UN LIBRO CHE OFFRE PROPOSTE E SUGGERIMENTI SU INIZIATIVE PROGRAMMATICHE E FORME DI ATTIVITA TERAPEUTICHE COLLATERALI PER MEGLIO COMPRENDERE ED AIUTARE I PAZIENTI. Questo libro ha le sue radici nel lavoro di supervisione svolto dall'autore presso alcuni presidi di salute mentale su situazioni cliniche spesso complesse e coinvolgenti che rappresentano per tutti gli operatori uno stimolo continuo alla comprenione e alla ricerca di nuove soluzioni. L'es perienza e la conoscenza psicoanalitiche sono state messe al servizio dello studio di quegli aspetti della sofferenza mentale non ancora esprimibile a parole dal paziente, che gli operatori hanno il compito di individuare e indagare. Obbiettivo primario, in questi casi, e`che l'operatore acquisisca la capacita di creare un contesto affettivo ed elaborativo che consenta al paziente di ritrovare un suo equilibrio e riprendere lo sviluppo personale
COME AFFRONTARE LE ANGOSCE TIPICHE DI SEPARAZIONE E DI CASTRAZIONE DI FRONTE A DIFFICILI LUTTI? E QUELLE DISPERANTI DEL BUCO NERO DELLA DEPRESSIONE PRIMARIA" PERCHE`SI POSSA RIGUADAGNARE CREATIVITA E PENSIERO?" se l'adolescenza e`il momento di rifedifinizione personale e il crocevia di ogni possibile evoluzione, le fonamenta del futuro sviluppo vengono poste nell'infanzia. In questa ra ccolta di scritti si articola un dibattito intorno alla possibilita se nell'infanzia e pe rsino nell'adolescenza sia le gittimo o corretto parlare di vera e propria depressione. Risultano perr incontrovertibili - nel dipanarsi delle diverse storie cliniche narrate e nelle riflessioni portate intorno al tema all'interno del libr o - le esperienze soggettive di un intenso dolore, di una sofferenza minacciosa per il funzionamento psichico e per la stessa identita. Si tratta di percorsi di crescita diversi, ma comuni ed affini esperienze di perdita, lutto, disperazione in infanzia e in adolescenza, laddove il piacere si offusca e talora scompare. C`e da p ensare a come organizzare strumenti riparativi in situazioni simili, in modo da incrementare o restaurare il piacere. C e`da inventarsi, in senso creativo, come favorire il recupero di tante giovani vite al desiderio di conoscere, alla vitalita di riuscite relazioni interpersonali, all apertura al mondo degli affetti e degli investimenti oggettuali costruttivi.
L'autore del libro sostiene che la collera e sempre alimentata dalla paura". Il concetto non e nuovo ma finora non era mai stato affrontato in modo esauriente. "
Corso base
Negli anni '70 Claudio Naranjo è stato forse il primo psicoanalista e psicoterapeuta a misurare l'impatto che può avere nella pratica clinica un'autentica formazione in discipline meditative di varia estrazione. Questo libro fa il punto su un trentennio di ricerche e sperimentazioni in questa direzione e si pone come il consuntivo di un percorso spirituale e clinico di grande originalità e ricchezza.
Il comico in generale, il comico delle forme ed il comico dei movimenti, forza d'espansione del comico, il comico delle situazioni, il comico delle parole, il carattere comico. Henri Bergson uno dei più grandi filosofi contemporanei, ricevette nel 1928 per la sua produzione il premio Nobel.
Con questo libro Giovanni Jervis ci guida in un percorso che, a partire dai trabocchetti della "psicologia ingenua", spiega con chiarezza le acquisizioni più importanti della psicologia moderna. "Prime lezioni" è una serie di testi introduttivi, esposizioni brevi e personali che hanno lo scopo di iniziare a un sapere. Giovanni Jervis insegna Psicologia dinamica presso l'Università di Roma La Sapienza.
Una guida che indica il percorso, facile e accessibile a chiunque, per raggiungere la consapevolezza di sé attraverso la pratica della meditazione. Da un maestro della meditazione, la chiave per essere finalmente padroni di se stessi e imparare a godere di quell'ultimo momento della nostra esistenza di cui davvero disponiamo per amare, crescere, vivere: il presente.
L'autore considera la psicoanalisi sotto due aspetti: come una forma di letteratura, cioè come un racconto messo in atto da paziente e analista, e come una terapia, cioè come una cura della sofferenza psichica che utilizza come strumento il rendere narrabile e condivisibile quanto prima poteva essere espresso solo attraverso il malessere, i sintomi, la sofferenza. In questo volume vengono trattati argomenti come i nessi tra narrazione e interpretazione all'interno della seduta analitica e lo sviluppo che il concetto di personaggio ha avuto in letteratura e nei diversi modelli psicoanalitici.