Il presente testo nasce come manuale base per il corso di Teologia morale fondamentale ed è pensato, in particolare, per quanti si avventurano per la prima volta in tale studio.
Quello che frate Cesare ha da dire non è, di per se, nuovo. Nemmeno lo potrebbe e lo vorrebbe, visto che espone il cuore della dottrina e della tradizione cristiana: chi legge non si aspetti voli pindarici o sgommate oltre i limiti dell'eresia. Eppure è nuovo, scintillante, lo sguardo con cui contempla quel che esiste da sempre e lo ripresenta in una prospettiva accessibile, attraente, soprattutto veritiera, sicché chi lo ascolta avverte una profonda risonanza interiore. A riprova di quanto "Vita e Fede/Fede e vita" sia un intreccio che non si può e non si deve scindere, frate Cesare propone il suo stesso itinerario esistenziale, visto come la storia di una vocazione a vivere che a poco a poco si prospetta e poi si orienta come una ricerca appassionata di Dio. Tutti siamo "chiamati". Dapprima all'esistenza, poi ad amare. L'Autore nel libro analizza Vita e Fede spiegando sia il loro preciso significato che il loro particolare rapporto e valore, che è sincrono proprio e perché nella pratica del quotidiano vivere sono entrambi sintesi e in strettissimo rapporto tra di loro. Completa poi il ragionamento con una spiegazione dettagliata dei Novissimi: Morte, Giudizio, Inferno, Paradiso. L'espressione quattro novissimi, o, più semplicemente, i Novissimi, indica le cose ultime, ciò a cui l'uomo, secondo l'economia della Provvidenza divina, va incontro nella vita fino all'ultimo istante del viverla.
Il libro è la raccolta degli Atti del Convegno su Federico Cionchi tenutosi ad Ariccia il 9 dicembre 2023. Federico Cionchi, detto Righetto nasce a San Luca, una frazione di Montefalco (PG), nel 1857. Vicino alla casa natale, in una chiesetta diroccata, tra il 1861 e il 1862, la Madonna appare più volte al piccolo Righetto. Sul luogo delle apparizioni, viene eretto un grande santuario mariano dedicato a Maria Auxilium Christianorum che il popolo chiamerà Madonna della Stella. Dopo un periodo passato a Roma, nell'Istituto Tata Giovanni, Righetto matura la decisione di entrare a far parte della Famiglia Religiosa Somasca e ne veste l'abito il 29 novembre 1880 come aggregato ad habitu. Nel 1883 Fratel Righetto è inviato a Treviso, nella Comunità di Santa Maria Maggiore in qualità di sacrestano, al servizio umile, silenzioso e laborioso della Casa del Signore e all'altare della Madonna Grande. Va incontro al Signore il 31 maggio 1923. Iniziato il processo di beatificazione, Fratel Righetto è dichiarato Servo di Dio.
Le parabole del Vangelo affascinano e aprono alla comprensione del Regno dei Cieli. La loro immediatezza, tuttavia, più che fornirci risposte, ci dispone all'ascolto di molte domande che il testo stesso suscita. Sono i conti dell'oste, con il quale bisogna sempre ragionare. Da qui, l'invito a ripercorrere, passo dopo passo, il cammino di sequela tracciato nelle parabole per comprendere la novità bella del Vangelo che, se non è per me, per noi, per tutti, è lettera morta.
Le domande e gli aneliti di un giovane che si affaccia sul misterioso e affascinante viaggio dell'esistenza. Una peregrinazione possibile se si volge lo sguardo verso il cielo, prima che verso sé stessi. La preziosità della vita viene riconosciuta nella sua inevitabile scadenza e nella sua imperdibile opportunità di conoscersi e di riconoscersi come parte di qualcosa di più grande. L'uomo senza una vita interiore non può entrare nella spiritualità di una relazione con l'infinito. Tuttavia, proprio il fatto di non riuscire a cogliere l'ineffabile crea un titubanza che ci fa tendere e che ci avvicina a Lui.
L'antico adagio "Cave a signatis" dice che Dio segnala i frutti del peccato con vistose invalidità. Sono il fumo del demonio e li pone da monito, allontanati da tutti perché i 'cave' sono contagiosi. Goglionisi 1529, città frentana fortificata di passaggio tra Puglie e Abruzzi per cavalieri, religiosi e pellegrini diretti al Sacro monte di San Michele o in oriente. Costa di sbarco per uomini d'arme senza scrupoli e salvezza per slavi, greci e albanesi in fuga dai saraceni. Adamus De Salis è un 'cave' a causa di sua madre, disonorata dalle truppe di Re Carlo VIII nella strage del 1496. Lei l'avanzo dei francesi e lui il 'petracchio del Castello da Capo' che non accetta il suo destino.
Le novene sono celebrazioni popolari che ancora oggi "sono vivamente raccomandate", purché siano "in armonia con la sacra liturgia" (SC 13). La Novena di Natale, che si celebra dal 16 al 24 dicembre, è un momento di preghiera che vuole aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla festa della nascita di Gesù. Questo libretto propone lo schema tradizionale della novena con le partiture musicali per l'inno, le profezie e le antifone. Al termine vengono proposti alcuni canti del tempo di Avvento.
In questa nuova raccolta di canti per la liturgia e la preghiera, M° Fabio Massimillo celebra i divini misteri della liturgia, evento sfolgorante nato dalla Risurrezione di Cristo. Nel brano di apertura, tratto dal Salmo 122, l'antico canto dei pellegrini radunati per salire a Gerusalemme diventa canto d'ingresso dei fedeli di oggi, che, attraverso la celebrazione eucaristica, entrano nella Città santa, dove incontreranno la luce dell'Agnello vittorioso. Dopo aver celebrato la messa, ciascun discepolo è chiamato, come i primi apostoli, ad affermare "Abbiamo visto il Signore": è il canto sull'esperienza di vita della chiesa durante la messa, "vedere" con gli occhi della fede, "gustare" con il cuore la sua carità nella comunione con i fratelli. Chiude la raccolta il brano Canterò per te, composto da alcune citazioni di salmi festosi, una sorta di danza gioiosa del cuore, perché l'incontro con Dio avvenuto nella Parola e nel Pane ha inciso in modo determinante nella vita.
Che tu sia un bambino, un adulto, un genitore o un educatore, leggi le storie che abbiamo illustrato per te. Ti presentiamo la vita e gli insegnamenti di Gesù attraverso una lente visiva nuova e accogliente, concepita per continuare a rivivere la tua fede apertamente e con gioia. Indossa il tuo miglior sorriso e preparati a scoprire, da solo, con i tuoi amici o in famiglia, il colorato mondo di Hello Jesus. Rileggeremo insieme questo lungo e meraviglioso racconto che è rivolto a chiunque voglia ancora aprire il proprio cuore. In questo libro potrai conoscere il centurione Decio e il suo servo Silius e scoprirai come l'Incontro con Gesù trasformò la loro storia. Età di lettura: da 6 anni.
Bible Journaling è una Bibbia da scrivere, sottolineare, appuntare, disegnare, colorare. La parola di Dio si mette nelle nostre mani perché possiamo renderla materia della nuova creazione che siamo chiamati a costruire. La colonna riservata agli appunti è il campo bianco del nostro cuore nel quale sempre il seme della Parola darà frutto.
ll Giubileo è una esperienza ogni volta unica, e contiene molti simboli e significati che possono essere vissuti in famiglia. In questa storia illustrata, una famiglia decide di mettersi in viaggio per raggiungere la città di Roma per il Giubileo e nella preparazione e nel percorso si fa chiara l'idea che il vero pellegrinaggio è quello che ci spinge fuori di noi per donare agli altri. Età di lettura: da 6 anni.
ll volume è il primo di una serie che racconta le parabole di Gesù; contiene due storie che illustrano due parabole evangeliche: quella dei «talenti» e quella dei «lavoratori nella vigna». Nella prima parabola Gesù narra di un uomo che, prima di partire per un viaggio, affida ai suoi servi i suoi beni, ad ognuno in proporzione alle sue capacità. Al suo rientro riconoscerà il frutto del lavoro dei servi. Nella seconda parabola Gesù racconta di quel proprietario di una vigna che chiama degli operai per la vendemmia. Ne chiama diversi nelle diverse ore del giorno e alla fine della giornata li ricompenserà in maniera inaspettata. È il primo di una serie di volumi che racconteranno le parabole di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.