Il volume si articola attraverso i pensieri e le contemplazioni di don Luigi Bosio sulla Vergine Maria.
«... la narrazione evita l’insidia del trionfalismo di certa agiografia, mentre mette bene in luce il lento maturare di una personalità, anima e corpo, per l’azione dello Spirito, come un seme di grazia, in perfetta sintonia con il vangelo: “prima l’erba, poi la spiga e infine il grano gremito nella spiga” (Mc 4, 28).
..., ricorda una vita consacrata all’esercizio dell’autorità fatta servizio, sfatando l’immagine perversa di un regime claustrale tutto “virgola e punto”.
(Dalla Presentazione del Cardinale Gilberto Austoni)
La presente raccolta di scritti, originariamente apparsi in pubblicazioni diverse e non sempre facilmente reperibili, è un'introduzione alla lettura della Summa Theologiae di san Tommaso d'Aquino. Essa riassume lunghi anni di meditazioni sul capolavoro tommasiano, sia dal punto di vista della coerenza interna, sia nella prospettiva delle altre opere, e presenta quella che Dalmazio Mongillo riteneva la sua vera scoperta: che la Summa Theologiae ha, fondamentalmente, una dimensione etico-teologica, per cui il vero scopo di essa va cercato nella Secunda e nella Tertia Pars, in profonda unità con la vocazione di un religioso domenicano fedele alla missione del proprio Ordine. Grande importanza e cura è dunque dedicata in questi scritti ad analizzare i difficili ma vitali aspetti del problema del fine, oggetto costante della vita di ricerca dell'autore.
Atti del II° Seminario Internazionale sull'Ordine Domenicano e l'Inquisizione.
Speranze e delusioni nelle vicende degli anni '60 e '70 di questa area della Maremma.
Indagine sulla religiosita e sulla pratica religiosa. Indagine condotta dall'Osservatorio Socio-Religioso Triveneto del Patriarcato di Venezia che getta uno sguardo non superficiale sui modi con cui cambia il sentimento religioso. L'opera presenta i risultati di due ricerche: 1. Un censimento dei frequentanti le messe festive. 2. Finalizzata a descrivere le forme della religiosita, e stata realizzata mediante interviste rivolte ad un ampio campione della popolazione adulta.
Un ulteriore testo con la catechesi di Giovanni Paolo II su Dio Padre Onnipotente. La grande novita' di questi ultimi anni: il papa stesso, personalmente, ha intrapreso una catechesi sistematica e organica sul Credo. Una catechesi autorevolmente proposta dal pastore supremo della Chiesa, che si disgingue per la particolare sensibilita' al modo di porsi del problema della fede del nostro tempo e per l'attenzione alle tendenze, alle proposte e alle esperienze che hanno permesso di individuare certe istanze culturali e certi ritmi psicologici a cui rispondere in tutto il ministero pastorale e specialmente nella catechesi.
Un testo con la catechesi di Giovanni Paolo II su Gesu' Cristo vero Dio e vero uomo.
Un testo con la catechesi di Giovanni Paolo II sul Credo, la Chiesa vol. I.
Un testo con la catechesi di Giovanni Paolo II sul Credo, la Chiesa vol. II.