Martedì 7 settembre 1943. Sul vagone n. 12 Etty parte per Birkenau. Su quel treno ci sono 170 bambini, 602 adulti, 215 anziani. Morirà il 30 novembre 1943. In 83 giorni Etty ha forse scritto qualcosa. Ci piace immaginare il suo dodicesimo quaderno. L'ultimo di una giovane che ha conosciuto una straordinaria pienezza di vita."
Viene presentata la vicenda della Chiesa nel periodo del liberalismo (dalla Rivoluzione francese ai primi del '900). Nel volume viene analizzata l'età della Riforma protestante e cattolica, la ricerca delle cause, il Concilio di Trento e i suoi effetti, l'assolutismo statale e il fenomeno parallelo nella Chiesa, la genesi e la faticosa affermazione dell'idea di tolleranza, il giansenismo e il gallicanesimo, l'illuminismo, gli atteggiamenti della Chiesa verso la Rivoluzione francese, il regime liberale e il cattolicesimo liberale, la "questione romana", il Sillabo, la lotta antimodernista, l'imporsi nella Chiesa della questione sociale e la sua posizione di fronte al nazionalismo e ai regimi nazista e fascista, la guerra fredda, il Concilio Vaticano II.
Viene qui ripresentata ampiamente riveduta e corretta, dopo l'esaurimento delle prime tre edizioni e in nuova veste editoriale, con un approfondimento di varie questioni e un aggiornamento bibliografico, quest'opera di Giacomo Martina. In essa, con ricca documentazione e rigore nelle sintesi, lo storico italiano ha tracciato la vicenda della Chiesa nei secoli tormentati che vanno dalle origini del luteranesimo al Concilio Vaticano II e al periodo del post-concilio. Nella sua analisi sono esaminati in particolare temi e momenti importanti e nodali quali l'età della Riforma protestante e cattolica (e la relazione di queste con il Rinascimento), la ricerca delle loro cause, il Concilio di Trento e i suoi effetti, l'assolutismo statale e il fenomeno parallelo nella Chiesa, la genesi e la faticosa affermazione dell'idea di tolleranza, il giansenismo e il gallicanesimo, l'illuminismo, gli atteggiamenti della Chiesa verso la Rivoluzione francese, il regime liberale e il cattolicesimo liberale, la "questione romana", il Sillabo, la lotta antimodernista, l'imporsi nella Chiesa della questione sociale e la sua posizione di fronte al nazionalismo e ai regimi nazista e fascista, la stagione della guerra fredda, il Concilio Vaticano II, per concludersi con un'analisi dei nostri ultimi anni.
Viene presentata la vicenda della Chiesa nel periodo del liberalismo (dalla Rivoluzione francese ai primi del '900). Nel volume viene analizzata l'età della Riforma protestante e cattolica, la ricerca delle cause, il Concilio di Trento e i suoi effetti, l'assolutismo statale e il fenomeno parallelo nella Chiesa, la genesi e la faticosa affermazione dell'idea di tolleranza, il giansenismo e il gallicanesimo, l'illuminismo, gli atteggiamenti della Chiesa verso la Rivoluzione francese, il regime liberale e il cattolicesimo liberale, la "questione romana", il Sillabo, la lotta antimodernista, l'imporsi nella Chiesa della questione sociale e la sua posizione di fronte al nazionalismo e ai regimi nazista e fascista, la guerra fredda, il Concilio Vaticano II.
Spesso, dedichiamo ai nostri bambini solo briciole della nostra giornata affannosamente strappate ad altri impegni. E i bambini hanno così la sensazione di rubare il nostro tempo, di doverselo conquistare. Per rassicurarsi, i nostri figli hanno invece bisogno di sentire che dedichiamo uno spazio di tempo tutto per loro, anche breve, ma incontaminato. Mettiamo dunque in atto una 'strategia dell'attenzione': riserviamo loro anche solo pochi minuti se non possiamo fare di più, ma facciamo che quei minuti abbiano il sapore dell'esclusiva. Questo libro offre gli spunti per godersi 5 minuti al giorno di giochi, storie, passatempi, svaghi e divertimenti insieme con i nostri figli.
Il libro offre un'analisi delle maggiori testate giornalistiche, e mette in luce come sui vari temi dell'attualità esse contengano - secondo l'autore deformazioni, contraddizioni e omissioni orientate alla manipolazione dell'opinione pubblica, anziché all'informazione sui fatti reali. Per Niro anche i grandi giornali, ricchi di storia e tradizione, sarebbero entrati nel grande scenario della "spettacolarizzazione" delle notizie. La lettura dei giornali, in passato definita "la preghiera del laico", rischia di diventare l'inizio di un incubo quotidiano in cui è sempre difficile incontrare la realtà.
Una meditazione e una preghiera per ogni giorno di Avvento a partire dai brani biblici del profeta Isaia.
L'opera ha vinto il Premio Capri San Michele 2006 per la sezione Giovani. Cosa lega Socrate a Franz Jägerstädter, umile e anonimo contadino austriaco giustiziato perché rifiutò di prestare servizio militare nell'esercito di Hitler? Cosa hanno in comune Tommaso Moro e gli studenti della 'Rosa Bianca', che pagarono con la vita la ferrea opposizione al regime nazista? Perché Antigone, personaggio tragico nato dal genio di Sofocle, può essere paragonata a San Massimiliano, un obiettore di coscienza nella Roma antica? Che importanza può avere infine Pavel Florenskij, teologo ortodosso che nella prigionia del gulag scoprì la pienezza della prospettiva cattolica?L'Autore ci accompagna in un viaggio coinvolgente attraverso documenti, notizie, pagine di letteratura, alla scoperta di 12 figure esemplari, accomunate dalla fedeltà alle ragioni della coscienza, non negoziabili e più importanti di quelle della sopravvivenza.
Un libro per fissare nel tempo i momenti più importanti e significativi a partire dai primi attimi di vita, per avere domani un album di ricordi unico e insostituibile. I primi passi nel cammino della vita: le prime parole, i giocattoli preferiti, le prime uscite, i pasti, il primo taglio di capelli, il primo dentino che spunta e il primo dentino che cade, la scuola... Un libro da compilare e riempire ''con amore'' fin dal primo giorno perché il bambino da grande possa guardarlo e leggerlo tante volte con altrettanto amore.
L'autore racconta il dibattito sull'idea di missione di cui è testimone fin dagli anni precedenti il Vaticano II e durante i lavori del Concilio, fino all'enciclica di Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, di cui fu uno dei redattori, e al pontifi catodi Benedetto XVI. Alla luce della sua lunga e variegata esperienza, con linguaggio vivace e ricco di aneddoti, ribadisce i punti fermi che andrebbero sempre rispettati dai missionari: a dispetto di crisi e di mutazioni culturali sono quelli di sempre, ancorati nel Vangelo.
Chi in vita sua non si è mai sentito grosso come un elefante? Chi non si è mai odiato le cosce, il sedere, la pancia, il seno? Chi non ha mai avuto paura di non trovare l'amore per colpa di quei due accidenti di chiletti di troppo? Questo libro ci aiuta a scoprire con ironia - ricorrendo dove serve alle spiegazioni scientifiche - che non tutto il grasso viene per nuocere, che la bilancia a volte inganna e che restare in forma non è poi così diffìcile. Solo dopo aver capito di cosa ha bisogno il nostro corpo, e soprattutto perché, saremo in grado di trovare la strada che ci permetterà di guardarci serenamente allo specchio, senza fare la fame e senza rinunciare a tutte le cose che ci piacciono. Per entrare in un costume da bagno o in quei pantaloni aderenti non c'è bisogno di soffrire, e soprattutto di sottoporci a diete feroci e bislacche che servono solo a renderci infelici, a volte persino con conseguenze dannose sulla nostra salute. Età di lettura: da 11 anni.