L'autore
JACQUES BUR è nato a Nancy nel 1926. ordinato sacerdote a Tolone nel 1949, dottore in teologia, ha insegnato in numerosi seminari e università: Tolone, Aix-en-Provence, Ottawa (all'università Saint-Paul), Roma (all'università lateranense), Clermont-Ferrant, Bujumbura, Bangui e attualmente Papeete.
Laureatosi all'accademia francese nel 1964, è membro della Società francese di studi mariani.
Il libro
Fin dagli inizi del cristianesimo la venerazione per Maria, madre di Dio, ha svolto un ruolo fondamentale nella confessione di fede cristiana.
È per questo che il culto mariano deve mostrare che è solidamente radicato nel vangelo e nella tradizione della chiesa dando prova di discernimento di fronte alle incertezze e agli eccessi. Jacques Bur. specialista in teologia mariana, è anche stato perito al Concilio Vaticano II.
Tiene conto qui non solo dei grandi testi del Vaticano II, ma anche dei vari insegnamenti del magistero, soprattutto dell'enciclica di Giovanni Paolo II sulla madre del Redentore. Con un ragionamento profondo e argomentato egli mostra come tutti i grandi problemi di teologia mariana attingano linfa nel riconoscimento della Vergine Maria, madre di Dio.
Il volume offre un quadro esauriente delle diverse cristologie e delle problematiche in esse implicate.
Questo secondo volume esamina e valuta la dottrina della redenzione (prima parte) e i fondamenti del mistero di Maria alla luce del piano salvifico di Dio (seconda parte).
Un trattato scritto per serbare la custodia del cuore e proteggerlo dai furti del pensiero". "
Il primo grande romanzo cristiano: l'autore ha avuto la felice idea di trasmettere un solido insegnamento catechetico sotto forma di un modernissimo serial" ante litteram. "
Ilario scrisse De Synodis sotto forma di lettera indirizzata ai vescovi delle province della Gallia, della Germania e della Bretagna, per informarli sulla fede degli Orientali.
Vengono proposte in italiano le lettere di Leone Magno piu significative dal punto di vista dogmatico.
Opera inconpiuta, Libri I-III.