I canoni di questo CD sono nati dall'esperienza di vita e di preghiera della comunita dei Padri Sacramentini di S.Agata in Arfoli (FI), per accompagnare la preghiera personale e comunitaria. Il CD contiene anche parti strumentali per favorire tempi di riflessione. Severino Pellizzon, a partire dalla tradizione musicale legata alla preghiera e dalla sua esperienza di animazione liturgica, ha composto i canoni di questo CD ispirandosi alle parole della Scrittura e dei Salmi. Per raccogliere, nella preghiera, l'eco del canto interiore che ciascuno porta in se ed orientare la propria vita verso la lode e la gioia della fraternita. Ai canoni sono aggiunte, nel CD, parti strumentali
Materiali liturgici e catechetici per la celebrazione di una settimana intorno al tema de Il giorno del Signore". Per ogni giorno testi biblici da proclamare nella Messa seguiti da una traccia di catechesi. " La Chiesa...si sente chiamata ad un nuovo impegno catechetico e pastorale, perche nessuno dei suoi figli resti privo dell'abbondante flusso di grazia che la celebrazione del giorno del Signore porta con se" (Giovanni Paolo II, Dies Domini, 30). Per rispondere a questo impegno, l'equipe delle "missioni del popolo" dei padri Sacramentini offre il materiale per la celebrazione di una "settimana eucaristica" incentrata sulla Domenica. Per ogni giorno vengono presentati testi biblici da proclamare nella Messa seguiti da una corposa traccia di catechesi che, a partire dalla Parola ascoltata, presenta i vari e molteplici significati della "Pasqua settimanale" del popolo di Dio intrecciandoli con l'esperienza liturgica dell'Eucaristia che, della domenica, e il culmine. "
Raccolta di 10 schemi di preghiera che ripercorrono l'intero episodio dell'incontro di Gesu con la Samaritana, raccontato nel capitolo 4 del Vangelo di Giovanni. Alla base dei dieci schemi di preghiera raccolti nel volume c'e l'episodio dell'incontro tra Cristo e la donna samaritana raccontato nel Vangelo di Giovanni. Alla donna che, ad un certo punto del suo colloquio con il Signore, gli chiede quale sia il luogo in cui bisogna adorare, egli risponde che e giunto il momento di adorare Dio in modo nuovo, ossia: in spirito e verita". Con queste parole si intendono generalmente gli atteggiamenti interiori dell'uomo, chiamato a dare culto a Dio con una preghiera che nasce dal profondo del suo spirito e che viene confermata dalla verita della propria vita. Ma queste parole richiamano anche lo Spirito Santo e il Cristo-Verita. Dunque, la preghiera gradita a Dio e quella compiuta con la forza dello Spirito Santo, maestro di ogni preghiera, e con la luce della Verita che e in Cristo, Parola vivente del Padre. "
Il libro presenta le principali tematiche teologico-pastorali per la celebrazione eucaristica. Il vero rinnovamento, lungi dal servirsi di atti arbitrari, consiste nello sviluppare sempre meglio la coscienza del senso del mistero, cosi da fare delle liturgie momenti di comunione con il mistero grande e santo della Trinita" (Ecclesia in Europa, n. 72). In questa prospettiva si colloca la presente pubblicazione. Nella prima parte del volume si ritrovano le principali tematiche teologico-pastorali circa la celebrazione eucaristica, espresse nel modo piu semplice possibile perche possano essere d'aiuto nell'attivita catechistica. La seconda parte tratta del culto eucaristico e cerca di delineare la finalita essenziale di questa prassi, affinche "non solo abbiano presenti i principi generali nella catechesi al popolo sul mistero eucaristico, ma divengano piu comprensibili i segni con cui l'Eucaristia e celebrata come memoriale del Signore ed e venerata nella Chiesa come sacramento permanente". "
Il libro offre al lettore alcune riflessioni del Papa su Maria. Semplice nello stile, efficace nel contenuto, il volume si propone di contribuire alla conoscenza dell'opera pastorale di Giovanni Paolo II e della devozione mariana.
Gli aforismi, gli apologhi, le favole, le parabole, sono pennellate di interiorita, guizzi d'intuizione, emozioni immediate che vengono dal cuore della storia.
Età di lettura: da 7 anni.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
La parabola dei talenti (Mt 25 14-30)
Un uomo, dovendo partire per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. AI primo servo il padrone diede cinque talenti, al secondo due, al terzo uno, a ciascuno secondo le sue capacità, e partì. Colui che aveva ricevuto cinque talenti, comprò e rivendette guadagnando altri cinque talenti. Altrettanto fece quello che ne aveva ricevuti due e ne guadagnò altri due. Colui, invece, che aveva ricevuto un solo talento andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro. Tornato a casa il padrone, il primo e il secondo servo presentarono i talenti raddoppiati ricevendo così gli elogi per il loro impegno. Il terzo servo, invece, presentò l'unico talento ricevuto dicendo che, per paura di perderlo, lo aveva nascosto sotto terra, suscitando così la rabbia del suo padrone, il quale punì il servo fannullone togliendogli l'unico talento e dandolo al primo servo e poi lo cacciò dalla sua casa.
Questo libro tratta dell'atteggiamento spirituale profondo e della pratica di vita che possono far avanzare i cristiani verso quel loro fine ultimo e bene sommo, in modo da giungervi, senza intoppi né ritardi, alla fine della loro permanenza sulla terra. È un trattato di scatologia scritto da un teologo il quale al tema dell'amore verso Dio ha dedicato l'intera vita di studi, e questa vorrebbe compartire con tutti i membri della Chiesa di Cristo.
Un percorso tra i gesti della "spoliazione" e della "vestizione" nell'esperienza di Francesco, e una riproposizione delle "Lodi" pregate col santo di Assisi.