la pedagogia musicale e la musicoterapia durante la gravidanza. Il libro offre, a tutti coloro che si occupano della gravidanza, spunti e materiale ricco e interessante per affrontare questo straordinario periodo della vita. ...si configura l'importante apporto dato dalla pedagogia musicale e musicoterapia quale prezioso contributo alla diffusione tra le gestanti, tra le famiglie in attesa e nei corsi di preparazione alla nascita,del canto,della musica e della danza in gravidanza. Questo per permettere ai genitori di dare forma alle proprie emozioni e alla propria creativita,aprirsi alle proprie aspirazioni e scoprire le qualita nascoste, oltre che permettere al bambino di partecipare a delle esperienze e ai vissuti dei genitori. Inoltre, sul piano familiare, la musica, nelle sue diverse espressioni, favorisce il processo di attacamento genitori/figli, consente di sviluppare un rapporto educativo sano ed equilibrato, migliora le relazioni familiari e la comunicazione tra le generazioni, e apporta un clima di pace e serenita in casa. Naturalmente si tratta di avvicinarsi a quel canto, a quella musica e a quella danza, ritenuta propria,vicina alla madre e al bambino, e rispondente al proprio sentire interiore. Il testo offre a questo proposito degli spunti e del materiale ricco e interessante, per affrontare, chi da protagonista e chi da accompagnatore, questo straordinario periodo della vita". "
OSSERVARE: UN INTRODUZIONE. OSSERVARE I LUOGHI DELLA FOLLIA. MADRE E BAMBINO NELL OSSERVAZIONE. OSSERVARE ED EDUCARE. OSSERVAZIONE E FORMAZIONE. COMPRENDERE. Osservare: un'introduzione (f rancesco scotti) 1. L'osserva zione diretta nelle situazioni al limite. 2. Le fonti. 3. Quale osservazione? 4. Dieci proposizioni sull'osservazione. Osservare i luoghi della follia (g. Bambini, a. Cerletti, a. Donati, c. Nocentini) 1. L'osservazione di una riunio ne impossibile: un percorso di comprensione. 2. Le osservazioni al momento del pranzo: la presenza nella quotidianita. 3. Lo strumento osservativo e le strutture intermedie. Madre e bambino nell'osservazione basile, cecchetti, feliciotti, marzia) 1.eventi esterni/interni e divieto di osservare. 2. L'arte del nascere tra infa ns e tatum. 3.la ricerca dello sguardo. 4. I protocolli della memoria: l'esperienza di u na madre osservata. Osservare ed educare (n. Basile, t. Sandro) 1. Il bambino invisibile a scuola: itinerari di osservazione e restituzione. 2. Cammino-cammino": l inserimento di un bambino psicotico nella scuola elementare. Osservazione e formazione (fausta ciotti) 1.esperienze di formazione: i corsi brevi. 2. Analisi dell osservazione diretta come strumento formativo. Comprendere (francesco scotti) 1. Dall osservazione alla comprensione. 2. Da dove veniamo e dove andiamo. "
LA SALVEZZA IN GREGORIO DI NAZIANZO, TEOLOGO PER ANTONOMASIA, CANONIZZATO INSIEME CON BASILIO ED IL CRISOSTOMO, COME UNO DEI TRE GERARCHI, MODELLO NELL AGIOGRAFIA E NELL OMILETICA... Gregorio di nazianzo, insieme a basilio ed a gregorio nisseno, forma quella triade cappadoce, che costituisce uno dei nuclei preminenti della speculazione e della spiritualita del cristianesimo patristico... Gregorio come teologo ha approfondito ed ha chiarito; ha apportato del nuovo e piu`ancora ha sistemato l'antico; ha atti nto da origene, ma soprattutto lo ha depurato; si e`posto mediatore tra le scuole di alessandria e d'antiochia. Ha inci so definizioni che hanno fatto da garanzia per i secoli futuri, ma, ben oltre, le ha vissute in un'intensita drammatica ; in lui la speculazione su dio tendeva a salire a contemplazione, come la constatazione della miseria umana si rasserenava in preghiera. La sua era una teologia che aveva il respiro della poesia... Gregorio fu consacrato come il teologo per antonomasia, fu proclamato il demostene cristiano, fu canonizzato, insieme con basilio ed il cristostomo, come uno dei tre gerarchi. Entrr nei florilegi patristici, nelle catene esegetiche, nella documentazione dei concili, nei trattati ascetici, nei testi pedagogici... Divenne modello nell agiografia e nell omiletica. "
UNA VISIONE GLOBALE DELLE TERAPIE DI GRUPPO, PER GUIDARE IL LETTORE TRA I DIFFERENTI TIPI, MODELLI E PROGRAMMI DI PSICOTERAPIA GRUPPALE. L'obiettivo di quest'opera e` di guidare il lettore tra i differenti tipi, modelli e programmi di psicoterapia di gruppo utilizzati piu`spesso, articolando per ogni tecnica gli aspetti teorici e pratici. La prima parte affronta alcuni temi storici in rapporto allo sviluppo delle attivita gruppali nel quadro della psichiatria comunitaria e richiama i modelli teorici sui quali essi si basano. La seconda parte esplora le differenti attivita cliniche e gli aspetti tecnici che presiedono al loro sviluppo. Vengono anche descritti i programmi gruppali che si possono organizzare nei dispositivi ambulatoriali a mezza strada e ospedalieri. La formazione e la valutazione dei gruppi vengono affrontate nell'ultima parte. Un centinaio di esempi arricchiscono i diversi capitoli e rendono quest'opera chiara e di dattica. L'autore, terapeuta e insegnante, propone una visione globale e densa di questo tipo di terapia attualmente in forte progresso nell ambito delle iquipe multidisciplinari di salute mentale. Questo libro si rivolge agli psichiatri, psicologi, psicoanalisti e psicoterapeuti, nonche agli operatori sociali.
Nella Spagna del Secolo d'Oro, tempo di grande ambiguità segnato dai furori religiosi di Filippo II e dell'Inquisizione, Giovanni della Croce percorre le strade della Spagna testimoniando l'amore di Dio. Questo volume di E. Reynaud, racconta il destino di un uomo che giovanissimo si dedica allo studio, cura i malati, segue gli Esercizi di Ignazio di Loyola e, fatto bersaglio della collera dei potenti, scrive nella sua prigione di Toledo i meravigliosi versi della Notte oscura e del Cantico Spirituale. Con Teresa d'Avila è protagonista della grande Riforma dell'Ordine Carmelitano (1515-1582).
Il libro tratta dell'incontro tra Vangelo" e Cultura". "
Sintesi di una vita di studio e di meditazione, dove l'autore ribadisce il suo messaggio appassionato in difesa dell'uomo.
Il libro si occupa del rapporto tra le culture e le religioni, ed e qui interpretato dal punto di vista cristiano.
Etica del mercato e Dottrina sociale della Chiesa in dialogo
Gli angeli ci mettono in contatto con l'anima. Grun ci incoraggia ad affidarci alle forze che possono dare ali alla nostra vita.
Il volume è un "istant book" uscito in occasione del 29 settembre 2002, giorno in cui il neo arcivescovo ambrosiano Dionigi Tettamanzi ha fatto il proprio ingresso ufficiale nella sua nuova Diocesi. Gli interventi e le omelie hanno tutti un denominare comune, sapientemente racchiuso nel sottotitolo: "insieme come Chiesa viva, gioiosa e missionaria". Un testo imperdibile, nel quale è facile scorgere le linee guida su cui poggerà l'episcopato del Cardinal Tettamanzi a Milano.