Questa nuova edizione de "La Chiesa e la sua storia", a cura di Juan Maria Laboa, reca un grande apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. L'opera, pensata per i ragazzi, presenta grandi titoli che permettono di cogliere da subito il senso di ogni doppia pagina (primo livello di lettura, collegato ai disegni) e un apparato illustrativo con relative didascalie (secondo livello di lettura). Età di lettura: da 12 anni.
La giovane Irene Dell’Arca, allieva scelta dell’Accademia di Noè, passa l’esame di volo e viene nominata Colomba della Pace dell’anno. Quindi si prepara a compiere, nel giorno di Pasqua, la sua missione speciale in giro per
il mondo. È, in sintesi, la storia raccontata in questo piccolo e simpatico spettacolo teatrale e musicale per i bambini, che riproponiamo in versione libro+CD. Un’idea fantasiosa e divertente, con cinque canzoni complete di basi musicali, per affrontare con i bambini il tema della pace e festeggiare insieme la Pasqua.
GLI AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici. Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura
del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Un testo di facile uso e comprensione, utilizzabile in qualunque periodo dell'anno. Un semplice manuale che aiuta i bambini a pregare richiamando i momenti più belli della loro vita e li accompagna in ciò che fanno ogni giorno. Un prezioso aiuto per scoprire le meraviglie che l'amore di Dio ha riservato loro.
Un album per fissare i momenti più significativi della vita del bambino: i primi attimi, le parole, i giocattoli preferiti, i pasti, le feste di compleanno, le visite e gli amichetti, il primo dentino che spunta e il primo che cade, la scuola... Un libro da compilare che aiuta a fare un ritratto della quotidianità, con lo spazio per le fotografie più belle. Per sfogliarlo e sorridere, domani, insieme! Età di lettura: da 0 anni.
Scrivere tutti i giorni, per anni, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume ci rovesciano addosso a ritmo forsennato. Scrivere cercando di rifare un poco di ordine, di ridare un minimo di significato alle notizie, agli umori pubblici e privati, alle proprie reazioni. Scrivere come se scrivere fosse una misura di igiene mentale, una ginnastica emotiva, uno sgranchire la ragione, cercando di riattivare se stessi, ogni mattina, per non lasciarsi sopraffare dal troppo che accade. È quanto fa da anni Michele Serra su "Repubblica". È un libro questo all'insegna della conversazione e della civiltà della conversazione. Un'efficace sintesi della migliore vena di Serra e dunque, implicitamente, dei suoi lettori.
Ogni giorno Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, annota in un diario gli avvenimenti della sua vita e della vita della sua famiglia. Naturalmente, poiché è stato educato a non mentire mai, dice sempre la verità, anche quella che non dovrebbe o potrebbe dire, o che le sorelle e i loro fidanzati, poi mariti, non vorrebbero si sapesse. E, certo, combina un sacco di guai per merito dei quali viene chiuso nel collegio Pierpaoli dove non solo non si educa, bensì diviene l'anima di una ribellione contro la falsa e tirannica disciplina che vi è imposta da una ridicola ma prepotente coppia di proprietari-direttori. Il diario diviene così la protesta e la rivolta di un ragazzo contro il mondo conformista e soffocante dei ''grandi''. Non per nulla Vamba dedicò il Giornalino ''ai ragazzi d'Italia perché lo facciano leggere ai loro genitori''. Diffusa in ogni pagina del diario c'è una scintillante comicità tutta toscana.
Un elenco completo, ragionato e documentato di tutte le «a-parole», cioè le parole falsificate o rese vuote da un potere che, come quello descritto da Orwell, ricerca il monopolio della lingua (e dei suoi trasmettitori, i media) per rendere impossibile ogni altra forma di pensiero (pp. 136).