Agenda daily planner 2021.
Con fotografie del laboratorio fotografico della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Formato 26 x 19 cm
Agenda tascabile cm 12 x 17 daily planner 2021.
Con fotografie del laboratorio fotografico della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Osterie d'Italia 2021 racconta anche quest'anno il meglio della cucina di territorio e di tradizione: saranno tanti i nuovi ingressi tra le pagine della guida, perché il mondo delle osterie ha dimostrato di potersi adattare e di sapersi rinnovare anche in un momento tutt'altro che semplice. L'edizione 2021 sarà ricca di novità: accanto alle informazioni che da sempre si trovano in guida troverete anche piatti simbolo di ciascun locale, per sapere subito cosa non perdere. Una nuovissima integrazione online, gratuita e riservata a chi acquisterà la versione cartacea, accompagnerà l'uscita in libreria: qui i dati che pensiamo siano passibili di cambiamento nel corso dell'anno (si pensi ad esempio al numero di coperti, alla presenza di nuovi dehors, agli orari) saranno costantemente aggiornati. per offrire un servizio sempre più puntuale a chi ci dà fiducia e per sostenere un meraviglioso patrimonio italiano che non possiamo perdere. Scoprite l'italia con Osterie d'Italia!
Con l'edizione del 2021 la Fondazione Migrantes arriva alla quinta edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un'équipe di autrici ed autori che si lasciano "toccare e interrogare" dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti e nei loro corpi. Quest'anno più che mai questo sguardo è cruciale per leggere dati, norme, politiche e storie che rappresentano una realtà molto distante dal messaggio di papa Francesco "Verso un noi sempre più grande", che individua nell'abbattimento dei muri e nella capacità di saper costruire ponti uno degli strumenti maggiori per la salvezza umana. Il Diritto d'asilo - Report 2021 ricostruisce il quadro delle guerre e delle altre crisi che portano il numero delle persone in fuga nel mondo al più elevato livello di sempre, benché siano sempre meno i migranti che ottengono protezione in Europa, dove invece ritornano le frontiere interne, con una diffusione impropria dei controlli, e dove la solidarietà sembra declinata solo in chiave difensiva ed escludente, come mostra la più recente proposta di Patto europeo su immigrazione e asilo. La situazione dell'Italia d'altra parte mostra luci ed ombre: se da un lato il sistema di accoglienza è attraversato da fortissime contraddizioni e in particolare nella sua declinazione emancipante, integrata e diffusa non è ancora divenuto il riferimento di una politica nazionale in materia di asilo, dall'altro lato la recente introduzione della protezione speciale lascia intravvedere le potenzialità di una forma di regolarizzazione permanente e il protagonismo dei rifugiati inizia a farsi strada nel dibattito pubblico e scientifico. L'augurio è che questo volume possa anche quest'anno aiutare a costruire un sapere fondato rispetto a chi è in fuga, a chi arriva a chiedere protezione nel nostro continente e nel nostro paese, che ci aiuti a restare o ritornare "umani", capaci di rimuovere - come diciamo nel titolo - gli ostacoli verso un noi sempre più grande.
Editoriale
San Pio V, un modello per il suo e per il nostro tempo
di Roberto de Mattei
Attualità, politica e società
Vaccini ed etica: urge una Controrivoluzione – Intervista a Thomas Ward
di Kathryn Carranco
L’inganno dell’alterità
di Renato Cristin
Notizie Germania: Oltre 750 milioni di euro alle “primavere arabe”
di Corrispondenza Romana
Cuba: Raùl si dimette, ma il potere resta dei Castro
di Corrispondenza Romana
Spagna: Guida troppo “esplicita” nelle scuole, ritirata
di Corrispondenza Romana
Gran Bretagna e Spagna: due sentenze che ridanno forza alla Buona Battaglia
di Corrispondenza Romana
Dossier
I devoti al Sacro Cuore
di Cristina Siccardi
Il Sacro Cuore e Montmartre
di Rino Zabiaffi
Riscoprire fede e tradizioni – Intervista a Walter Kaswalder
di Mauro Faverzani
Hofer, l’eroe del Sacro Cuore – Intervista a Maurizio Fugatti
di Mauro Faverzani
Sacro Cuore in Austria. Le origini della devozione
di Don Marc Hausmann
Sotto l’emblema del Sacro Cuore
di Don Marc Hausmann
La tradizione degli “Herz-Jesu-Feuer”
di Andrea Asson
Arte e Cultura
La passeggiata
di Francesca Bonadonna
Il “Poussin” dei Napoletani
di Sara Magister
«Cavaliere don Filippo Juvarra, architetto»
di Cristina Siccardi
Fede, Morale e Teologia
Dal Sacro Cuore fede e gioia
di card. Raymond Leo Burke
Storia
Napoleone Rivoluzionario
Di Massimo de Leonardis
Tesori d'Europa
Nella terra dei Feaci
di Lorenzo Benedetti
Arte al servizio della fede
di Lorenzo Benedetti
Isola di santità
di Antonio Lambertini
Rubrica
La nuova traduzione del Padre nostro e del Gloria: ragioni e prospettive (pag. 3)
Carlo Broccardo
Dossier I nostri modi di dire 22. Bisogna rassegnarsi
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. “Bisogna rassegnarsi”. Come e a chi? (pag. 12)
Alberto Carrara
2. Rassegnazione, resistenza e reazione in Isaia (pag. 16)
Rocco Caruso
3. Quando si sperimenta l’impotenza (pag. 21)
Paola Bignardi
Sussidio
Per una celebrazione al cimitero il giorno dei Santi (pag. 27)
Roberto Laurita
Preparare la messa Dalla 28ª a Cristo, Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
28ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi (pag. 50)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Imitare la fedeltà di Dio nel fare il bene, nonostante tutto (pag. 58)
Vinicio Albanesi
Programmare la celebrazione (pag. 62)
Angelo Lameri
29ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 70)
Interpretare i testi (pag. 71)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Vangelo e politica (pag. 79)
Raffaele Cananzi
Programmare la celebrazione (pag. 83)
Angelo Lameri
30ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 91)
Interpretare i testi (pag. 92)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Amare Dio è il primo grande comandamento (pag. 101)
Giuseppina De Simone
Programmare la celebrazione (pag. 103)
Samuele Riva
Tutti i Santi
Presentazione a cura della Redazione (pag. 112)
Interpretare i testi (pag. 113)
Gastone Boscolo
Programmare la celebrazione (pag. 121)
Roberto Laurita
Commemorazione dei fedeli defunti
Presentazione a cura della Redazione (pag. 131)
Programmare la celebrazione (pag. 132)
Roberto Laurita
32ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 145)
Interpretare i testi (pag. 146)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Fedeltà e resistenza in Gesù nella fede, oggi (pag. 155)
Ezio Caretti
Programmare la celebrazione (pag. 158)
Angelo Lameri
33ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 166)
Interpretare i testi (pag. 167)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Educare alla responsabilità (pag. 175)
Monica Amadini
Programmare la celebrazione (pag. 177)
Vittorio Brunello
Gesù Cristo, Re dell’universo
05.06.2021
Quaderno
4103
LETTERA DEL PAPA A LA CIVILTÀ CATTOLICA
LA CIVILTÀ CATTOLICA CHE PARLA SPAGNOLO E RUSSO
PAPA FRANCESCO E I SUOI MESSAGGI ALL’AMERICA LATINA
OLTRE IL NICHILISMO
IL CARDINALE BELLARMINO E IL CASO GALILEO
IL CONFLITTO ISRAELE-STRISCIA DI GAZA
IL 75° ANNIVERSARIO DEL REFERENDUM ISTITUZIONALE
ATTENZIONE PASTORALE PER GLI SFOLLATI CLIMATICI
NOMADLAND
CUESTA ABAJO, ¡OH MARAVILLA!
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4103
Punto di riferimento insostituibile per la teologia cattolica contemporanea, la rivista Concilium delinea la mappa delle domande più pressanti che l’attualità pone alla riflessione teologica. E costringe la fede cristiana non solo a confrontarsi con il discorso pubblico, ma anche a impegnarsi nel dialogo con le prospettive specifiche delle diverse confessioni cristiane. Per la profondità dei contenuti, oltre che per l’ampiezza di respiro e la capacità di penetrazione intellettuale, Concilium riesce così a fornire risposte innovative e di convincente solidità alle questioni più importanti che si pongono alla teologia.
Il "calendario liturgico dell'Ascolto" è un calendario a strappo giornaliero con le indicazioni per la Celebrazione dell'Eucaristia feriale e Domenicale, i Santi del giorno, la Liturgia delle Ore. Ogni giorno dell'anno evidenzia una frase diversa tratta dalle letture quotidiane della Santa Messa accompagnata da un breve commento tratto dalla Patristica, dagli scritti dei Santi, dal Magistero della Chiesa. Un invito alla riflessione personale che aiuta a vivere più serenamente la giornata: un piccolo dono per farsi ricordare tutto l'anno e per far giungere a tutti la Parola di Dio. Nel suo pratico formato, si adatta sia a essere appeso che a un utilizzo da scrivania.
Ordo latino secondo il calendario liturgico romano per l’anno 2021-2022.
Il Messalino per cuori giovani, una proposta nuova per donare la cordialità della Parola di Dio a giovani ed adolescenti. Numero dedicato al tempo estivo che può essere utilizzato anche nel Servizio di animazione nei Centri e Grest estivi, nei Campi estivi di lavoro e di formazione, nel Volontariato e nei Viaggi missionari, nei Cammini ed itinerari a piedi. All’interno anche la “Celebrazione sotto le stelle”.
CAMBIERÀ PASSO IL MONDO DELL’ISTRUZIONE?
DANTE, POETA DEL DESIDERIO
COME FARE STORIA NEL TEMPO DELLA POST-VERITÀ?
LA PREGHIERA DI IGNAZIO DI LOYOLA
500 ANNI FA: L’EUROPA MODERNA
IL TURKMENISTAN
«FRATELLI TUTTI» E LA CHIAMATA DELL’«UBUNTU» ALL’AMICIZIA COSMOLOGICA
EUGENIO COSTA (1934-2021)
UNA DICHIARAZIONE RABBINICA ORTODOSSA SUL CRISTIANESIMO
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4102