Il mistero del pianeta femminile visitato dalla matita ironica di Gianni Chiostri, con vignette simpatiche e divertenti, e a volte anche pungenti, affiancate da frasi e aforismi di celebri autori. 45 vignette “commentate” da illustri scrittori come T. Capote, S. Beckett, M. Yourcenar, J.L. Borges, J.P. Satre, E. Montale, G. Gozzano, J. Prevert, T.S. Eliot.
L'eroico, impossibile tentativo di rovesciare Hitler da parte dei giovani studenti della Rosa Bianca. La strenua difesa dell'atollo di Wake dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, quando il capitano Elrod sfidò la flotta nipponica con un aereo tenuto assieme con il fil di ferro. L'abnegazione di Louis Slotin, che perse la vita a Los Alamos pur di evitare un incidente nucleare dalle proporzioni incalcolabili. Il coraggioso intervento del nazista Duckwitz, che consentì a migliaia di ebrei danesi di fuggire verso la salvezza. Un grande corrispondente di guerra racconta le sorprendenti vicende degli eroi che hanno cambiato la Storia e che la Storia ha cercato di rendere invisibili.
La cultura scientifica e la cultura umanistica si dividono il sapere dell'uomo fin da quando i primi popoli civili presero a scrivere e a far di conto. A volte alleati, a volte nemici, scienziati e umanisti hanno esercitato la loro influenza nella scuola, nell'università, nei giornali, nella formazione della classe colta e dei cittadini in generale. In questo "pamphlet" la disputa viene rievocata citando Benedetto Croce come Albert Einstein, Cicerone e Galileo, Darwin e Stevenson in una girandola di aneddoti, ricordi, notazioni. Tantissime le questioni da affrontare, tra cui: serve a qualcosa il latino? I numeri sono più belli delle parole? Come rendere piacevoli le formule matematiche e rigorose le proposizioni discorsive?
Il libro è organizzato in cinque dialoghi, come circoli di conversazione indipendenti, ma allo stesso tempo complementari. Seguono il metodo consacrato in America Latina del 'vedere, valutare e agire'". [...] Gli autori ci offrono elementi per la riflessione e ci invitano a proseguire il dialogo con noi stessi, con gli altri e con la bontà divina presente nell'universo e dentro di noi. In ogni modo, questo libro propone diverse conclusioni. Una di queste è che l'essere solidali è il modo normale della persona per essere libera in questo mondo.
"Testimone sempre, protagonista mai". Così Indro Montanelli amava spiegare il senso della sua lunga carriera di giornalista, un "mestiere" che lo aveva visto battersi sempre e comunque in difesa della libertà. Tornato al "Corriere della Sera" dopo la breve avventura della "Voce", intrattenne nella sua "Stanza" - rubrica di punta del giornale milanese - un dialogo appassionato con i lettori parlando di tutto: di storia, di politica, di personaggi famosi, ma anche di spunti di cronaca, di riflessioni sul presente. Questa edizione dell'opera è introdotta da uno scritto di Ferruccio De Bortoli.
Questo libro di Emanuele Severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di Giacomo Leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofia di Schopenhauer: anticipando il nichilismo di Nietzsche, apre la strada dell'intera filosofia del nostro tempo. Per Leopardi la poesia rappresenta l'ultima illusione di salvezza offerta agli uomini, oltre il fallace ottimismo alimentato dal paradiso della scienza moderna e della tecnica.
Fin dalle sue origini il pensiero occidentale, in tutte le sue forme (filosofica, retorica, letteraria, scientifica, psicologica), si è interrogato sulla natura della metafora ma il valore cognitivo di questa figura retorica è stato spesso trascurato. Intento del volume, invece, è sostenere la portata conoscitiva della metafora: non si tratta infatti di un ornamento del discorso ma di una strategia per mettere sotto gli occhi di tutti concetti altrimenti inesprimibili. A sostegno di questa tesi, una ricca raccolta di saggi, che spazia dall'antichità alle più recenti ricerche di neurologia e intelligenza artificiale. Fra questi, due importanti contributi di Umberto Eco, di cui la curatrice è allieva e collaboratrice.
Un diario di viaggio, un "dietro le quinte" di dieci anni di amministrazione di Roma da parte del centrosinistra. Uno dei protagonisti della stagione che sta cambiando il volto della capitale racconta il suo diario personale a fianco di Rutelli prima e di Veltroni ora: dalle opere per il Giubileo ai mille problemi nella gestione delle "reti" di base di una metropoli, dalle demolizioni contro l'abusivismo selvaggio alle grandi opere che stanno cambiando i connotati della città. Il racconto di un'esperienza personale, ricco di aneddoti, per testimoniare come è cambiata e come cambierà Roma, ma anche come è cambiato il modo di governare le grandi città con l'elezione diretta dei sindaci e il nuovo rapporto fra cittadini e amministratori.
Conoscere e capire il cavallo senza doversi immergere nel mare magnum dei trattati scientifici, ponderosi e ridondanti di informazioni. È l'obiettivo di questo manuale che parte dalla genetica per aiutare a comprendere i meccanismi che hanno tracciato l'evoluzione di due specie, il cavallo e l'uomo, che si sono incontrate in un comune cammino di simbiosi e affinità. Dalla genetica deriva poi la conoscenza delle attitudini e dunque del comportamento del cavallo, la cui comprensione è fondamentale per un rapporto equilibrato, orientato al benessere del cavallo e alla soddisfazione del cavaliere.