Intende aiutare studenti e docenti e fornire, a titolo di sussidio didattico, un repertorio di indicazioni bibliografiche, di note introduttive essenziali e di testi al fine di consentire l'accostamento diretto delle fonti.
E LA STORIA DEL MOVIMENTO ECUMENICO.
Ricostruzione della gerarchia cattolica (papi, cardinali e vescovi) dal 1730 al 1799, con ricchissimo apparato critico.
Un diario spirituale può e deve essere visto come una possibile chiave di lettura della personalità che comunica la propria esperienza, lasciandone trasparire anche l'eventuale dottrina. E' il caso di questo diario che, iniziato semplicemente su proposta del direttore spirituale, diviene via via testimone del cammino di fede di una donna, della sua tensione a vivere una vita autenticamente cristiana, aperta alla sorprendente novità dello Spirito che sa dischiudere orizzonti imprevisti.
Il « sacerdozio ministeriale, scaturito dal cuore di Cristo nell´ora in cui Cristo si tramutò in alimento sacrificale per far di sé principio di carità e unità di tutto il Corpo Mistico »: nella parola mirabile del grande papa Paolo VI, il mistero insondabile di Cristo sacerdote e vittima.
Queste pagine di Magistero sul sacerdozio si impongono all´attenzione per la profondità della dottrina teologica e l´ansia pastorale che le animano. Degne di essere riascoltate e studiate attentamente oggi nella Chiesa.
L'autore offre ricchi spunti di riflessione a partire da episodi dell'Antico Testamento. Questi i temi trattati: L'uomo lotta con Dio; Fraternita; Guerra e pace; La Parola e in noi; L'uomo prega Dio.
Valendosi di una vasta conoscenza delle prospettive di ricerca piu recenti e significative, l'autore traccia un profilo completo della filosofia francescana dalle origini sino alla meta del '300.
I pensieri qui raccolti mostrano la stima altissima di S. Francesco per la dignita e la vocazione cristiana della donna, in modo particolare per Chiara e le sorelle.