Atti della giornata di studio sulla Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae di Giovanni Paolo II (Roma, 3 maggio 2003). Presentazione di S.E.Mons. Angelo Amato; il volume e curato da Stefano M. Cecchin. Il Rosario della Vergine Maria, sviluppatasi gradualmente nel corso dei secoli, e preghiera amata da numerosi santi e incoraggiata dal Magistero. Anche oggi rimane una preghiera di grande significato, destinata a portare frutti di santita, soprattutto dopo la pubblicazione della Lettera Apostolica sul Rosario di Giovanni Paolo II. Alla luce di questo insegnamento, i contributi pubblicati nel volume offrono una visione organica e completa della preghiera del Rosario, dal punto si vista storico, magisteriale, teologico, liturgico, spirituale e pastorale.
Le caratteristiche di queste dense meditazioni bibliche per tutto l'anno liturgico B sono l'essenzialità, la chiarezza e scorrevolezza del linguaggio, la piena comprensibilità. Al termine di ogni meditazione vengono riportate alcune citazioni (massime, aforismi, pensieri...) di personaggi di tutte le epoche sugli argomenti toccati dalla meditazione stessa.
Leo Longanesi nell'ultima fase della sua vita, trascorsa a Milano, dove diede vita anche all'omonima casa editrice, fondò e diresse "Il Borghese". Durante la sua direzione la rivista mirò a dare visibile rappresentanza alla borghesia italiana che inclinava a destra e nutriva ostilità verso ogni pensiero progressista. Questo libro partendo dall'analisi della posizione tenuta dal "Borghese" nei confronti dei diversi aspetti politici, sociali e culturali dell'Italia degli anni Cinquanta, affronta anche problemi di ordine generale quali l'influenza di Longanesi sul giornalismo e la cultura italiana, la questione della destra culturale nell'Italia repubblicana, la trasformazione della società alla vigilia del "miracolo economico".
Queste pagine riportano brani e documenti scritti da Don Bosco, fondamentali per conoscere il genuino spirito salesiano. Propone ai figli e alle figlie di Don Bosco e a tutti i suoi amici cento occasioni per un ritorno alle fonti e allo spirito primitivo della Famiglia Salesiana. Al termine di ogni scritto vengono offerti alcuni "semi di meditazione" per la verifica e l'approfondimento.