La Via Crucis, stazione per stazione, con immagini colorate, brevi brani biblici e spunti per la meditazione nel segno della speranza. Questa Via Crucis è pensata come celebrazione per i bambini delle parrocchie, per le famiglie, per i gruppi di catechismo che accolgono e guidano i più piccoli verso la Pasqua di Risurrezione. Età di lettura: da 7 anni.
Il libretto ripropone la "Via Crucis" del Venerdì Santo al Colosseo del 1984, scritta da Giovanni Paolo II. Sono testi densi sul piano teologico e spirituale capaci di toccare il cuore e suscitare il desiderio e l'impegno di rispondere con l'amore all'amore di Gesù. Accompagnati dai quadri del pittore Enrico Reffo (1831-1917), i testi sono stati "sceneggiati" con suddivisioni in brevi frasi per facilitarne la lettura orante.
Via Crucis per il Venerdi Santo, con le meditazioni e le preghiere composte dall'allora Card. Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, oggi papa Benedetto XVI. Il testo e in italiano e in tedesco.
Lo schema tradizionale della Via Crucis. Ad ogni stazione una lettura biblica accompagnata da una meditazione di Bruno Maggioni. Segue un responsorio tratto dai Salmi.
Come ogni anno la sera del Venerdi Santo il Pontefice Giovanni Paolo II presiedera la Via Crucis al Colosseo di Roma. Le meditazioni per il 2004 sono state affidate ad Andre Louf, con traduzioni a cura del Monastero di Bose.
Le meditazioni della Via Crucis di quest'anno sono state composte da Giovanni Paolo II riprendendo il testo che il pontefice scrisse, in qualita di Vescovo di Cracovia, nel 1976 per Papa Paolo VI. In occasione del suo 25? Anniversario di pontificato, le meditazioni per la Via Crucis del 2003 sono state composte dallo stesso Santo Padre, riprendendo gli esercizi spirituali che Egli, Cardinale Arcivescovo di Cracovia, tenne nel 1976 a Paolo VI e alla Curia Romana in Vaticano nella Cappella Matilde (ora Cappella Redemptoris Mater). Furono pubblicate nel 1977 in prima edizione e nel 2001 in seconda edizione. Il Santo Padre ha voluto riprendere quella Via Crucis, sottraendola al nascondimento della Cappella Matilde, per celebrarla nell'immensa platea del Colosseo nella notte del Venerdi Santo.
Una Via Crucis che guida il lettore nelle visioni evangeliche della vita quotidiana. Questo libretto vuole guidare il lettore nelle visioni evangeliche della Via Crucis quotidiana. E' impossibile descrivere queste visioni con parole adeguate. Esse sono splendore di un altro mondo, del mondo divino. Percio le parole di questo libretto suonano paradossalmente e spesso sono un balbettio invece di un discorso. Accettare le croci non e fuga dalle occupazioni quotidiane. Al contrario. Cio da energie interiori per un uomo rinnovato e per un mondo nuovo a coloro che soffrono. Cio conduce alla speranza di poter vivere fino in fondo la vita terrena per coloro che vorrebbero fuggire dai problemi della vita, dalle lotte e dalla realta. Ognuno di noi e spesso in fuga dalle croci quotidiane. Gesu ci riporta nella citta, nel quartiere, in famiglia, in casa, sul posto di lavoro, nella nostra vita affinche viviamo fino alla fine nella fede, in modo che bruci in noi tutto cio che e mortale e rimanga tutto cio che e immortale.
Uno strumento per una liturgia creativa, personalizzata, flessibile, adattabile alle persone e al tempo a disposizione: il sussidio multimediale (libro + cd) presenta 40 schemi della "Via Crucis" e uno della "Via Lucis", una vera carrellata di proposte per la preghiera, la meditazione e la celebrazione. Il CD offre il contenuto del volume nei formati DOC,RTF e PDF.
Testo per la meditazione della Via Crucis 1999.
Vengono qui proposte per la celebrazione comunitaria o per la preghiera personale, due Via Crucis, con testi di don Primo Mazzolari.