Questa seconda delle due guide che seguono il cammino biennale di "Io sono con voi" conduce i fanciulli a scoprire, fra l'altro, la Chiesa e alcuni sacramenti: il Battesimo, l'Eucaristia e il Perdono. Il sussidio fornisce ai catechisti un aiuto perché la loro missione sia fedele al Catechismo, ai destinatari e a un metodo pedagogicamente efficace e catechisticamente corretto. Il volume presenta una "mappa" dell'incontro che a partire dalle pagine del catechismo consente al catechista di muoversi secondo un itinerario che tiene conto di tutte le componenti dell'atto catechistico.
Come possiamo, oggi, fare esperienza di Dio?
A questa domanda, Anselm Grün risponde: fa esperienza di Dio chi affina i propri sensi e la propria sensibilità per ciò che gli accade intorno – per il prossimo e per la natura, ma anche, e soprattutto, per la propria vita interiore. «Dio ci si manifesta, ci parla, si lascia toccare, gustare, odorare». Un libro che invita a non accontentarsi di credere in Dio, ma a cercare qui e ora l’esperienza di Dio. E che incoraggia quanti non riescono a credere in Dio a seguire la loro aspirazione a una vita piena di senso.
Un libro di grande attualità per tutti, adatto a percorsi e riflessioni personali e comunitarie sul tema della conoscenza di Dio.
Anselm Grün osb, nato nel 1945, laureato in teologia, monaco benedettino e sacerdote, è economo dell’abbazia di Münsterschwarzach e si occupa di accompagnamento spirituale presso il centro di spiritualità e psicoterapia «Recollectiohaus». Le sue numerose opere di spiritualità e psicoterapia hanno fatto di lui uno degli autori cristiani contemporanei più letti. Di lui le Edizioni San Paolo hanno già pubblicato: Il coraggio di trasformarsi. Alla scoperta del dinamismo della vita interiore (19992); Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20002).
Maria-Magdalena Robben, nata nel 1958, è laureata in pedagogia sociale e si è specializzata in bibliodramma (pratica terapeutica che consiste nella rappresentazione scenica di episodi biblici) e assistenza a persone con problemi esistenziali e di lutto. Lavora presso la casa di accoglienza dell’abbazia di Münsterschwarzach. In collaborazione con Anselm Grün ha già pubblicato numerosi audiolibri, e recentemente il libro Gescheitert? Deine Chance! (Vier-Türme-Verlag, 1999).
I colori vivono vicini al sole, ma, incuriositi dalla Terra che ruota
nel cielo come una palla, scendono sull’arcobaleno e, sfiorando oggetti, piante, animali, donano loro un colore. Il libro cheaiuta i bambini a identificare i colori nel mondo che lo circonda
Finalmente un libro di storia e di riflessione sull’arte cristiana. L’intera evoluzione stilistica delle opere plastiche nel mondo occidentale, dal III secolo a oggi, attraverso le opere e il profilo dei più insigni artisti; un percorso storico che studia i diversi significati da attribuire alle opere d’arte d’ispirazione cristiana di ogni epoca; la ricerca sulla ragion d’essere dell’arte cristiana, con i dissidi interni e le crisi dogmatiche e morali interne alla Chiesa cattolica; la spiegazione puntuale del significato delle opere d’arte. Un opera di alto livello che apre la collana dei Complementi di Storia della Chiesa iniziata da A. Fliche e V. Martin.
Un volume per specialisti, studenti, cultori dell’arte, architetti e storici. Un’opera immancabile nelle biblioteche e nei centri studi.
Juan Plazaola Artola (San Sebastián 1919) è entrato a far parte della Compagnia di Gesù nel 1936 in Belgio. Ha conseguito la laurea in lettere a Parigi e in filosofia all’Università Complutense. È stato rettore del Centro umanistico della Compagnia di Gesù a Salamanca, professore di estetica all’Università di Deusto (San Sebastián), ordinario di storia dell’arte all’Università di Guipúzcoa (San Sebastián), e successivamente rettore di quest’ultimo istituto e vicecancelliere dell’Università di Deusto, della quale è attualmente professore emerito. È tra i fondatori delle riviste «Reseña» e «Mundaiz», nonché collaboratore di numerose altre. Tra i suoi libri e le sue collaborazioni più importanti ricordiamo: Iconografía de San Ignacio de Loyola, fundador de la Compañía de Jesús (Madrid 1991); El arte sagrado.
Maria Antonietta Crippa (Milano 1946), architetto e storico dell’arte, è professore di prima fascia di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Un’architettura sacra. Il santuario della Madonna della Vena a Cesenatico (Milano 1998), Gaudí. L’uomo e l’opera (Milano 1999). Fa parte della redazione italiana di Communio.
Preziose e rare icone orientali, come tessere di un mosaico, sono disposte a formare la vita della Vergine. Il percorso è accompagnato da un commento che guida il lettore nell’interpretazione delle immagini e dei simboli. Una vera vita di Maria raccontata con gli scritti dei grandi Padri della Chiesa ortodossa, gli inni e i canoni della liturgia bizantina.
Un libro prezioso adatto anche come ottimo regalo, che va apprezzato sia per l’aspetto squisitamente artistico, sia per quello spirituale, patrimonio dell’intera umanità.
Giovanna Parravicini è responsabile dell’edizione russa della rivista La Nuova Europa e ricercatrice presso la Fondazione Russia Cristiana. Da anni cura le pubblicazioni di La Casa di Matriona, casa editrice della fondazione, con particolare attenzione alla storia della Chiesa in Russia nel XX secolo e alla storia dell’arte bizantina e russa. A causa del suo lavoro a progetti di carattere ecumenico, risiede per gran parte dell’anno a Mosca. Tra le sue pubblicazioni, Lituania popolo e Chiesa, La Casa di Matriona 1984; Ave Gioia di tutto il creato, Gribaudi 1988; Julija Danzas, La Casa di Matriona 2001. In questi ultimi anni ha inoltre curato una Storia dell’icona in Russia in 5 volumi.
una raccolta di saggi di autori di primissimo livello sui temi dibattutissimi, sia oggi sia un tempo, della giustzia e della giustificazione; il richiamo specifico e`alla tradizione fondamentale dei padri della chiesa. Il testo e`ricchissimo ed esauriente. NON ERA FACILE RIUSCIRE NELL' IMPRESA DI ORGANIZZARE IN MODO CHIARO E COMPLETO, SENZA IMBATTERSI NEL PERICOLO DI CADERE NEL NOZIONISMO STERILE, UN'O PERA SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA GIUSTIZIA E DELLA GIUSTIFICAZIONE. SOPRATTUTTO OGGI, IN QUESTA EPOCA DI LEGALIZZAZIONE E LIBERALIZZAZIONE DI TUTTE LE DISCIPLINE E DI OGNI COMPORTAMENTO, E`MERITORIO L'IMPEGNO DI CURARE QUESTA OPERA ED E`UTILISSIMO LEGARSI E RIFARSI ALLA TRADIZIONE E ALLA DISCIPLIN
nuove frontiere si schiudono per la psicanalisi e per la diagnosi dei pazienti psicotici. L autrice, emancipandosi e superando i confini delle ricerche di freud,utilizza nuovi metodi e strumenti per studiare e curare situazioni morbose di psicosi. La psiche e`scandagliata, attraverso le nuove e avvincenti tecniche inaugurate dalla de mijolla, attraverso le nozioni di pittogramma", " madre porta-parola", "violenza dell'inte rpretazione"... Queste nozioni, ormai diventate familiari per gli psicanalisti, sono riorganizzate e combinate in modo nuovo, dinamico e originale dall'autrice. Si schiudono nuove frontiere per interpretare e curare i fenomeni piu`o meno morbosi e piu`o meno complessi "
LA SCELTA E L IMPOSIZIONE DEL NOME PORTA CON SH ANCHE UNA MISSIONE DI VITA, UN IMPEGNO, UNA PROMESSA, RENDE UNICA OGNI PERSONA; IL NOME, COME ACCADDE A PIETRO, E`UN SEGNALE, UN IMPEGNO, UN MESSAGGIO DA TRASMETTERE AL PROPRIO PROSSIMO. LA SCELTA DEL NOME DI OGNI NASCITURO COMPORTA UN SUO ESSERE INVESTITO DA UNA MISSIONE", UN INCARICO; IL NOME E`PRESAGIO, AUGURIO; GESU`HA CHIAMATO PIETRO PER AFFIDARGLI UN COMPITO, PER CONCEDERGLI FIDUCIA, PER ACCENDERE IN LUI IL FUOCO D' "
uno studio di altissimo livello sui vari aspetti della personalita umana, considerata individualmente e inquadrandola anche nei contesti sociali. Un invito e uno strumento di alto livello, soprattutto per gli specialisti per andare a fondo della personalita degli individui. TALE LAVORO E`UTILE E DI ALTISSIMO LIVELLO SIA NELL'AMBITO DELLA PSICILOGIA DELLA PERSONALITA CHE NEL CAMPO DELLE TEORIE PSICANALITICHE. IL PUNTO DI VISTA E LE PROSPETTIVE DEGLI AUTORI SONO AMPIE E DECENTRATE", INTEDONO, CIOH, SFRUTTARE CONTRIBUTI DALLE DIVERSE AREE SCIENTIFICHE E NON LIMITARSI AD ANALISI SOGGETTIVE MA INSERENDO SEMPRE LA SINGOLA PERSONA N"
IL TEMPO E`UN TEMA TRADIZIONALE DELLA FILOSOFIA ED E`ARGOMENTO CENTRALE IN PSICANALISI. FREUD ELABORR MOLTE TEORIE INTERPRETATIVE SULLA PERCEZIONE DEL TEMPO DA PARTE DELL UOMO. GLI STUDIOSI, OGGI, TENDONO A SEMPLIFICARE E PARTONO DALLA CONCEZIONE DI TEMPO IN FRANTUMI". " sia i filosofi che gli psicananlisti si interessano di quegli argomenti affascinanti e sfuggenti che sono il tempo e la sua percezione da parte dell' uomo. Freud indagr l'argomen to per piu`di quarant'anni. E gli si interessr di teoria della libido, da un punto di vista evolutivo, di fissazioni e regressioni, di sogno come reminiscenza... Giunse al concetto di verita storica" che, purtroppo, dall'epoca non e`pi y stato analizzato e approfondito. Le ipotesi formulate da allora danno luogo a quella che, oggi, e`la concezione del ""
Il libro riporta i dati di un ciclo di seminari che hanno dimostrato che l'attivita sinergica tra infermieri e gli altri operatori e l'ingregiente essenziale per il funzionamento di un reparto psichiatrico. L'Autore usa costantemente una parola chiave, in questo testo: gruppalita". L'attivita di molti anni nei reparti di cliniche e di ambulatori psichiatrici dimostra che l'atmosfera, l'affiatamento e la sinergia tra tutti gli operatori sono elemento saliente e di fondametale importanza. E' opportuno che tutti gli operatori agiscano in modo coordinato e che creino spirito "di gruppo". "
Provocata da un'accusa di falsità a lui e a tutto il clero cattolico, l'Apologia è giustamente considerata l'opera più geniale del grande inglese e un capolavoro della letteratura autobiografica mondiale. Scritta nel ristretto spazio di tre mesi e sotto una forte pressione emotiva e psicologica, l'opera è un documento prezioso della maturazione teologica e spirituale di Newman e del contesto storico e religioso dell'Inghilterra dell'800. Questa edizione curata da F. Marrone, si avvale di una introduzione ampia e dettagliata che presenta il pensiero di Newman rivisitando alcune delle sue opere più importanti.