
l autore affronta il problema dell allucinazione, grande manifestazione della consistenza della realta psichica, negli psicotici. Il sogno e`stato per freud la via regale per accedere all'i nconscio del nevrotico; l'all ucinazione puo`essere considerata la via regale per esplorare i processi psichici psicotici. Una prima parte del libro propone uno studio critico del concetto di allucinazione nella letteratura psichiatrica e discute le poste in gioco teoriche e cliniche degli approcci psicoanalitici. L'autore dimo stra in seguito come l'alluci nazione possa essere interpretata come la percezione di un impensato, che prende forma per essere colto come una percezione. Lo scenario di esperienze affettive ed emotive viene cosi trasformato per costruire u'allucinazione.il lavoro ter apeutico consiste nel rendere possibile e nell'accompagnare la trasformazione dell'alluc inazione in pensiero, cioh nel rilanciare cio`che e`rimasto congelato da meccanismi psicotici come il diniego e il rigetto. Quest opera presenta le condizioni di una possibile evoluzione elaborativa delle allucinazioni in un rapporto intersoggettivo e ne descrive le tappe: l integrazione del terapeuta nell allucinazione, la condivisione dell esperienza allucinatoria e l utilizzazione dell allucinazione come mediatore relazionale. "