Edizione attualizzata con una Appendice
«Il passo del Duemila in teologia»
Il libro presenta un panorama ampio e ben documentato dei movimenti, degli orientamenti e dei protagonisti della teologia del XX secolo. Rappresenta il bilancio finora più completo sui percorsi intrapresi e battuti dai teologi contemporanei.
Dalla quarta di copertina:
L'opera propone una ricostruzione globale della storia del pensiero cristiano del XX secolo nei suoi momenti più significativi, nelle sue tematiche più impegnative, nei testi essenziali che ne scandiscono il percorso.
Dal SommarioI. Teologia dialettica; II. Teologia esistenziale; III. Teologia ermeneutica; IV. Teologia della cultura; V. Teologia e Modernità; VI. Teologia della secolarizzazione; VII. Il cammino della teologia cattolica dalla controversia modernista alla svolta antropologica; VIII. Teologia della storia; IX. Teologia della speranza; X. Teologia politica; XI Teologia e esperienza; XII. Teologia della liberazione; XIII. Teologia nera; XIV. Teologia femminista; XV Teologia del Terzo Mondo; XVI. Teologia ecumenica.
Iil libro propone la liturgia per l'ora della nostra morte, spesso trascurata e ignorata, perchè ogni credente la mediti e si disponga a celebrare, con serena speranza, il suo definitivo passaggio pasquale.
La vita di San Francesco narrata e illustrata attraverso immagini, per bambini.
Le Lettere di S. Francesco di Sales a noi pervenute e raccolte con amore, in undici volumi delle Opere complete, sono 2103. Naturalmente non sono tutte. Nonostante le manipolazioni, le Lettere restano una miniera inesauribile di spiritualità per tutte le categorie di persone. La presente raccolta curata da A. Ravier, comprende le lettere indirizzate a figli e figlie spirituali, ad amici, a persone che a Francesco chiedevano luce e guida nel cammino spirituale. La parte preponderante è dedicata all'epistolario salesiano diretto a Giovanna di Chantal, la figlia prediletta: ne risulta un modello stupendo e sempre attuale di profonda amicizia spirituale.
Volume illustrato con foto simboliche: brevi racconti seguiti da sintetici commenti o da brani evangelici che ne evidenziano la morale.
La chiamata universale alla santità si traduce, per i laici, nella santificazione di tutte le realtà terrene dall'interno. La teologia della secolarità nel vissuto dell'esperienza professionale, famigliare, sociale (pp. 240).
La riflessione sulla chiesa e uno dei capitoli teologici maggiormente rinnovati nel dopo-concilio. Il volume e uno studio approfondito dei principali aspetti del mistero della Chiesa.