Scarse le notizie che si possiedono su Valeriano. Egli nelle Omelie non mostra di occuparsi di questioni teologiche, rivelandosi piuttosto interessato alla prassi quotidiana del vivere cristiano.
L'opera fa rivivere l'atmosfera di un'eta che vede i primi sintomi della separazione della chiesa orientale da quella occidentale.
La vera religione; Utilità del credere; La fede e il simbolo; La fede nelle cose che non si vedono
Ottantatré questioni diverse; Le diverse questioni a Simpliciano; Le otto questioni di Dulcizio; Manuale sulla fede, speranza e carità; Il potere divinatorio dei demoni; La fede e le opere
In questo volume figurano le seguenti opere: Collazioni sui Dieci Precetti, vero e proprio commento al Decalogo, che sta ad indicare quanto Bonaventura tenesse alla catechesi e vi si impegnasse in prima persona; Collazione sui sette doni dello Spirito Santo, autentico capolavoro teologico e tra le composizioni più elaborate e perfette di San Bonaventura; Opuscolo sul Regno di Dio, spiegazione delle parabole evangeliche sul regno dei cieli; infine, il breve quanto succoso Discorso su Cristo unico Maestro di tutti, anche qui uno sviluppo esegetico e teologico dell'affermazione di Gesù stesso sul suo essere "Maestro".
Una guida all'ebraismo autorevole ed informata.
Edizione critico-analitico-comparativa, al testo latino si affianca la versione italiana, con esaurienti note storiche.