Ciao, io sono Violetta, e con i miei amici del quartiere sto preparando una grande festa. Qui vivono famiglie molto diverse, ma c'è una cosa che ci rende simili: tutti ci vogliamo un mondo di bene e ci aiutiamo a vicenda! Vuoi unirti anche tu alla nostra festa? A proposito, non è che per caso hai visto dove si è cacciato Spazzola? Quel cane birichino ne combina sempre di tutti i colori! Età di lettura: da 5 anni,
Un perfetto manuale del "bon ton" che non si ferma alla pura formalità ma mette in primo piano importanti aspetti educativi. Anche i piccoli gesti che spesso ripetiamo ogni giorno possono essere vissuti in modo più attento per rendere migliore la giornata.
Ecco alcune tra le 101 attività: piccoli brividi fra i cappuccini; entrare in punta di piedi nella chiesa più piccola di Roma; in visita ai gatti di Cesare nella colonia di Torre Argentina; fra mostri, fate e folletti nel quartiere Coppedè; il palazzo del freddo, un gelato coi baffi e la cassata Giuseppina; a tavola con gli animali del bioparco; un pomeriggio da favola, nel teatro più verde che c'è; dove organizzare a Roma una super festa di compleanno; Santa Pupa e il suo tesoro; un picnic a Villa Ada, per consolarsi di una gita mancata; con i nonni al seguito al museo del giocattolo di Zagarolo.
La nuvola Olga e la luna Giovanna fanno tante cose insieme e hanno molti amici... tutti da colorare! Un album per divertirsi colorando con i fantastici personaggi di Nicoletta Costa. Età di lettura: da 3 anni.
A Firenze c'è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell'impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. "Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti" chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata. Luigi Garlando dà vita a un romanzo pirotecnico dove, a colpi di endecasillabi e battaglie reali, un adolescente di oggi dovrà vedersela con il più illustre e scatenato dei maestri: Dante Alighieri. Età di lettura: da 10 anni.
Leo, tredici anni e un ciuffo ribelle, ha una cotta per Chiara, una Beatrice 2.0 che miete cuori sui social, prende ottimi voti e ha messo gli occhi su Federico lo Strafico, mentre Leo ha la brutta fama del ripetente, pessimi voti e un unico amico. Viola è una nuova compagna di classe: veste di nero e cambia spesso colore di capelli, mette a disagio tutti con le sue domande impertinenti e colleziona più note di Leo. Quando iniziano a collaborare per un progetto scolastico, Leo scopre che la nuova arrivata è simpatica e carina, ma pochi giorni più tardi Viola sparisce da scuola. Sui social circola una fotografia imbarazzante della ragazza, e un suo profilo nuovo, dove non risparmia insulti e offese ai compagni. Cos'è successo? Chi è veramente Viola? È da lei che viene quell'odio oppure c'è dietro qualcos'altro? Leo farà di tutto per avere le risposte, e scoprirà qualcosa di impensabile. Età di lettura: da 11 anni.
Aiutare qualcuno in difficoltà, impegnarsi per raggiungere un obiettivo, rispettare le persone, la natura e le cose... Tanti racconti per familiarizzare con quei valori che, se messi in pratica fin dall'infanzia, possono fare la differenza. Sei storie in rima illustrate per raccontare ai bambini che si può essere piccoli supereroi anche nella vita di tutti i giorni. Età di lettura: da 4 anni.
Il nuovo compagno di scuola è davvero strano... Non sa nulla del nostro mondo, per cui continua a chiedere: Perché? Perché? Perché? Insomma, perché così fan tutti! Un racconto divertente che incoraggia i bambini a pensare con la propria testa! Età di lettura: da 3 anni.
Linda Raimondo, giovanissima aspirante astronauta e volto della divulgazione scientifica per ragazzi in TV, ha imboccato fin da piccola la sua strada. Destinazione: le stelle. Ma non ce l'avrebbe fatta senza la sua famiglia, gli amici veri e le grandi personalità cui si è ispirata. A tutti loro ha scritto dieci appassionate lettere. Tra ricordi, curiosità e suggerimenti, la storia di un sogno spaziale che sta per prendere il volo. Nessun sogno è troppo grande da non poter essere realizzato. Ma devi essere tu il primo a crederci. Età di lettura: da 10 anni.
È stata la prima donna a vincere il premio Nobel, ha scoperto due elementi chimici, ha contribuito a sviluppare una terapia per il cancro e ha persino inventato la parola "radioattività"! Ma la passione per la fisica alla fine le costò molto cara... Scopri la vita di una delle più grandi protagoniste del mondo della ricerca. Età di lettura: da 7 anni.
"Ehi, ciao. Sono Camillo Pianola. Tu non lo sapevi ancora, ma prima o poi dovevamo per forza diventare amici! Fino a poco tempo fa ero un tipo relativamente normale: andavo a scuola, perdevo i temi, aggiungevo ingredienti strampalati alla pizza... Ma il giorno in cui ho conosciuto il signor Flat tutto è cambiato. Già, ma tu non sai ancora chi è il signor Flat, vero? Ti dirò solo che è un mostro e che da quando è venuto a stare in camera mia non solo il mondo è più divertente, ma è anche un luogo migliore. Migliore... ma con un sacco di complicazioni!" Età di lettura: da 6 anni.