Le caratteristiche di queste dense meditazioni bibliche per tutto l'anno liturgico A sono l'essenzialità, la chiarezza e scorrevolezza del linguaggio, la piena comprensibilità. Al termine di ogni meditazione vengono riportate alcune citazioni (massime, aforismi, pensieri...) di personaggi di tutte le epoche sugli argomenti toccati dalla meditazione stessa.
Perche andare a Messa? Basta la Messa per essere cristiani? Domande e risposte per aiutare i ragazzi a vivere con fede la domenica.
Il mondo ha bisogno di una speranza salda e affidabile": non "un ideale o un sentimento, ma una persona viva, Gesù Cristo". Messaggio per la XXIV G.M.G. Che si celebrerà nelle singole diocesi il 5 aprile 2009. " Nel cammino di preparazione che porterà nel 2011 all'incontro internazioanale di Madrid, questa G.M.G. 2009 si celebreràa livello diocesano riflettendo sul significato dell'affermazione di San Paolo sulla speranza in Cristo". "
MEDITAZIONI SU CRISTO CHE DIVENGONO SPUNTI PER LA PREGHIERA. Con gesu`dio stesso e`venuto ad abitare le terre degli uomini": tutto cio`che costituisce l'esistenza degli uomini, i sogni, le angosce e anche la morte, il desiderio perduto di vita, l'amore, l'avvenire! Passando, cristo ha las ciato nelle "terre degli uomini" una splendida luce. Tutti quelli che cercano di pregare, quelli che devono organizzare la preghiera comunitaria nelle parrocchie, nei gruppi di adulti o di giovani, quelli che danno vita ad assemblee di preghiera, coloro che cercano di annunciare l'azione liberatrice di dio nel cuore degli avvenimenti e vogliono cantare la sua incarnazione nelle terre degli uomini troveranno in questo libro una proposta"
Completo ed esauriente saggio di storia, agiografia ed iconografia su alcune figure di Santi ed eremiti che hanno vissuto nella Toscana medievale una notevole tradizione iconografica. Il libro presenta gli Atti delle Giornate di Studio 11-12 giugno 1999. Questo Seminario di studio sull'eremitismo medievale in Toscana e stato organizzato per cercare di fare il punto degli studi su un tema di interesse comune agli insegnamenti medievistici - di storia e di iconografia - nella Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Siena. Un insieme di storia, agiografia ed iconografia su alcune figure di Santi ed eremiti vissuti nella Toscana medievale.