E' illustrata la vicenda religiosa e umana di Guglielma di Milano e dei Figli dello Spirito santo attraverso gli atti dei processi inquisitoriali svoltisi a Milano nel 1300. Al centro e`la figura enigmatica di una donna di nome guglielma che a milano, negli ultimi decenni del duecento, viene considerata l'incarnazione del lo spirito santo. Intorno vi sono donne e uomini che ne elaborano il culto: facendo riferimento al suo sepolcro nel monastero cisterciense di chiaravalle alimentano fantasie divinizzanti e sogni spirituali, nonostante guglielma stessa abbia rifiutato in vita sia le une sia gli altri. Nell'an no 1300 questi comportamenti provocano l'intervento repress ivo dei frati predicatori titolari dell'ufficio inquisitori
Di tutte le tappe più significative del movimento cattolico in Italia, dalla nascita delle leghe del lavoro alla fondazione della Confederazione sindacale (C.I.L.), dai primi interventi nelle competizioni elettorali all'affermazione del Partito Popolare, dalla emarginazione in era fascista alla presenza attiva nelle rinate Istituzioni democratiche dell'Italia repubblicana nel secondo dopoguerra, Achille Grandi (1883-1946) è insieme testimone e protagonista.
Può considerarsi l'opera Cateriniana per eccellenza in quanto costituisce la sintesi del pensiero della Santa e la base della sua laurea a Dottore della Chiesa. Il Dialogo rappresenta un documento eccezionale e una delle poche testimonianze in cui una Santa pone direttamente delle domande a Dio Padre e riceve delle risposte sulle varie questioni di fede. Destinatari sono tutti coloro che desiderano capire di piu' la figura di Santa Caterina e di Dio Padre misericordioso, un babbo, come lo ha definito Sua Santità Giovanni Paolo II, che si comporta come tale nel dialogo con Caterina.
Opera composita pubblicata contemporaneamente all'enciclica ''Quanta Cura'' di Pio IX nel 1864 che raccoglie enunciazioni e scritti in cui il Pontefice condanna gli ''errori'' di quel periodo travagliato per la Chiesa e per lo Stato Pontificio. Troviamo quindi proposizioni contro il repubblicanesimo, liberalismo, naturalismo, socialismo etc. che, al di la' di un' inevitabile frammentarieta' superficiale, ci danno un quadro puntuale e particolareggiato di un epoca complessa che non sconvolse solo l'assetto politico dell'Italia.
Nel 1997 l'Assemblea di Graz è stata un evento mediatico che ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell'ecumenismo.
Quest'opera, che rappresenta il settimo volume del grande commento da lui curato per la collana Sources chrétiennes è come il coronamento dell'amore del padre De Vogüé verso san Benedetto e la vocazione monastica. Il commento è prezioso per la ricchezza dei riferimenti alle fonti bibliche, patristiche, liturgiche e monastiche che aiutano a capire il pensiero di san Benedetto. In questo commento risulta chiaro l'impianto della Regola nei suoi principi costitutivi: Scrittura e tradizione, Chiesa e Sacramenti ecc. La vita monastica cristiana si colloca all'interno della Chiesa, nella linea di un immediato prolungamento del battesimo; proprio il battesimo con la relativa catechesi sta alla base dell'esistenza dei monaci.
Breve biografia di Santa Teresa Benedetta della Croce.
Nel libro l'Autore ha dato voce alla rielaborazione misteriosa di una sofferenza indicibile, quella di padre Maurizio di Gesù Bambino.