E se Antonio Gramsci non fosse morto nel letto di ospedale, mafosse stato ucciso?
Stalin e Togliatti avrebbero voluto questo epilogo? Lo sapevate che la moglie Julka Schucht era iscritta al Kgb? Sposò Gramsci per amore, o per ragioni di partito? E sua sorella Tatiana fu per Antonio una cognata premurosa? Un'inchiesta mozzafiato che ha tutti i requisiti di un giallo d'autore. Caprara, per trent'anni al fianco di Togliatti, si conferma giudice implacabile dell'ideologia comunista. Contributi degli eredi di Gramsci e di Yaroslav Leontiev, tra i più grandi esperti dei misteri dell'ex Urss (pp. 200).
Nell'affascinante excursus della Pernoud, all'interno di un taglio storico molto accattivante, si rivelano particolari vivaci, curiosi, poco noti, che contribuiranno a mutare radicalmente il nostro concetto di Medioevo.
Due secoli di storia letti attraverso le vicende delle grandi corti europee. Dall'ascesa dei Coburgo al complotto famigliare ordito per unire l'Europa sotto l'egida tedesca. Matrimoni, parentele, amori e scandali privati sullo sfondo di guerre e rivoluzioni. La storia raccontata come un romanzo, ma indagata con rigore documentale e sostenuta da solide ricerche storiche.
Fino al 1938, gli Apache costituivano uno spauracchio, una leggenda grandiosa e terribile che trasfigurava un popolo di guerrieri in un'orda di spietati selvaggi. Questo libro, che raccoglie le testimonianze degli ultimi protagonisti, mette ordine nella cronologia e offre un'interpretazione nuova della guerra che, per tre secoli, ha contrapposto una piccola e sparpagliata tribù di Indiani allo strapotere dell'Uomo Bianco.
A partire dalle vicende dei paesi cattolici di lingua tedesca, il volume spiega in quale modo la comunità degli ex gesuiti, sopravvissuta all’abolizione della Compagnia di Gesù nel 1773, intercettò la cultura dell’Illuminismo e tentò di condizionarne gli sviluppi in senso cristiano, partecipando ai dibattiti politici e religiosi all’interno delle logge massoniche, agendo nei maggiori centri editoriali e rinnovando antiche strategie culturali e letterarie.
"Una delle ultime streghe storiche che ci siano state rivelate, Gostanza di San Miniato, è un buon esempio di quanto sia complesso il personaggio della strega e ciò che la circonda. [...] Storia esemplare che conferma molti aspetti importanti del paesaggio della stregoneria nel '500 ma che esce fuori dall'ordinario. Gostanza ha avuto la fortuna postuma di essere salvata dall'oblio grazie all'organizzazione degli archivi di un comune, San Miniato, e grazie a un libro sorprendente." (Jacques Le Goff)
Garibaldi presidente di società spiritiche, Mazzini profeta della reincarnazione e della vita negli altri mondi, D'Azeglio che evoca il fantasma di Cavour: documenti alla mano, la storia d'Italia è intessuta da un filo sotterraneo di interesse per la magia, il sapere occulto e la dimensione sapienziale e misterica. Le vicende dei fondatori dell'Italia unita permettono di recuperare le fondamenta oscure dell'esoterismo italiano per scoprire che l'attuale ritorno all'occultismo, allo spiritismo, alla medicina alternativa affonda le proprie radici nel cuore del mondo laico, liberale e razionalista per eccellenza.