Don Nicolini è figura notissima nella Chiesa bolognese (è stato direttore della Caritas e assistente dell'Azione Cattolica e dell'Agesci), anche per le sue coraggiose prese di posizione. Ha fondato e anima la comunità monastica Famiglie della Visitazione, legata alla Piccola Famiglia dell'Annunziata fondata da don Giuseppe Dossetti. In questo libro, il Vangelo integrale di Marco è accompagnato dal suo commento, nato giorno dopo giorno e distribuito via mail (come un pane quotidiano) a tanti amici sparsi in Italia. Un commento attento alla vita quotidiana e alla lezione biblica, appassionatamente meditata. Un libro assai prezioso nell'anno liturgico dedicato appunto al Vangelo di Marco.
Il lavoro è lo strumento più efficace di reinserimento nella società per i detenuti: lo dicono i numeri, lo dice l'esperienza. Già nella Costituzione si riconosce che dalla dignità di un impiego passa la riconquista della libertà, e con essa la probabilità di non delinquere più. Per questo motivo è stato scritto questo libro: per raccontare e sostenere le molte iniziative di lavoro nei penitenziari italiani, siano esse affidate a cooperative o imprese private e pubbliche. Perché far lavorare i detenuti conviene: a loro stessi, alle loro famiglie, alle aziende, a tutti noi.
Proposta di animazione teatrale e musicale per bambini dai 5 agli 8 anni: la storia tenera e divertente di un gruppo di angioletti del paradiso, indaffarati nei preparativi natalizi, colpiti da un'epidemia di influenza poco prima della mezzanotte del 25 dicembre. Chi canterà il tradizionale "Gloria"? Verranno giù dal cielo solo colpi di tosse e starnuti? Per fortuna, alla fine, tutto si risolverà al meglio, grazie ad una medicina molto speciale. Le sei canzoni di questo piccolo spettacolo, sono vivaci e coinvolgenti. Lo spartito, oltre a contenere le partiture musicali, offre il testo del copione, agile e semplice da adattare a diverse esigenze, più alcune sezioni con indicazioni per l'allestimento: scenografie, costumi, coreografie.
Un'idea per una simpatica rappresentazione natalizia, da realizzare con i bambini a scuola, in parrocchia e in altri ambiti di socializzazione. Canzoni: Natale sarà - Serafino - L'orchestra celeste - Guarda Betlemme laggiù - Gloria gloria in cielo - Batti le ali.
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dellUniversità La Sapienza di Roma. Ha scritto commedie teatrali, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi su temi di pedagogia musicale e teatrale. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha vinto il premio Provateatro (Teatro dei Satiri di Roma, 1993). Ha esperienza decennale di educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica private. Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Il CD è acquistabile a parte.
Diversus in latino significa "voltato" in altra direzione. Purtroppo, però, è uso comune intendere "diverso" come "contrario", "opposto", e in alcuni casi addirittura "deviante" o "sbagliato". È innegabile che esistano diversità, ma è altrettanto ovvio che non si possa considerare la propria singola visione del mondo come l'unica e "la" giusta. Bisogna accettare e convivere con tutte le differenze, e questo rappresenta non un limite, bensì la vera ricchezza del nostro mondo. Un'opportunità per scoprire e discutere sulle diversità ci è data dal festival denominato appunto "Uguali-Diversi", il cui intento non è quello di fornire risposte, ma semplicemente di "aiutare a porre correttamente le domande". Ne è nata anche una collana, voluta dal Comune di Novellara e da Aliberti editore, che raccoglie gli interventi di personaggi noti e studiosi sul tema dell'integrazione e della necessità del confronto in un momento storico come il nostro, di rapide trasformazioni.
Si tratta della prima edizione italiana del memoriale relativo al santo “folle in Cristo” starec Afanasij Andreevi Sajko (1887-1967), scritto dalla sua figlia spirituale M.N. Kirillova.
La tradizione dei “folli in Cristo”, cioè di coloro che vivono e agiscono seguendo Cristo in maniera originale e controcorrente rispetto al comune sentire, fa parte da sempre della vita delle Chiese cristiane ed in particolare di quella Ortodossa. La particolarità di questo libro sta nel proporre una figura di “folle” contemporaneo; particolarmente significativo oltre che per la propria esperienza spirituale, anche per il contesto, l’Unione Sovietica e l’ideologia comunista, nella quale essa si è svolta.
La serie (Premio Andersen 1997) emigra in America per incontrare con la guida di grandi studiosi degli indiani la vita quotidiana di alcune popolazioni emblematiche dell'universo amerindio.
Tre veglie di preghiera per la notte di Natale, in cui rivivere e contemplare il mistero dell'incarnazione di Cristo. Le veglie, che prendono spunto dagli scritti dei biografi di san Francesco, possono essere celebrate in successione nei tre giorni che precedono il Natale, oppure una a scelta durante la veglia nella notte santa..
Destinatari
Comunità parrocchiali e gruppi ecclesiali, ma anche singoli fedeli.
Autore
Fulvio Rampazzo è frate cappuccino inserito e impegnato nell'insegnamento e nella pastorale. La presente pubblicazione, come le altre dello stesso autore, nasce da esperienze collaudate nelle propria comunità di appartenenza.
E' un libro unico nel suo genere perchè vengono narrate storie antiche e descritti i luoghi di un tempo, di un piccolo paese della Calabria, Castiglione Cosentino, oggi ammodernati o modificati per necessità urbanistiche.
Descrizione dell’opera
Il volume è indirizzato a sviluppare in particolare una spiritualità di tenerezza nuziale, come percorso di crescita nella dimensione umano-cristiana dell’affettività, come riscoperta dell’effusione di grazia ricevuta nel sacramento nuziale. L’intento è tratteggiare delle prospettive concrete di vita per i coniugi, affinché crescano nella dimensione dell’affettività, intesa come tenerezza. Per rendere lo studio più fruibile, al termine di ogni capitolo vengono offerti degli schemi, come sintesi riassuntiva e contributo per una verifica di coppia che consenta di concretizzare i contenuti proposti.
Note sull’autore
Carlo Rocchetta, già docente di sacramentaria alla Pontificia università gregoriana di Roma e alla Facoltà teologica di Firenze, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) e dell'International Academy for Marital spirituality (Intams) con sede a Bruxelles, e dirige il corso di teologia sistematica per le EDB. Oltre a numerosi scritti e contributi in riviste scientifiche, dizionari e opere collettive, ha pubblicato: Storia della salvezza e sacramenti, Roma 1976; I Sacramenti della fede, Bologna 1983 (ottava edizione, interamente riscritta in due volumi, 2001); Sacramentaria fondamentale, Bologna 31999; Per una teologia della corporeità, Torino 1990; «Fare» i cristiani oggi, Bologna 22001; Il sacramento della coppia, Bologna 32000; Teologia della tenerezza, Bologna 32002; L'invocazione del Nome di Gesù, Bologna 2002. Attualmente opera a Perugia nel Centro familiare «Casa della Tenerezza» come assistente spirituale (un centro che si occupa dell’accoglienza delle coppie in difficoltà, della formazione alla vita coniugale e dello studio sulla teologia del matrimonio e della famiglia) e tiene corsi all’Istituto teologico di Assisi.