Francesco Bonini, Un nuovo inizio Ripensare il modernismo A cura di Emilia Di Rocco e Iolanda Plescia Emilia Di Rocco, Iolanda Plescia, Premessa Vaclav Paris, L'atavismo di Joyce e la Nuova Irlanda Davide Crosara, Dismembering Theatre: Happy Days' Late Modernism Federica Coluzzi, Becoming Lecturer: Women's Patronage of Dante Studies between Modernist Fiction and Historical Modernity Letteratura Fabio Pierangeli, «La speranza è il fiore delle anime». Dopo il carcere (1858), romanzo sociale di Vittore Ottolini Valeria Merola, Drammaturgie del reale Storia Gaga Shurgaia, I volti della tolleranza nel regno di Davit IV il Ricostruttore (1089-1125) ANNIVERSARI Carlo Macale, Tiziana Iannone, Don Lorenzo Milani (1923-1967). Dialogo con Eraldo Affinati Raniero Fontana, Tommaso Federici e l'ebraismo. A vent'anni dalla sua morte Rassegna bibliografica-letteratura Roberto Carnero, Sguardo di sintesi sulla produzione narrativa italiana del 2022 Recensioni critiche Angela Ales Bello, Il filosofo e la fede La nostra biblioteca Marco Camerini - Silvia Lilli - Biancamaria Di Domenico.
"QUESTO È LO STILE DI DIO"
ATTUALIZZARE E RINNOVARE LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
GIACOBBE ED ESAÙ, DAL CONFLITTO ALLA RIPARAZIONE DI UNA RELAZIONE FERITA
LA "STORIA DELLA COLONNA INFAME"
LA CONDIZIONE DELLE DONNE NEL NUOVO STATO DEI TALEBANI
UN PONTE PRATICABILE
IL SACERDOTE DON LORENZO MILANI, PRIORE DI BARBIANA
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LA VISIONE DI FRANCESCO PER UNA TEOLOGIA RINNOVATA
GLI EBREI DI CULTURA ARABA
JOSEPH RATZINGER, LETTORE DI TEILHARD DE CHARDIN
LA TRAGEDIA DELLA GUERRA IN CURZIO MALAPARTE
LA RICONCILIAZIONE TRA L’IRAN E L’ARABIA SAUDITA
IL VIAGGIO DI FRANCESCO IN UNGHERIA
CHIESAECOMUNICAZIONE.COM
MICHELANGELO E LA TEOLOGIA DEL LIBRO DI ESTER
Quaderno
4148
"LA CIVILTÀ CATTOLICA" IN LINGUA PORTOGHESE DAL BRASILE
IL SILENZIO DI DIO
CHE TIPO DI CIVILTÀ DEL LAVORO VOGLIAMO?
ESSER PADRE, ESSER FIGLIO CON MARCO MISSIROLI
LA TUNISIA DI KAÏS SAÏED
“DARE VOCE AL SILENZIO”
GUARIRE UNA CHIESA FERITA: LEZIONI DAL RWANDA POST-GENOCIDIO
VERSO UN “NOI” SEMPRE PIÙ GRANDE
“FRATELLINO”, IL VIAGGIO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ
TRE SONETTI
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4148