Queste pagine, immediate e penetranti nella loro trasparenza, sono attraversate da un filo rosso, una traccia, un racconto che può aiutare molti nella loro ricerca spirituale, nel cammino personalissimo verso la scoperta dell’“uomo nascosto del cuore”, attraverso una progressiva docilità allo Spirito che non cessa di agire nel credente. André Louf è stato ed è tuttora per un gran numero di uomini e di donne una guida sicura in tale cammino alla ricerca dell’“uomo nuovo”, posto nel nostro cuore mediante la grazia del battesimo, e che lungo tutta la vita il credente è chiamato a far emergere, lasciandosi assimilare al Figlio dell’uomo, a colui che ci ha insegnato a vivere in questo mondo.
(dalla “Prefazione” di Enzo Bianchi, priore di Bose)
André Louf (Lovanio 1929) è entrato a vent’anni nell’abbazia trappista di Mont-des-Cats, nelle Fiandre francesi. Eletto abate durante il concilio Vaticano II, ha contribuito con i suoi scritti e la sua umile sapienza alla riscoperta degli elementi essenziali della vita cristiana in occidente e al rinnovamento della vita monastica invocato dal concilio. Lasciato nel 1998 il servizio abbaziale, vive oggi ritirato in un eremo.
“Tuo” e “mio” sono fredde parole.
Quello che è sulla terra
non è nostro,
ma di tutti i viventi:
tutto infatti è di Dio,
Padre comune.
Noi siamo fratelli ...
Tu, delle cose devi usare,
non abusare.
Sono qui raccolte le testimonianze più significative sul rapporto tra gli uomini e i beni della terra, tratte dal messaggio biblico, dai testi dei padri della chiesa e dalla tradizione vivente dei primi secoli del cristianesimo.
Con una introduzione di Armido Rizzi e una postfazione di Mario Tronti.
Il sussidio trae dalla biografia di otto santi, di varie epoche e provenienza, segreti e consigli per la vita e la crescita dei ragazzi. Di ogni santo traccia una biografia essenziale e analizza le caratteristiche: la personalità, l'opera, il messaggio vengono letti alla luce di meditazioni, preghiere, racconti, brani biblici. Per ritiri, conversazioni formative, campi scuola, week-end spirituali.
una raccolta antologica dei canti e delle canzoni dedicate a san giovanni bosco, dalle piu tradizionali alle piu`recenti
Questo CD-rom costituisce uno strumento facile per realizzare stampati da affiggere o spedire: il foglietto liturgico domenicale, il calendario murale settimanale, cartelloni, volantini, depliant...
Questo documento pontificio rilancia la pratica mariana del Rosario, proponendo anche i cinque nuovi "misteri della luce".
Un libro illustrato, una vera e propria "visita guidata" a una chiesa, attraverso dettagliate descrizioni delle sue parti architettoniche, dei segni, dei simboli, dei paramenti che vi si trovano. Un utilissimo aiuto per quanti sono impegnati nel difficile ma esaltante compito di aprire ai bambini i ricchissimi tesori della tradizione e dell'arte che sono racchiusi nelle nostre chiese.
Léxico filosófico es una notable obra del eminente profesor Antonio Millán-Puelles. En palabras del propio autor, "se denomina filosófico porque tiene la pretensión de que los lectores filosofen al hacer uso de él". La intención divulgadora está presente en todas sus páginas. El libro quiere marcar una pauta, señalar una orientación, y será de especial utilidad para quienes enseñan o estudian Filosofía.
Antonio Millán-Puelles nació en Alcalá de los Gazules (Cádiz). Cursó sus primeros estudios universitarios en Sevilla y se licenció en Filosofía y Letras (Sección Filosofía) en la Universidad Complutense de Madrid, donde también fue Premio Extraordinario del Doctorado. En 1951 obtuvo por oposición la cátedra de "Fundamentos de Filosofía, Historia de los sistemas filosóficos y Filosofía de la Educación" en la Universidad de Madrid, y en 1976, la Cátedra de Metafísica de la Universidad Complutense. Es Académico de Número de la Academia de Ciencias Morales y Políticas y Profesor Extraordinario de la Universidad de Navarra. En 1960 ganó el Premio Nacional de Literatura, y en 1976, el Nacional de Investigación Filosófica.
Desde 1947 su actividad como autor ha sido tan notable e intensa como la académica; entre sus numerosos libros publicados, citaremos: La formación de la personalidad humana • La estructura de la subjetividad • Universidad y sociedad • Teoría del objeto puro • La libre afirmación de nuestro ser • Ética y realismo • El valor de la libertad • Fundamentos de Filosofía • La lógica de los conceptos metafísicos.
Questa guida accompagna i due quaderni (uno per i bambini e uno per gli adulti) che costituiscono un cammino catechistico in preparazione alla Prima Comunione e di comprensione (o ricomprensione) del sacramento eucaristico. La guida contiene approfondimenti e suggerimenti metodologici per la conduzione degli incontri.
Uno strumento per adulti, per una piena comprensione (o ricomprensione) del sacramento eucaristico. È collegato al relativo testo per i bambini che si preparano alla Prima Comunione, ed è rivolto non solo ai genitori del bambini stessi, ma ogni a ogni adulto desideroso di interrogarsi sul suo modo di nutrirsi della parola e del corpo di Cristo. Il sussidio è articolato in sei incontri.
Una biografia rapida ed essenziale della veggente di Lourdes: una figura in cui la grande semplicità si univa a una straordinaria spiritualità.
Il Trattato della Chiesa e ben piu che un manuale, si configura come catalizzatore dei molteplici aspetti della riflessione teologica (dalla cristologia, all'antropologia, alla teologia sacramentaria, alla dottrina su Dio, all'escatologia). Sorto in un contesto giuridico, il trattato sulla chiesa ha conosciuto, a fasi alterne, tentativi di rinnovamento volti a recuperare la dimensione misterica della comunita cristiana, ma non ha mai potuto abbandonare le sue radici e prescindere completamente dalla problematica da cui aveva avuto origine. E cio`e`avvenuto non per ragioni storico-culturali, bensi per la natura stessa della chiesa, che comporta una dimensione societaria, inscindibile dalla dimensione misterica. Il trattato sulla chiesa si configura come catalizzatore dei molteplici aspetti della riflessione teologica (dalla cristologia, all'antropologi a, alla teologia sacramentaria, alla dottrina su dio, all'e scatologia), senza disdegnare le questioni attinenti al potere e all'organizzazione, affr ontate perr alla luce della volonta di gesu`e con la consapevolezza del rischio di mistificazione che tali elementi comportano. La chiesa appare alla fine come la forma storica della comunione nello spirito alla quale gesu`ha dato inizio e che per mezzo dello spirito mantiene viva nei secoli, affinche l umanita conosca il volto misericordioso di dio.