
Una riflessione sull'adolescenza che deriva dalla lunga esperienza clinica. L'adolescenza e un'eta che comporta l'assestamento definitivo della struttura di personalita. Gli intensi cambiamenti fisici esercitano una influenza determinante sul versante psichico. Lo sviluppo sessuale modifica l'immagine di se fino a quel momento posseduta, le tensione che da cio derivano comportano conflitti intensi che l'Io deve affrontare e che determinano un rimaneggiamento intrapsichico. La crescita avviene attraverso il disinvestimento delle figure onnipotenti dell'infanzia e porta ad effettuare nuovi investimenti, l'esperienza di nuovi oggetti d'amore e avviarsi cosi verso le scelte di adulto. Tutto cio richiede il lavoro del lutto", la capacita di separarsi, di sciogliere i legami e la dipendenza infantile. Ma la qualita dei legami sperimentati, le relazioni affettive distorte, riemergono in tutta la loro patologia provocando una vera spaccatura del processo di crescita. "
IL LIBRO AFFRONTA IL FATICOSO PERCORSO TERAPEUTICO CHE PAZIENTE E PSICOTERAPEUTA SI TROVANO A SPERIMENTARE PER SANARE LE ANSIE NASCOSTE CHE CONDUCONO L INDIVIDUO A FAR USO SMODATO DI CIBO, O ALLA RINUNCIA, PER PLACARE LE SUE ANGOSCE. In questi anni i disturbi alimentari hanno assunto dimensioni di vasta risonanza: bambini, adolescenti e adulti spesso rivelano un desiderio smodato di cibo, un rapporto insano con la fame che sfocia in una relazione altrettanto deviata con se stessi. Il corpo perfetto, scultoreo, tanto idolatrato dalla societa dei consumi, e`una base da esporre per essere accettati, per salire le scale del successo. Diventa un obiettivo osessionante per alcuni adolescenti, che ingabbia ogni progettualita, ancorandola al controllo continuo che esercitano sul proprio corpo. L'obie ttivo e`quello di cogliere il rapporto tra evoluzione psichica e disturbi alimentari, rilevando cosi`anche il sistema di relazioni familiari in cui l'individuo si sviluppa. Ci so no situazioni in cui la fame agisce" sotto la spinta inarrestabile, non viene sedata dall assorbimento normale del cibo, perche`il suo bisogno imperioso non risponde alle caratteristiche dell appetito. Sempre, nell obesita come nella bulimia e nell anoressia, si riscontra una dinamica psicologica che gioca un suo ruolo ben preciso, che la pratica clinica ci permette di cogliere rispetto all assunzione di cibo, e naturalmente a quella che h la realta biologica del soggetto. "
IL MONDO INQUIETANTE DELLA PERVERSIONE VIENE AFFRONTATO SVELANDO I SEGRETI VIOLENTI DI CHI ABUSA E DI CHI VIENE ABUSATO SESSUALMENTE E PSICHICAMENTE. COSA SUCCEDE NELLA MENTE DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE CHE VIENE ABUSATO SESSUALMENTE? COME QUESTI TRAUMI INCIDONO SULLO SVILUPPO DELLA PERSONALITA? VIOLENZA E DOLORE NEL CLIMA OMERTOSO DELLE FAMIGLIE INCESTUOSE, DINANZI A CUI SI TROVA CONFRONTATO LO PSICOTERAPEUTA, A CUI SI CHIEDE DI TROVARE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER SANARE I TRAUMI SUBITI. UN'ANALISI A TTENTA DEI SEGRETI DI FAMIGLIA, DEI MECCANISMI PSICHICI CHE LI REGOLANO, CHE SI RIVOLGE AI MEANDRI PIU`OSCURI DELLA PSICHE PER CERCARE DI COMPRENDERE COSA ACCADE IN CIASCUNO, GENITORI E FIGLI, PER COGLIERE LE MOTIVAZIONI CHE SPINGONO A COMPORTAMENTI SESSUALI DEVIANTI. SI EVIDENZA CHE LA FRONTIERA TRA NORMALE E PATOLOGICO NON E`COSI`RIGIDAMENTE STABILITA PERCHI IN CIASCUNO ESISTE NECESSARIAMENTE UN MINIMO DI PERVERSI"