CHI NON SI SA ACCONTENTARE E VUOLE CAMBIARE IN MEGLIO QUESTO MONDO PUO`COGLIERE L OCCASIONE DEL GIUBILEO PER VIVERE UN PELLEGRINAGGIO DI FEDE E DI CAMBIAMENTO COME DIOGNETO DEL II SECOLO D.C. Di diogneto sappiamo solo il nome. Egli visse alla fine del ii secolo e all'inizio del ii i nelle citta greche o barbare come gli capitr nella vita. Si impegnava con tutte le sue forze per essere un buon cittadino, ma sognava un'altra citt a. In questo libro vien e indicato il significato del giubileo, ne sono stratteggiati i promotori, in particolare l'azione svolta dal papa giov anni paolo ii, il pellegrino che ne e`principale protagonista, la chiesa cattolica; ne vengono indicate le strade, quelle dell'uomo e le strade geogr afiche segnate storicamente da tali avvenimenti, la storia recente e passata dei giubilei cristiani e i possibili simboli guida del futuro dell'umani ta del terzo millennio; le grandi idealita cui tutti siamo chiamati nella storica svolta dell'inizio dell'anno 2000: l a chiesa che consegniamo alle nuove generazioni del terzo millennio della storia cristiana (la modalita ecumenica), l incontro tra le religioni e la famiglia umana, la famiglia, i giovani, i meno fortunati, il bene della vita, la verita, l amore.
Il giubileo del 2000 è il primo giubileo millenario della cristianità. Di origini antichissime, l'Anno santo divenne pratica della Chiesa con Bonifacio VIII, quando si attenuarono le aspettative di un'imminente fine del mondo e si avvertì l'esigenza di un periodo di purificazione nel quale, con preghiere e offerte, intercedere a favore dei morti. La sua storia è collegata a quella di Roma: nel corso dei secoli sovrani e viandanti vennero accolti da una città in perenne trasformazione.
sintesi sull origine, sulla natura, sulla storia secolare dell anno giubilare. Da un po' di tempo si fa un g ran parlare del prossimo giubileo del 2000 che e`ormai alle porte. Per lo piu`l'argomento e`affrontato in chiave turistica, logistica, economica che h quella piu`congeniale ai mezzi di comunicazione sociale. Si teme il grande afflusso di pellegrini a roma e la paralisi della vita della capitale. Il tema del giubileo nel suo vero aspetto religioso come fatto di fede" strettamente cristiano minaccia di essere dimenticato o emarginato. Ques to libricino ha lo scopo di informare il lettore cristiano in modo sintetico e semplice sull'origine, sulla natura, sul la storia secolare dell'anno giubilare che e`creazione del millennio che si sta chiudendo. Esso vuole stimolare la riflessione e nutrire la fede dei credenti che vogliono vivere cristianamente il giubileo del "
IL VOLUME ESPONE I PRINCIPI FENOMENOLOGICI NELLA MODERNA STORIA DELLE RELIGIONI CON UN ATTENTO ESAME DEI CONCETTI-CHIAVE DI RELIGIONE, SACRO, SALVEZZA, EVOLUZIONE. L'autore valorizza le ricerch e storico-comparate solitamente ignorate, respinge le teorie obsolete positiviste ed elementariste. Il metodo elaborato h una originale fenomenologia storico-comparata. La teoria del sacro viene reinterpretata: l'oggetto della religione no n e`il sacro, ma il divino posto con l'uomo in relazione di salvezza. L'analisi sviluppa un movimento di comprensione in profondita del fenomeno religioso in quanto religioso" che da ragione della permanenza e complessita storica delle r"
IL GIUBILEO DEL 1300 E`IL PUNTO DI RIFERIMENTO DI UNA PLURISECOLARE VICENDA ANCORA IN CORSO, MA ANCHE IL PUNTO DI ARRIVO DI UNA TRADIZIONE MOLTO ANTICA. SONO QUI RACCOLTI I TESTI SU ALCUNI DI QUEI PELLEGRINAGGI il pellegrinaggio medievale ha delle mete tradizionali, come roma, gerusalemme, santiago de compostela, cui si arriva percorrendo una ramificata rete stradale, ricca di santuari, fiere, luoghi di accoglienza. Sulla scia di questa tradizione, sina dal secolo iv nasce un nuovo genere letterario comprendente gli scritti che raccolgono memorie, testimonianze di viaggio e guide ad uso dei pellegrini (itineraria e descriptiones), alcune molto scarne di particolari, altre con descrizioni piu`diffuse sulla storia e le legende dei monumenti citati. Il presente volume e`una raccolta di testi dal ix al xii secolo: l'itinerario di ma lmesbury, contentuto all'inte rno dei gesta tegum anglorum; l'itinerairo di einsiedeln, u na raccolta di testi conservati nell'omonima abbazia in svi zzera; l'itinerario di sigeri co, arcivescovo di canterbury, due esempi di mirabilia che privilegiano i racconti leggendari frutto della fantasia popolare. La magistrale int roduzione di massimo miglio aiuta il lettore a riscoprire il fascino della citta dell epoca degli itinerari. I t esti sono presentati in una traduzione originale e fedele, di scorrevole lettura e corredati di note che permettono, dove possibile, di individuare le localita e i monumenti.
Le religioni Afro-Brasiliane nel dialogo con la Chiesa Cattolica.