Sogno sociale" e il nome dato ad un metodo di lavoro sui sogni, i quali vengono condivisi e ricevono associazioni, all'interno di una riunione di persone che si incontrano a questo scopo. " Le origini prossime di questo metodo rimandano ai primi anni '90. A quell'epoca Gordon Lawrence faceva parte dello staff scientifico del settore relazioni umane del Tavistock Institute. Era un membro centrale del Programma Relazioni di Gruppo dell'Istituto, all'interno del quale aveva messo a punto un approccio particolare, centrato sul concetto di relazionalita", vale a dire, sui modi in cui l'esperienza ed il comportamento individuale rispecchiano e sono strutturati dai costrutti consci ed inconsci, nella mente, del gruppo o dell'organizzazione... Cio che Lawrence ha scoperto, o riscoperto, nella matrice di sogno sociale e un altro contesto o piu contesti per il sogno, in cui l'esperienza emotiva sulla quale funziona la nostra capacita di sognare e di elaborare pensieri sul sogno non e quella della coppia ma quella di molti: gruppo, societa, tribu, collettivo, razza, specie. "
IL LIBRO RACCOGLIE OLTRE UN DECENNIO DI ESPERIENZA CLINICA E DI CONSULTAZIONE PSICOLOGICA SVOLTA CON COPPIE IN CRISI E MINORI CON IL DIFFICILE COMPITO DI ELABORARE L ANGOSCIA DERIVANTE DA GENITORI CHE LITIGANO O CHE SI SONO SEPARATI. I numerosi esempi clinici riportati nel testo e il linguaggio semplice e di facile accesso, lo rendono prezioso non solo agli operatori del settore, ma a tutti coloro che vivono la quotidianita della vita di coppia. Il volume nasce all'inerno di un quadro di ri cerca promosso dalla ii cattedra di clinica psichiatrica dell'unversita di milano (dir. P rof. G. Penati), che aveva come finalita la prevenzione e tutela della salute dei componenti la famiglia naturale: genitori e figli, adulti e minori. L'autore non manca di evidenziare e di argomentare accuratamente tutti quei fattori che sono all'origine di te nsioni tra i partner e spesso anche della loro separazione. Posto il bisogno di am are e di essere amati, come bisogno universale comune ad ogni persona ed indispensabile alla salute mentale, il volume offre utili strategie perche`cir possa essere realizzato.
Sottolinea l'importanza del linguaggio del corpo e lo fa valorizzando un'arma efficace per far cadere le difese, per abbassare la maschera, per consentire di sfogare emozioni e tensioni: il gioco, che diventa una grande lente di ingrandimento attraverso cui leggere e comprendere bambini, ragazzi e giovani.
Dopo aver aiutato tanti giovani a uscire dal tunnel delle loro crisi, una mamma tocca con mano la propria tragica impotenza quando la figlia, Camilla, a ventuno anni, muore tragicamente. Una storia nella quale si può riconoscere non solo chi ha vissuto l'esperienza drammatica della perdita di un figlio, ma chiunque vive l'esperienza del dolore, del fallimento, della perdita di significato della propria esistenza. A. Bassanetti propone un percorso di fede in cui niente è dato per scontato o proposto come fuga dalla realtà, ma come cammino di maturazione e di liberazione.
Riprendendo l'ordine e la pedagogia dei catechismi, facendo continuo riferimento al Catechismo della Chiesa Cattolica e al Catechismo per gli Adulti, il libretto affronta con tono diretto e amichevole gli aspetti fondamentali della fede dei cristiani. Anche chi già cammina sui sentieri della fede aprirà la sua vita a nuove conversioni, poiché nessuno ha mai finito di volgere il suo cuore verso Dio.
Il libro ricostruisce la storia del più famoso guru indiano e dell'attenzione e delle polemiche che suscita anche in seno alle religioni occidentali più tradizionali. Il "miracolismo" di Sai Baba non è meno controverso, soprattutto per la Chiesa cattolica, della dottrina della "doppia appartenenza" secondo la quale sarebbe possibile diventare seguaci di Sai Baba senza lasciare la fede d'origine.
Partendo dalla sua esperienza di prete ed educatore, l'autore tenta di aiutare a trovare risposte alla violenza che per molti oggi, soprattutto giovani, è l'unica forma di linguaggio utilizzata. Un'analisi schietta, a tratti scomoda ma estremamente realista.
Il ciclo della luce e del buio, la grande notte e il lungo ritorno ai Poli. La luna vista da vicino, le stelle osservate da lontano. Animali che dormono di giorno e vivono di notte. Il fascino della luce e la paura del buio. Nel laboratorio pop-up: costruisci il tuo bosco di notte. Età di lettura: da 6 anni.
Questa raccolta di pensieri e massime vuole celebrare la forza che le donne condividono e l'aiuto che tra di loro sanno scambiarsi.
Non sono molti gli autori della letteratura cristiana antica che, come Agostino, possono vantare anche oggi un seguito così largo e fecondo. Ancora oggi alcune sue opere continuano ad esercitare un particolare richiamo, per il dono che hanno di saper sempre parlare in modo nuovo all’intelletto e al cuore.
Nel novero di tali scritti ci sono indubbiamente Le Confessioni: un libro di grande intensità spirituale e umana, che questa edizione - prima tappa di un articolato progetto - aiuta a scoprire in tutta la sua ricchezza e profondità. Il prezioso lavoro dell’autore propone:
Introduzione, Testo latino e italiano, Guida alla lettura libro per libro, Indice tematico, Nota storica all’edizione Maurina de “Le Confessioni”, Nota biografica, Nota bibliografica.
Giuliano Vigini (Milano, 1946) è uno dei nomi più noti del mondo editoriale. Come critico letterario si è occupato a più riprese di letteratura religiosa, con traduzioni e saggi di autori francesi (Bloy, Péguy, Claudel, Pascal ecc.), per concentrarsi negli ultimi anni nello studio di sant’Agostino e della Bibbia. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato tra l’altro la biografia Agostino di Ippona (1988) e la traduzione del De catechizandis rudibus (Il catechismo di sant’Agostino, 1998). Per le Paoline sta attualmente curando il commento alla Bibbia (1997) e ha iniziato il primo di una serie di volumi di Guida al Nuovo Testamento (1999). Collabora a numerose riviste e quotidiani, tra cui il “Corriere della Sera” e “Avvenire”.