"L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo quinto volume tratta del secondo e terzo anno della vita pubblica di Gesù.
[V'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo ottavo volume tratta del terzo anno della vita pubblica di Gesù e della preparazione alla Passione.
"L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo nono volume tratta della preparazione alla passione di Gesù.
"L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo decimo volume tratta della Passione e morte di Gesù e della glorificazione di Gesù e Maria.
Testo ufficiale per la celebrazione liturgica della professione religiosa temporanea o perpetua dei frati minori, minori conventuali e cappuccini, nonché per le congregazioni maschili e femminili appartenenti al Terzo Ordine regolare francescano.
˛ˇ I l t r a t t a t o S h i r t a d e l l a M e k h i l t a d i R a b b i J i s h m a ˛ e l , q u i t r a d o t t o e p r e s e n t a t o p e r l a p r i m a v o l t a i n i t a l i a n o d a A l b e r t o M e l l o , Ë n o r m a l m e n t e c o n o s c i u t o c o m e i l c a n t i c o d e l m a r e . I n r e a l t ‡ Ë i l c a n t i c o p r e s s o i l m a r e p e r c h È n o n Ë i l m a r R o s s o a d a v e r l o d a t o i l S i g n o r e p e r l a l i b e r a z i o n e d a l l E g i t t o , b e n s Ï M o s Ë e M i r i a m l a p r o f e t e s s a e , c o n l o r o , i f i g l i e l e f i g l i e d i I s r a e l e . S e c o n d o l a t r a d i z i o n e e b r a i c a , q u i s p l e n d i d a m e n t e t e s t i m o n i a t a , a n c h e g l i a n g e l i a v r e b b e r o v o l u t o f a r l o , m a n e f u r o n o i m p e d i t i : i l S a n t o , b e n e d e t t o s i a , d i s s e l o r o : L e o p e r e d e l l e m i e m a n i a n n e g a n o n e l m a r e , e v o i v o r r e s t e c a n t a r m i u n a c a n z o n e ? . U n i n v i t o a r i l e g g e r e l e m e r a v i g l i e o p e r a t e d a l S i g n o r e n e l l a t t e s a c h e g i u n g a l o r a i n c u i s i p o t r ‡ c a n t a r e q u e s t o c a n t i c o i n s i e m e a g l i a n g e l i , l o r a i n c u i t u t t i i F a r a o n i s a r a n n o s p r o f o n d a t i n e g l i a b i s s i , m a n o n c i s a r a n n o p i ˘ e g i z i a n i m o r t i s u l l a r i v a , l o r a i n c u i i l m a r e o s t i l e n o n c i s a r ‡ p i ˘ . L a M e k h i l t a d i R a b b i J i s h m a ˛ e l Ë i l p i ˘ a n t i c o c o m m e n t o r a b b i n i c o s u l l E s o d o e f o r s e l a p i ˘ a n t i c a o p e r a e s e g e t i c a d i t u t t a l a l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a , u n a d e l l e s u e f o n t i p i ˘ r i c c h e e p i ˘ o r i g i n a l i , c u i s i s o n o i s p i r a t i t u t t i i c o m m e n t a t o r i s u c c e s s i v i .
Quando la vita, nostra o d una persona cara, si avvicina al tramonto, riemergono con forza le questioni essenziali - "Per quale ragione vivo? Per quale causa sono pronto a morire?" - e si cerca un criterio per valutare la vita nel suo rapporto con la morte. Risuona così un ultimo appello per imparare a vivere: attendere la morte personale come si attende la persona amata, vivere nell'attesa che la porta si schiuda... Perché, se Cristo è la porta che si apre sull'eternità, allora egli è il passaggio dalla morte alla vita, il pegno della nostra risurrezione, il senso ritrovato per il nostro vivere quotidiano.
Il metropolita Anthony Bloom (Losanna 1914 - Londra 2003) è stato Esarca per l’Europa occidentale del Patriarcato ortodosso di Mosca. Figura tra le più autorevoli del nostro tempo, padre spirituale dotato di raro discernimento e autore di testi sulla preghiera e sulla vita cristiana apprezzati in oriente come in occidente da cristiani di tutte le confessioni.