Il commento presenta i tredici salmi più utilizzati dalla chiesa nella liturgia (Sal 1, 2, 8, 16, 19, 23, 24, 29, 51, 91, 103, 122, 130). Come nello spirito della collana, per ogni salmo l'autore ci fornisce un'attenta e accurata riflessione sui tre momenti centrali della lectio: lettura, interpretazione, attualizzazione:1.lettura: analizza la struttura narrativa e simbolica evidenziando i personaggi che interagiscono ed esamina tempi, luoghi e azioni;2.interpretazione: evidenzia i significati culturali e soprattutto religiosi procedendo per tre gradi: lettura del testo con Israele, con Cristo e con la chiesa (facendo riferimento principalmente ai Padri della chiesa);3.attualizzazione: coglie i frutti spirituali e gli stimoli di vita pratica che scaturiscono dal testo sacro utili per illuminare la fede e le azioni del lettore.Il volume si conclude con un Piccolo lessico, una Bibliografia essenziale e una tabella dell'uso liturgico dei salmi commentati.
Destinatari
I gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio, i movimenti e le associazioni ecclesiali di varia natura, che intendano porre delle basi sicure alla loro spiritualità.
Autore
Vincenzo Scippa, sacerdote della diocesi di Napoli, è laureato in filosofia, in teologia e ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È diplomato in scienze bibliche orientali presso lo «Studium Biblicum Francisanum» di Gerusalemme.Attualmente insegna Antico Testamento presso la Pontificia facoltà dell'Italia meridionale, sezione s. Tommaso, Napoli. Oltre a vari articoli in diverse riviste scientifiche, ha pubblicato La glossolalia nel Nuovo Testamento (1982), Qoèlet. La gioia di vivere dell'uomo (1988), Le litanie del Sacro Cuore. Un cammino di catechesi per il terzo millennio (1999).
Continuando l'iniziativa dei due precedenti (Il Vangelo secondo Luca, con le illustrazioni di Alessandra Cimatoribus, e Il Vangelo secondo Matteo, illustrato da Alida Massari) ora viene proposto nella stessa veste editoriale il 'Vangelo secondo Marco'. Caratteristica anche di questo volume è unire al testo evangelico molte splendide illustrazioni, che accompagnano passo passo la lettura della Parola rivelata, proponendosi come spunto di interpretazione e occasione di risposta immediata del cuore e dell'anima. La bella veste editoriale e il fascino delle luminose tavole illustrative fanno di questo libro un prodotto di prestigio.
Destinatari
Il volume si rivolge in particolare a chi, accanto al gusto della lettura dei testi sacri, è attratto dalla bellezza della loro interpretazione artistica, come via per penetrare più a fondo il senso della Parola. Assai indicato come strenna/regalo per i ragazzi.
Autore
Donata Dal Molin Casagrande, dopo oltre vent'anni di insegnamento di educazione artistica, si è data all'illustrazione per bambini, da Sous la lagune de Venise, in collaborazione Stepan Zavrel a altre opere delle Edizioni Paoline, tra cui La leggenda del Santo Graal. Nell'ambito della Mostra internazionale di Sarmede effettua seminari per insegnanti e laboratori per bambini.
La musica e il canto liturgici sono un dono dello Spirito di Dio che spinge i credenti a celebrare le meraviglie compiute dal Signore con tutte le potenzialità del nostro essere umano.Questo volume cerca di mettere a fuoco il tema assai delicato della musica liturgica e dei canti da eseguire durante le celebrazioni. Dopo una prima parte di carattere storico, gli autori approfondiscono il significato della musica come linguaggio simbolico. Nella terza parte, la più estesa e densa di contenuti, vengono illustrati i vari soggetti che agiscono nella liturgia e i generi musicali connessi. In particolare si esamina la funzione del coro, degli strumenti e dell'assemblea, Infine, nella quarta parte, si avanzano alcune proposte pastorali, perché le assemblee liturgiche siano partecipate e animate anche sotto il profilo musicale: 'Che il popolo canti!'.
Destinatari
Indicato per i responsabili della pastorale liturgica in genere, ma specialmente utile agli animatori musicali, ai direttori di coro e ai musicisti-compositori.
Autore
Fulvio Rampazzo (1957), frate cappuccino, è docente di Liturgia presso l'Istituto Teologico Laurentianum di Venezia; Massimo Canova (1956), sacerdote, è direttore della Scuola diocesana di Musica per la liturgia, nonché del il coro della cattedrale di Padova. Gianmartino Durighello (1961), compositore e musicologo, è docente presso il conservatorio di Castelfranco Veneto (Treviso).
Il rinnovamento liturgico, frutto del concilio Vaticano II, con l'introduzione della lingua italiana, ha modificato profondamente anche il tipo di musica e di canti che si eseguono in chiesa.Questo volumetto racchiude i testi legislativi emanati dal concilio stesso e dai competenti organi ecclesiastici, che tracciano le linee guida per una corretta integrazione della musica nella liturgia, con particolare attenzione ai soggetti che sono chiamati a 'cantare la liturgia', come il celebrante, il coro e tutto il popolo.Al di là delle facili polemiche in questo delicato argomento, la presente raccolta invita a tornare alle fonti per trarre costante ispirazione e per valutare il proprio operato alla luce del magistero ufficiale della chiesa.
Destinatari
Indicato per la scuola di liturgia, per i direttori di coro e per gli animatori liturgici che vogliono essere informati 'alle fonti' e non per sentito dire.
Autore
Pierangelo Ruaro (1956), sacerdote della diocesi di Vicenza, è vice-direttore dell'Ufficio liturgico diocesano, nonché insegnante di musica nell'Istituto teologico del seminario di Vicenza. Ha pubblicato Chitarra e liturgia e, insieme con G. Venturi, Celebrare e cantare la messa.
L'originalità di questo modo di raccontare la «storia» di Gesù e dei suoi amici si manifesta immediatamente sia per la chiarezza del testo sia per la bellezza delle illustrazioni. In 30 episodi l'autrice ha condensato la vitadi Gesù, dalla Annunciazione a Maria fino alla Pentecoste. Ogni episodio ha per protagonista un personaggio, nel quale i bambini si possono identificare, così da «entrare» personalmente nella storia e diventare contemporanei ai fatti narrati. A commento di ciascuna unità narrativa seguono delle schede che approfondiscono gli aspetti caratteristici del personaggio, dei luoghi e delle usanze, facilitando il compito dell'educatore e suscitando la curiosità dei bambini, il loro desiderio di conoscere.
Destinatari
Ragazzi dai 6 ai 12 anni. L'opera si presta come sussidio per la catechesi biblica dei bambini e come regalo per la Prima Comunione.
Autore
Maria Vago llavora a Milano dove dirige la rivista per bambini «Ciao Amici». Da anni è attiva nella letteratura per ragazzi con numerose opere, tra cui ricordiamo La banda del grande Gatt (1998) e Torta di ragni (2000) nella collana «I gatti bianchi». Donata Montanari è una affermata illustratrice che collabora con vari periodici per ragazzi e in particolare con «Ciao amici».
Santa Teresa di Gesù Bambino è tra i santi più popolari e amati, anche se passò la sua giovanissima vita nel nascondimento di un monastero di carmelitane.Queste pagine ne ricostruiscono le scarne vicende biografiche e le tappe della crescita interiore. La sua spiritualità, incentrata nella semplicità e nel pieno abbandono all'amore paterno di Dio, spesso è stata malintesa o male presentata, con sottolineature di tipo infantile o dolciastro. In realtà il suo insegnamento e il suo esempio sono ben più complessi, ricchi e profondi, come dimostra il fatto che la «piccola Teresa» è stata proclamata dottore della chiesa.Il volume riporta anche una breve antologia di scritti della santa e viene completato e arricchito da un inserto fotografico e da un glossario che aiuta la ricerca e l'approfondimento.
Destinatari
L'opera, scritta per ragazzi preadolescenti, è utile sia sotto l'aspetto formativo che culturale e scolastico, specialmente per il Lessico finale molto utile per le ricerche. Di grande interesse anche per gli adulti
Autore
Luigi Ferraresso è docente presso l'Istituto superiore di Scienze religiose del Triveneto. Esperto in temi di catechetica e storia, svolge anche un'intensa attività pubblicistica. È direttore della presente collana «I Testimoni» e sta curando l'edizione di ognuno dei quattro Vangeli arricchita da splendide illustrazioni moderne
La traduzione interconfessionale in lingua corrente è un'edizione ormai ben conosciuta e diffusa in tutta Italia per la sua praticità e immediatezza.Questo volume la riproduce in una veste editoriale accattivante, ricca di illustrazioni storico-geografiche ed artistiche, che commentano gli episodi evangelici e gli scritti apostolici. Brevi commenti esegetici, posti a lato del testo neotestamentario permettono un facile approfondimento e una migliore comprensione del messaggio di salvezza annunciato da Gesù, da lui offerto a tutti mediante la sua morte e risurrezione e continuato nella chiesa.
Destinatari
Indicato per la lettura personale, ma anche come come ottima ed apprezzata idea-regalo.
Autore
Un'équipe di biblisti italiani ha curato i commenti e tutto il progetto editoriale è stato curato da don Bruno Ferrero. Il volume è una coedizione ABU-Elledici-Il Capitello e Messaggero di sant'Antonio.
La traduzione interconfessionale in lingua corrente è un'edizione ormai ben conosciuta e diffusa in tutta Italia per la sua praticità e immediatezza. Questo volume la riproduce in una veste editoriale accattivante, ricca di illustrazioni storico-geografiche ed artistiche, che commentano gli episodi evangelici e gli scritti apostolici. Brevi commenti esegetici, posti a lato del testo neotestamentario permettono un facile approfondimento e una migliore comprensione del messaggio di salvezza annunciato da Gesù, da lui offerto a tutti mediante la sua morte e risurrezione e continuato nella chiesa.
Destinatari
Indicato per la lettura personale, ma anche come ottima ed apprezzata idea-regalo.
Autore
Un'équipe di biblisti italiani ha curato i commenti e tutto il progetto editoriale è stato curato da don Bruno Ferrero. Il volume è una coedizione ABU-Elledici-Il Capitello e Messaggero di sant'Antonio.
Questo volume, della collana «terra & cielo», è uscito nel decennale della morte di David Maria Turoldo. Raccoglie le meditazioni di padre David attorno alle parabole della misericordia. Turoldo comincia con il figliol prodigo per poi passare al buon pastore; quindi discorre delle ricchezze tramite il ricco epulone e il povero Lazzaro. Il nucleo conclusivo è costituito da meditazioni attorno al buon Samaritano e alla centralità dell'amore. Diviso in tre parti, «Il pastore innamorato» presenta riflessioni fortemente ancorate alle modernità. Lo stile e la forza fanno degli scritti di Turoldo delle provocazioni sempre attuali.Questi testi sono stati pubblicati per la prima volta sul mensile «Messaggero di sant'Antonio» dal 1986 al 1989.
Destinatari
Per tutti gli ammiratori di padre David Maria Turoldo poeta e predicatore. Per la riflessione personale.
Autore
David Maria Turoldo (1916-1992), friulano, sacerdote, frate dei Servi di Maria. Fondò a Milano con padre Camillo De Piaz la «Corsia dei Servi» e partecipò alla resistenza antifascista. Pubblicò moltissimi volumi, articoli, saggi, sceneggiature e soprattutto poesie.
Nuova edizione della biografia seria e documentata, ma insieme leggibile e avvincente, del beato Odorico da Pordenone e del suo avventuroso viaggio missionario fino in Cina.
il vangelo di marco h, cronologicamente, il primo dei quattro scritti del nuovo testamento conosciuti con il nome di vangelo". In questo commentario si segue passo passo l evangelista in un opera attualissima e di grande valore. " l'autore di questo commentari o al vangelo di marco e`un cristiano proveniente dal giudaismo, che scrive a roma, alcuni anni prima della caduta di gerusalemme, nel 70 d.c. Egli raccoglie ricordi e tradizioni su gesu`e compone una sorta di vita di gesu" allo scopo di ravvivare la fede dei cristiani messa a prova dalla recente persecuzione di nerone. Questo libro, che e`servito da modello a matteo e a luca, e forse anche a giovanni, e`un'opera al tempo stesso letteraria, religiosa e pastorale, tutta orientata verso il bene spirituale delle comunita cristiane, e usa a questo scopo la documentazione raccolta. Opera singolare ed originale, dai disegni talvolta difficili da riscoprire sotto i procedimenti usati, ma che si rivela, nella sua scarsa ricercatezza letteraria e nella rudezza della sua espressione, di una grande ricchezza di ispirazione. "
l autore affronta il problema dell allucinazione, grande manifestazione della consistenza della realta psichica, negli psicotici. Il sogno e`stato per freud la via regale per accedere all'i nconscio del nevrotico; l'all ucinazione puo`essere considerata la via regale per esplorare i processi psichici psicotici. Una prima parte del libro propone uno studio critico del concetto di allucinazione nella letteratura psichiatrica e discute le poste in gioco teoriche e cliniche degli approcci psicoanalitici. L'autore dimo stra in seguito come l'alluci nazione possa essere interpretata come la percezione di un impensato, che prende forma per essere colto come una percezione. Lo scenario di esperienze affettive ed emotive viene cosi trasformato per costruire u'allucinazione.il lavoro ter apeutico consiste nel rendere possibile e nell'accompagnare la trasformazione dell'alluc inazione in pensiero, cioh nel rilanciare cio`che e`rimasto congelato da meccanismi psicotici come il diniego e il rigetto. Quest opera presenta le condizioni di una possibile evoluzione elaborativa delle allucinazioni in un rapporto intersoggettivo e ne descrive le tappe: l integrazione del terapeuta nell allucinazione, la condivisione dell esperienza allucinatoria e l utilizzazione dell allucinazione come mediatore relazionale. "