L'opera ripercorre e ricostruisce la problematica 'teologica' e, più in generale, religiosa del pensiero filosofico del Novecento. A questo scopo chiama a raccolta i maggiori specialisti e studiosi, assegnando loro il compito di redigere un saggio, essenziale e documentato, sulle figure più significative e i capitoli più importanti del secolo scorso.
Dalla quarta di copertina:
Il progetto di quest'opera è nato dall'idea di ripercorrere e di ricostruire la problematica «teologica» e, più in generale, religiosa nella filosofia del Novecento. Per questo sono stati chiamati a raccolta docenti e studiosi - specialisti per i loro studi e per i loro scritti nei vari ambiti storiografici e teoretici -, impegnandoli a redigere un saggio, essenziale e documentato, sui più significativi filosofi (che nel testo si susseguono in ordine cronologico, da Nietzsche a Habermas) (1-37) e su importanti capitoli della cultura del nostro secolo (38-45). La ricostruzione presenta quasi una storia del problema «teologico» nella filosofia del XX secolo, che risulta inoltre arricchita dalle numerose citazioni dei testi «teologici» più espressivi.
Collaboratori del volume:
Angela Ales Bello, Dario Antiseri, Emilio Baccarini, Massimo Baldini, Francesco Bellino, Marco Bonato, Nynfa Bosco, Giuseppe Cantillo, Gerardo Cunico, Attilio Danese, Giulia Paola Di Nicola, Anna Escher Di Stefano, Umberto Galeazzi, Alessandro Ghisalberti, Rosino Gibellini, Giovanni Invitto, Irene Kajon, Tommaso La Rocca, Roberto Mancini, Paolo Miccoli, Aniello Montano, Gianfranco Morra, Paolo Nepi, Michele Nicoletti, Pier Paolo Ottonello, Giancarlo Penati, Giorgio Penzo, Ugo Perone, Sergio Quinzio, Bernardo Razzotti, Paola Ricci Sindoni, Graziano Ripanti, Aurelio Rizzacasa, Armando Savignano, Mario Signore, Sergio Sorrentino, Piero Stefani.
Comprendere in un’ottica “realistica” le cause e la natura dei conflitti armati dell’età contemporanea, sempre più segnati dagli scenari della guerra totale, richiede uno sforzo scientifico di ampio respiro. Eppure troppo spesso lo studio dei conflitti degli ultimi due secoli e delle strategie che li hanno mossi (dalle guerre della Rivoluzione Francese alla Grande Guerra, dalla seconda guerra mondiale all’incubo di uno scambio atomico durante la guerra fredda) ha artificialmente isolato la storia militare delle guerre dal suo più ampio contesto storico.
Da una prospettiva rigorosamente attenta ai rapporti fra guerra e società, gli studiosi coordinati da Peter Paret offrono invece con questo volume l’introduzione più completa ai temi maggiori dell’evoluzione della guerra e ai protagonisti più significativi della riflessione strategica: dai tempi di Napoleone e di Clausewitz ai nostri anni Ottanta. Quest’edizione, curata da Nicola Labanca, rende finalmente disponibile al lettore italiano quello che è già un classico della letteratura internazionale.
Contributi di M. Alexander, B. Bond, M. Carver, T.W. Collier, G.A. Craig, Ph.A. Crowl, L. Freedman, F. Gilbert, M. Howard, D. MacIsaac, P. Paret, G.E. Rothenberg, J. Shy