Nei diari del p. Custode di Terra Santa si ripercorre, oltre il riorganizzarsi della Custodia di Terra Santa affidata ai Frati Minori, anche la complicata storia di uno dei piu tormentati Paesi della terra.
La ricerca di sinergie e continuita tra la testimonianza e l'opera di Madre Teresa di Calcutta e quella di Francesco d'Assisi. Dilatare la testimonianza ancora viva di madre teresa di calcutta e attualizzare quella storicamente collaudata di francesco d'assisi. E' l'idea ch e ha sollecitato l'autore ad accostare i due protagonisti di questo breve volume nel quale secoli di cristianesimo sembrano annullarsi unendo francesco e teresa da sinergie di santita. Un unico abbracci o ai poveri nei quali contemplare quel gesu`crocifisso e abbandonato nel golgota che dice a teresa di calcutta: ho sete" e a francesco d'assisi: "ri "
Vengono descritte correnti di pensiero diverse, all'interno del Cattolicesimo", che convivono e si scontrano in orientamenti differenziati sul piano teologico, politico, spirituale e che hanno segnato i successivi sviluppi. " in un lungo itinerario all'in terno di uno stesso territorio e`dato di osservare l'esiste nza di paesaggi molteplici e vari, di diverse consuetudini di vita. Analogamente accade a chi consideri retrospettivamente determinati fenomeni storici. Il cattolicesimo moderno non presenta una fisionomia monolitica e compatta. Al suo interno si muovono correnti di pensiero diverse, convivono -e si scontrano - orientamenti differenziati sul piano teologico, politico, spirituale. Di tale affascinante e contraddittoria complessita l'autore ha cer cato di cogliere nelle sue ricerche almeno qualche frammento, quale contributo ad una migliore conoscenza di una lunga stagione che ha profondamente segnato gli sviluppi successivi
Quasi un'autobiografia di Maria Sticco ricavata dai suoi diari. E' stata una significativa presenza francescana nel corso del '900. Maria sticco (perugia 23/11/1891 - milano 17/03/1981) per oltre quarant'anni ha insegnato letteratura italiana nella facolta di magistero dell'unive rsita cattolica del s.cuore di milano. Per nascita, per indole e per educazione, era un'a ristocratica. Aveva un'innata fierezza, un costante riserbo dei suoi sentimenti, una dignita che si reivleava anche nel comportamento e nell'abito, sempre semplicissimo ma sobriamente elegante. Volitiva e forte ma sensibilissima, artista innamorata del bello, era una donna dalla spiritualita profonda, avvezza a immergersi nella preghiera, ma amabile e vivace nella conversazione, di una gentilezza squisita e nello stesso tempo di una schiettezza quasi sconcertante che nascev
Professore, dirigente dell'Azione cattolica, parlamentare, giornalista, rettore dell'università cattolica: nella vita di Giuseppe Lazzati, i diversi impegni si legarono alla scelta di educare, soprattutto i giovani. "Educare nella città" significò per Lazzati proporre un impegnativo itinerario di crescita umana e cristiana che fosse in grado di reggere le sfide della società contemporanea. Questa sintetica biografia ripercorre le tappe principali della vicenda del professore milanese, mettendo in evidenza gli spunti ancora attuali della sua coerente riflessione.
Filippo Meda (1869-1939), avvocato, giornalista, politico, ebbe un ruolo pari o di poco inferiore a quello di Luigi Sturzo nel portare i cattolici italiani alla partecipazione alla vita pubblica italiana. Seguace di don Albertario, cercò di realizzare un partito di ispirazione cattolica, autonomo e aconfessionale, ancora prima di Sturzo. Fu deputato e, nel 1916, il primo cattolico a divenire ministro del regno d'Italia. Nel dopoguerra fu tra i fondatori dell'Università cattolica. Aderì al partito popolare, pur mantenendo sempre una sua posizione particolare. Ministro ancora con Giolitti, rifiuto più volte di divenire presidente del consiglio. Di fronte al fascismo consigliò dapprima una posizione cauta attesa e si ritirò poi nel silenzio quando il regime fece tacere la sua rivista "Civitas", uscendone solo nel 1927 per difendere in tribunale Alcide De Gasperi.
Nuova traduzione degli scritti attribuiti a san Francesco, con testo latino a fronte. Ampia introduzione storica, filologica e teologica curata dai migliori specialisti italiani.
Questo è il testamento spirituale di Padre Mariangelo da Cerqueto e la sua testimonianza d'amore per Maria. Il volume offre un ricco florilegio di vibranti, profetiche, talvolta accorate preghiere alla Madonna.
L'autore, con questa pubblicazione, ha inteso dare un volto ai tanti scrittori che nel corso dei secoli hanno trasmesso la Rivelazione Divina. È un compendio, una guida per i non-addetti" agile, scorrevole e molto chiara che abbraccia tutti i testi riportati sia nell'Antico che Nuovo Testamento, partendo dal Pentateuco per arrivare sino all'Apocalisse. "