riferimento alla temporanea condizione dell'esistenza umana, nella quale lo spirito si trova «disincarnato» o «separato» dal corpo in attesa della risurrezione della carne nel giorno del giudizio finale.
L'autore spiega qual è il modo «giusto» per rimanere in comunione con le anime dei defunti, traendone giovamento, dal momento che «l'unione dei viatori con i fratelli morti nella pace di Cristo non viene interrotta, viene anzi consolidata dalla comunicazione dei beni spirituali» (LG 49).
Sommario
Introduzione. I. Un po' di chiarezza. II. È possibile comunicare con i morti? III. Le anime sante del purgatorio. IV. Lo scapolare della Madonna del Carmine. V. Questioni controverse.
Note sull'autore
AGOSTINO TOMMASELLI (Roma 1974) è un laico impegnato in ambito cattolico. Si occupa da tempo delle tematiche riguardanti la liberazione dai «mali di natura malefica», contribuendo, con i suoi scritti, a mettere in guardia dai pericoli delle pratiche occulte. Presso EDB ha pubblicato Spiriti maligni. Chi è il diavolo, qual è il suo potere, come si combatte (2011).