Pregare quindici giorni con Giovanni XXIII. Con questo intento, il card. Etchegaray, grande estimatore del papa buono che ha conosciuto personalmente, ha raccolto alcuni scritti da Il Giornale dell’anima disponendoli tematicamente sull’arco temporale di quindici giorni e accompagnando il lettore con brevi e incisive riflessioni sullo scritto e sulle dimensioni spirituali che esso spalanca. Un libro originale, semplice e profondo al tempo stesso, che permette di pregare lasciandosi ispirare dalla vita e dagli scritti del beato. In Appendice sono raccolte alcune delle più belle preghiera di Giovanni XXIII.
Il cardinale Roger Etchegaray è stato arcivescovo di Marsiglia ed è attualmente uno dei principali collaboratori di Giovanni Paolo II. Nella sua giovinezza conobbe personalmente il nunzio Roncalli divenuto poi Giovanni XXIII.
Un piccolo libro con ottanta facili consigli per la crescita umana e spirituale di ciascuno nella vita di tutti i giorni. Un vero corso di esercizi da vivere nelle cose normali di ogni giorno, con obiettivi, verifiche e aiuti spirituali.
L AUTORE ESAMINA LE ILLUSTRAZIONI CLINICHE DI KOHUT ED ESPLORA L INTERAZIONE TRA IL LAVORO DI KOHUT ED ALTRI PUNTI DI VISTA, PSICOANALITICI E NEUROBIOLOGICI, CONTEMPORANEI. Il libro propone una efficace ed opportuna integrazione dei contributi, epocali ma spesso marginalizzati, di heinz kohut con i concetti di altri autori psicoanalitici come klein, bion, winnicott, lacan, bollas, e molti altri. Kohut, che era stato il simbolo della psicoanalisi classica, ha avuto un improvvisa svolta di 180 gradi, trascendendo la teoria pulsionale iniziale e mettendo l'e mpatia in primo piano come atteggiamento principale del trattamento psicoanalitico. Mollon dimostra splendidamente come la scoperta di kohut si intrecci con il lavoro di bion e di winnicott in questo campo. Due affermazioni di mollon, in particolare, giustificano da sole l'acquisto di questo libro. La prima h: il punto importante e`che il focalizzarsi dell interpretazione sulla struttura dell'esperienza puo`a volt e dover precedere l'esame del contenuto". La seconda h: "la dimensione pre-simbolica e il bombardamento terrificante degli elementi beta puo`essere alla radice di molti fenomeni che melanie klein...ha attribuito all istinto di morte". Un altra gemma di questo libro h il capitolo sull intersoggettivita. "
IL LIBRO PROPONE UN VASTO E COMPLESSO PANORAMA TEORICO- CLINICO DI PSICOANALISI DELL ADOLESCENTE. IL LIBRO DI PHILIPPE GUTTON COSTITUISCE UNA BRILLANTE ESPRESSIONE DELLA SCUOLA FRANCESE DI PSICOANALISI DELL'ADOLESCENT E CHE HA BENEFICIATO, ALLE SUE ORIGINI, DELL'APPORTO FONDAN TE DI DUE GRANDI E RICONOSCIUTI MAESTRI QUALI PIERRE MALE E EVELYNE KESTEMBERG, SOVENTE CITATI E RIPRESI. IL PROGETTO DELL'OPERA E`NOTEVOLE IN QUANTO PROPONE UN VASTO E COMPLESSO PANORAMA TEORICO-CLINICO CON DIVERSE ILLUSTRAZIONI DI TECNICA CHE MUOVONO DA UNA COERENTE METAPSICOLOGIA DEI PROCESSI DELL'ADOLESCENZA E DA UNA PROFO NDA ESPERIENZA CLINICA... MOLTI SONO GLI SPUNTI CHE I L LIBRO OFFRE A TUTTI COLORO CHE LAVORANO QUOTIDIANAMENTE CON I PAZIENTE ADOLESCENTI E SPERIMENTANO LA FREQUENTE DIFFICOLTA DI STABILIRE UNA RELAZIONE CONTINUATIVA CON ESSI. IL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO E`DESCRITTO NEI DETTAGLI DEL SUO FARSI, ATTRAVERSO I PASSAGGI E GLI INTERVENTI, CHE COSTRUISCONO LE CONDIZIONI PER CUI EREDITA TRASMESSE, TRAUMI SUBITI, EVENTI ACCADUTI ED ESPERIENZE VISSUTE ARRIVANO AD ACQUISIRE SENSO E SIGNIFICATO PER L ANALISTA E PER IL PAZIENTE.
IL LIBRO AFFRONTA IL FATICOSO PERCORSO TERAPEUTICO CHE PAZIENTE E PSICOTERAPEUTA SI TROVANO A SPERIMENTARE PER SANARE LE ANSIE NASCOSTE CHE CONDUCONO L INDIVIDUO A FAR USO SMODATO DI CIBO, O ALLA RINUNCIA, PER PLACARE LE SUE ANGOSCE. In questi anni i disturbi alimentari hanno assunto dimensioni di vasta risonanza: bambini, adolescenti e adulti spesso rivelano un desiderio smodato di cibo, un rapporto insano con la fame che sfocia in una relazione altrettanto deviata con se stessi. Il corpo perfetto, scultoreo, tanto idolatrato dalla societa dei consumi, e`una base da esporre per essere accettati, per salire le scale del successo. Diventa un obiettivo osessionante per alcuni adolescenti, che ingabbia ogni progettualita, ancorandola al controllo continuo che esercitano sul proprio corpo. L'obie ttivo e`quello di cogliere il rapporto tra evoluzione psichica e disturbi alimentari, rilevando cosi`anche il sistema di relazioni familiari in cui l'individuo si sviluppa. Ci so no situazioni in cui la fame agisce" sotto la spinta inarrestabile, non viene sedata dall assorbimento normale del cibo, perche`il suo bisogno imperioso non risponde alle caratteristiche dell appetito. Sempre, nell obesita come nella bulimia e nell anoressia, si riscontra una dinamica psicologica che gioca un suo ruolo ben preciso, che la pratica clinica ci permette di cogliere rispetto all assunzione di cibo, e naturalmente a quella che h la realta biologica del soggetto. "
UN LIBRO CHE ANALIZZA IL MONDO FEMMINILE E COME LA FEMMINILITA ARRIVA ALLE DONNE. Come arriva la femminilita alle donne? Attraverso l' arcaico (gia sessuato), attraverso il corpo a corpo con la madre, attraverso il femminile delle origini, i cui tormenti dovranno pensarsi incessantemente per assicurare l'identita al femminile. Questo attaccamento di base crea del legame omosessuale tra madre e figlia, amore e odio nello stesso respiro", violenza, rivalita, pure fascino per un'ali enazione che rende perenne un amore mortifero. Quando una donna analizza un'altra donna, come elaborare la ripetizione che si vive tra loro, come sciogliere le collusioni al femminile perche`si liberi la trasmissione di una femminilita portatrice di un'affermazione id entitaria e di pienezza sessuale? Perche`si verifich i questa felice congiuntura, le donne dovranno ricorrere al terzo, corpo dell'uomo e psic hismo maschile, liberazione indispensabile perche`si costruisca pienamente la femminilita."
La paideia (qui intesa nel senso totalizzante di formazione dell'uomo), attraverso la proposta dei valori autentici attinti dal Vangelo. Questo libro non vuole essere ne un trattato di pedagogia, ne una esegesi dei testi evangelici. La paideia viene qui intesa nel senso totalizzante di formazione dell'uomo, traendo ispirazione dalle geniali suggestioni di Jaeger sul mondo greco, ed estendendole, per l'antichita, al mondo biblico e, per la stroa post-ellenica, al mondo che ha ascoltato, attraverso il Vangelo, l'insegnamento educativo" di Gesu di Nazareth. La paideia di cui qui si parla affonda le sue radici nel racconto della Genesi, che fa dell'uomo un collaboratore e un continuatore dell'opera del Creatore nel lungo processo di "abbellimento" dell'universo. Il capolavoro di questo opus ornatus dovra essere l'uomo, redento dalla colpa, reintegrato nella liberta interiore, trasumanato dalla grazia. In questa opera di dimensioni cosmiche il "maestro" ha un compito privilegiato: restaurare, secondo il disegno divino della creazione e, quindi, della redenzione in Cristo, non le cose inanimate, bensi l'uomo nel suo processo di formazione integrale. Attraverso la proposta dei valori autentici, attinti dal Vangelo, il maestro potra e dovra preparare, verbo e opere, i cittadini della Citta di Dio. "
Un sussidio di ampia divulgazione che presenta alcuni criteri di autoformazione psicologica e indica nella capacità di recuperare anche i fallimenti e i lati negativi della propria personalità la chiave di accesso all'autostima e rende più facile stabilire rapporti sani e costruttivi con gli altri. Un testo che va ad arricchire la collana Note di psicologia, una serie di strumenti adatti a tutti per una serena conoscenza di sé e degli altri.
Un orientamento etico globale del famoso teologo Hans Kung.
L'Autore suggerisce di leggere questo sacramento come un'offerta di perdono, sanante e salvifica da parte di Dio. Nel colloquio con il confessore, la colpa può essere riscoperta come un'opportunità per guardare nelle profondità del cuore e per riconoscere la propria autenticità.